Attualità
Marika Poletti: il capo di gabinetto dell’assessore di Trento e la canzone della Wehrmacht
Alessandro D'Amato 07/03/2019
Marika Poletti, capo di gabinetto dell’assessore della provincia autonoma di Trento Mattia Gottardi qualche giorno ha fatto parlare di lei per la svastica tatuata che ha sul polpaccio. Ma la Poletti è anche cantante. Di brani che fanno così: “Là dove c’era il Belgio ora c’è il Terzo Reich”
Marika Poletti è il capo di gabinetto dell’assessore della provincia autonoma di Trento Mattia Gottardi e qualche giorno fa ne abbiamo parlato per la svastica tatuata che ha sul polpaccio e che ha mostrato in qualche foto. Lei ha però spiegato che il nazismo non c’entra niente: «Non è una svastica nazista ma la conclusione del ciclo delle Rune del canto di Odino, per la precisione la diciottesima. Ne ho altre dodici da un’altra parte e 24 da un’altra ancora. Sono una cultrice della cultura popolare e quella è una simbologia millenaria».
Stranamente però non esiste nessuna runa che assomigli a quella che è una svastica e che ricorda molto le insegne utilizzate da due divisioni delle Waffen SS, l’infame corpo militare d’elite del partito Nazista. La Poletti però sostiene che si tratti di un semplice riferimento culturale alla mitologia norrena di cui dice di essere molto appassionata.
E per corroborare la credibilità di questa motivazione si può ammirare questo video che si trova su Youtube in cui la Poletti insieme a un’amica canta una canzone sul tema musicale di quella di Adriano Celentano, “Il ragazzo della via Gluck”. Ma il testo è leggermente diverso:
C’era un ragazzo della Wehrmacht si divertiva a giocare con me
qual era il gioco non te lo dico, ogni mattina spariva un amico
là dove c’era il Belgio ora c’è il Terzo Reich
Già militante di Alleanza Nazionale e dirigente di Fratelli d’Italia Marika Poletti di recente è passata alla Lista Civica Trentina di Gottardi che l’ha chiamata a dirigere il suo ufficio di assessore agli enti locali.
Leggi anche: Perché solo in pochi hanno richiesto il reddito di cittadinanza?