Eurobond: la pistola scarica di Conte e il destino dell’Italia

di Elio Truzzolillo

Pubblicato il 2020-04-10

Alla fine tanto tuonò che NON piovve. Gli eurobond non ci saranno e non poteva essere altrimenti. Per essere chiari: o si amplia il bilancio europeo (più versamenti degli stati membri o una sorta di tassa europea) oppure gli eurobond non si possono fare. Il punto spesso non viene spiegato bene ma è dirimente. Se …

article-post

Alla fine tanto tuonò che NON piovve. Gli eurobond non ci saranno e non poteva essere altrimenti. Per essere chiari: o si amplia il bilancio europeo (più versamenti degli stati membri o una sorta di tassa europea) oppure gli eurobond non si possono fare. Il punto spesso non viene spiegato bene ma è dirimente. Se un ente europeo emette eurobond per distribuire soldini “gratis” agli stati membri, quel debito comune va poi ripagato, chi lo ripaga se non si prevede un corrispondente afflusso di nuove risorse? Andremo quindi avanti con prestiti a tassi molto bassi (che per noi sono comunque una manna dal cielo) assicurati dai vari istituti europei. Verosimilmente secondo quanto emerso dall’Eurogruppo di ieri avremo:

1. Il fondo SURE, cioè prestiti per i sussidi alla disoccupazione (100 miliardi totali)

2. Il MES, cioè prestiti condizionati ma che non avranno condizioni per le spese sanitarie (fino a 2% del PIL, per l’Italia circa 35 miliardi)

3. La BEI (Banca Europea per gli Investimenti) per i prestiti alle imprese (200 miliardi totali)

4. Fondo per il rilancio (Recovery Fund). Un fondo da 500 miliardi, i cui contorni sono ancora da discutere e i cui tempi di erogazione non saranno brevissimi. Su questo strumento si giocherà la prossima (credo inutile) battaglia per avere una mutualizzazione del debito. Germania e Olanda hanno già ribadito che i futuri Recoverybond non saranno eurobond sotto altro nome.

Il punto è che uno stato che da anni non mantiene le promesse sul ridimensionamento del suo rapporto debito/PIL, che non cresce economicamente, che ha una produttività stagnante, che attribuisce alla UE i suoi problemi e che non fa una sola delle riforme strutturali che sarebbero necessarie, non ha proprio la credibilità per chiedere qualcosa di più. Questa credibilità non l’ha nemmeno il presidente Conte 2, il cui fratello gemello (Conte 1) presiedeva un governo che aveva giurato di non “cedere di un millimetro” sulla violazione dei vincoli europei e che ha partorito quel provvedimento criminale che va sotto il nome di Quota 100. Lo stesso Conte 1 che con prosopopea insopportabile aveva detto che avrebbe spiegato alla precedente Commissione Europea la manovra economica del 2019 che, evidentemente, la Commissione aveva rifiutato perché non ne aveva capite le straordinarie potenzialità di crescita (“Sara un anno bellissimo”).

eurobond ursula von der leyen giuseppe conte

È solo lo spauracchio di Salvini che rende Conte 2 un interlocutore apprezzato e rispettato dalle altre cancellerie europee. Il nostro presidente del consiglio non ha neppure provato a fare qualche mezza promessa post crisi sui conti italiani, un mezzo impegno, un abbozzo di piano di riforme da presentare come specchietto per le allodole. Le uniche cose che ha saputo fare sono state appellarsi alla solidarietà europea, rifiutare il MES a priori e minacciare di fare da solo se non avesse ottenuto gli eurobond. In pratica ha agitato una pistola scarica, ha fatto un bluff inutile che ha ispirato tenerezza più che spaventare qualcuno. La verità è che l’Italia è già tecnicamente fallita, se dovesse davvero procurarsi tutti i fondi di cui necessità sul mercato avrebbe delle difficoltà quasi insormontabili. Ricordate le inopportune dichiarazioni del presidente della BCE Lagarde il 12 marzo? Qualcuno le interpretò come un disimpegno della Banca Centrale (o di tutta la UE) da forti iniziative comuni per gestire l’emergenza. Bastò quel sospetto a far crollare la borsa e a far volare lo spread. In altre parole i mercati non hanno nessuna fiducia che l’Italia possa farcela da sola. Se vogliamo vederla da un’altra prospettiva chi pensa davvero di potercela fare da solo non batte ostinatamente sul tasto eurobond come un martello. Una pistola scarica dunque, un po’ come andare in banca e minacciare di rivolgersi a uno strozzino se non si ottiene il prestito richiesto.

L’unica vera arma che abbiamo è il fatto che gli stati europei sono talmente integrati economicamente e finanziariamente che un nostro tracollo danneggerebbe anche i nostri partner, un po’ come avviene con una cordata di alpinisti legati tra loro. Ma questo può essere sufficiente a ottenere qualche strattone nei momenti di difficoltà, non certo per pretendere di essere tirati su di peso a tempo indeterminato. Se continuiamo a minacciare di buttarci di sotto qualcuno potrebbe decidere di tagliare la corda. Questa possibilità (ancora molto remota) gli stati virtuosi non se la vogliono levare legandosi ulteriormente a noi.

La cosa davvero impressionante è la compattezza del nostro paese nel non capire le ragioni altrui. Tutti, dagli euro scettici ai più sinceri europeisti, sono assolutamente convinti che la UE ci abbia e ci stia rubando qualcosa, che ci tratti male, che ci neghi dei diritti o che sia vittima di biechi istinti egoisti. Tutti, indistintamente, aspettiamo che la soluzione dei nostri problemi venga da fuori, che si chiami welfare europeo, eurobond, investimenti comuni, perequazione tra stati, ecc. ecc., aspettiamo immobili una soluzione dall’esterno perché dall’esterno sarebbe venuta la causa dei nostri mali. D’altronde lo sanno tutti che “gli altri” temono così tanto il nostro genio economico che vogliono distruggerci giocando sporco giusto? L’idea di modernizzare, riformare e rendere più efficiente e dinamico il nostro stato non è un’opzione che prendiamo seriamente in considerazione.

fase due coronavirus

Ecco che anche il moderato Calenda si impegna in una ridicola lettera aperta in cui ricorda una nostra inesistente solidarietà nel 1953 quando furono abbonati i debiti di guerra ai tedeschi (in realtà le cose andarono in modo diverso). Ecco che l’Olanda viene dipinta come uno stato sleale che grazie al fatto di essere un “paradiso fiscale” ci ruba dei soldi che in qualche modo ci deve restituire. Poi quando un giornale in Germania sottolinea che i fondi in Italia spesso sono intercettati dalla criminalità organizzata (cosa che noi ci ripetiamo una volta al giorno), il nostro insipiente ministro degli esteri, mal consigliato da pessimi traduttori, chiede al governo tedesco di sconfessarlo. Ma i governi non censurano le opinioni della libera stampa negli stati democratici. Per carità cristiana vi risparmio non solo i titoli di alcuni nostri giornali su stati e leader europei, ma anche i giudizi cafoni di alcuni nostri politici. Eppure mai la Merkel ha chiesto al nostro governo di intervenire per un articolo di Libero o del Giornale, sarebbe intollerabile, lo capirà quel dilettante allo sbaraglio di Di Maio?

Per concludere: la crisi determinata dal CoV-SARS-2 sarà durissima. Le previsioni più accreditate danno una discesa del PIL a due cifre (che è tantissimo), la solidarietà europea (Quantitative Easing compreso) sarà a termine e finirà con l’emergenza stessa o poco dopo. L’Italia che a distanza di 10 anni e per colpe proprie neanche era riuscita a riprendersi dall’ultima crisi, si ritroverà con un’economia ulteriormente indebolita e con un debito monster. Si dice che le grandi crisi spingono a fare grandi cambiamenti ma io, sperando di sbagliarmi, non credo che avverrà. Troika o non Troika, eurobond o non eurobond, dobbiamo seriamente cominciare ad accettare l’idea che saremo costretti ad abbassare il nostro stile di vita. Mentre finisco quest’articolo ne ho la conferma: il capo politico del M5S Vito Crimi (quello del complotto dei piedi sporchi) scrive, tra l’altro, sul suo profilo Facebook:

“Non importa quanto siano ridotte le condizionalità, Il Movimento 5 Stelle continua a sostenere la linea di sempre, che è anche la linea del governo più volte rivendicata dal Presidente Conte: sì Eurobond, no MES.”

Pare proprio che il nostro paese rifiuterà decine di miliardi di prestiti a basso tasso d’interesse per interventi sanitari per pura ideologia, per una sciocca promessa fatta allo zoccolo duro dell’elettorato più ignorante. Voi li fareste gli eurobond con uno stato che ha questa classe politica? Una classe politica che in un momento così drammatico si impegna in assurde schermaglie elettorali? Io onestamente no.

Leggi anche: L’Italia vince o perde su MES e Eurobond?

Potrebbe interessarti anche