No al reddito di cittadinanza per chi vive con i genitori

di Alessandro D'Amato

Pubblicato il 2018-10-08

I NEET esclusi dal provvedimento. Il nodo dell’ISEE a 9360 e le irregolarità già segnalate dalla Guardia di Finanza. I tempi per l’approvazione slittano?

article-post

Chi vive con i genitori non avrà il reddito di cittadinanza. Che escluderà la categoria dei NEET (“not (engaged) in education, employment or training”) dai beneficiari. Spiega oggi il Messaggero che i criteri che si stanno delineando escluderebbero gli scoraggiati dal reddito di cittadinanza se, questi ultimi, risultano a carico dei genitori e il reddito complessivo della famiglia ha un Isee, un indicatore sintetico della situazione economica, superiore a 9.360 euro.

No al reddito di cittadinanza per chi vive con i genitori

Le regole attuali prevedono, infatti, che i figli maggiorenni che convivono con uno o entrambi i genitori fanno parte del nucleo familiare del genitore con il quale convivono. E fanno parte del nucleo familiare anche nel caso in cui non siano conviventi con i genitori, ma siano a loro carico ai fini Irpef e non siano coniugati o abbiano figli. Chi sta a casa senza studiare o lavorare, insomma, rischia di essere escluso dal reddito se ha una situazione familiare tale per cui i genitori sono in grado di mantenerli.

reddito di cittadinanza isee
Il reddito di cittadinanza e l’ISEE: i controlli della GdF e le truffe (Il Sole 24 Ore, 8 ottobre 2018)

Secondo le ultime informazioni fornite dal governo, il reddito di cittadinanza dovrebbe raggiungere almeno cinque milioni di persone che vivono in condizione di povertà. Una platea ben più ampia di quella del Reddito d’inclusione (Rei), che richiederà mezzi e programmazione rilevanti anche nella fase di verifica e non solo di erogazione. Il Governo scrive nella Nota di aggiornamento al Def che il reddito di cittadinanza «opererà in via completamente digitale, riducendo tempi, costi e possibilità di frodi». Per i controlli è stato invocato l’incrocio delle banche dati della Pa. Ma resta il problema di intercettare i redditi e le spese in nero che non transitano su conti correnti.

Il reddito di cittadinanza, l’ISEE e l’output gap

Poi c’è il problema dell’ISEE, il cui limite dovrebbe essere fissato a 9360. Nei controlli su soggetti a rischio effettuati dalla Guardia di Finanza dal 2016 al 2018 sei su dieci non sono in regola con la fruizione di prestazioni sociali agevolate. Spiega oggi il Sole 24 Ore che di fatto, su 8.847 persone controllate nei primi sei mesi di quest’anno, 5.435 non avevano le carte in regola per accedere alle agevolazioni (richieste o già incassate). Colpisce il dettaglio dei ticket sanitari, dove le irregolarità sfiorano il 90% (3.367 su 3.611 verifiche): come dire che la Guardia di Finanza – dopo aver selezionato le posizioni sospette con analisi di rischio – si muove quasi a colpo sicuro. E il trend è costante negli ultimi anni. Dove si nota un calo delle irregolarità, invece, è nel campo delle prestazioni sociali agevolate. Un miglioramento collegato probabilmente al nuovo ISEE, che prevede controlli preliminari delle Entrate e dell’Inps sulle informazioni dichiarate dai cittadini. E che, grazie alla rilevazione della giacenza media sul conto corrente, ha spazzato via il malcostume di chi si “dimenticava” di titoli e investimenti.

reddito di cittadinanza 2
Le dichiarazioni ISEE (Corriere della Sera, 4 ottobre 2018)

D’altro canto per quanto riguarda i NEET per percepire il reddito di cittadinanza è necessario che si iscrivano ai centri per l’impiego. Questo aumenterebbe il numero di disoccupati italiani, diminuendo gli inattivi, facendo crescere il tasso di disoccupazione e di conseguenza il PIL potenziale, che incide sull’output gap, che serve a determinare il deficit strutturale. Qualche tempo fa il professor Pasquale Tridico, già ministro designato del Lavoro in caso di vittoria del M5S alle elezioni, sostenne che la misura avrebbe così automaticamente ridotto il deficit strutturale. Una ricostruzione contestata, tra gli altri, da Tommaso Monacelli su Lavoce.info:

In ogni caso, consideriamo il nostro esperimento di base. Pur con tutte le perplessità esposte sopra, supponiamo che l’iniziale iscrizione ai Cpi porti a un iniziale aumento della forza lavoro potenziale e del Pil potenziale e che lo stato incrementi la spesa pubblica di 19 miliardi per finanziare il Rdc. Per rimanere in linea con il Fiscal compact, e ignorando le tasse per semplicità, dovremo avere che la variazione del deficit strutturale sia zero. Sarà quindi sufficiente che l’incremento del Pil potenziale e l’incremento della spesa pubblica (vedi espressione sopra) siano equivalenti. E il gioco è fatto.

Il ragionamento però assume che il Pil effettivo rimanga costante. In realtà, quanto più l’incremento di spesa pubblica (cioè il Rdc) tende a tradursi in maggiore Pil effettivo, tanto minore sarà la variazione dell’output gap, cioè della differenza tra Pil potenziale ed effettivo. Banalmente, se a un incremento del Pil potenziale segue anche un incremento del Pil effettivo, la loro differenza, cioè l’output gap, tende a rimanere invariata. Al limite, se l’incremento di spesa pubblica si traducesse in un incremento del Pil effettivo esattamente proporzionale all’incremento del Pil potenziale, la spesa per il Rdc si tradurrebbe semplicemente in maggiore deficit strutturale, violando così l’assunto del Fiscal compact.

In ogni caso pare che sarà difficile vedere la misura già pronta nei tempi promessi dal M5S: a differenza di alcuni degli altri collegati, nel caso del reddito di cittadinanza non è prevista la delega al governo, che accelera l’iter. La discussione richiederà poi lunghe riflessioni sulle compatibilità: ieri l’economista Francesco Forte sul Giornale segnalava che la misura fin qui nota rischia di costare il doppio dei nove miliardi fin qui stanziati. I Cinque Stelle faranno pressione per accelerare l’iter?

Leggi sull’argomento: Partite IVA e flat tax: le tasse aumentano?

Potrebbe interessarti anche