Il calendario dei vaccini obbligatori
Dopo l’approvazione definitiva del decreto sui vaccini obbligatori, passano da quattro a dieci le vaccinazioni necessarie per l’iscrizione a scuola dell’infanzia, elementari, medie e primo biennio del liceo. Tutte gratuite in base all’anno di nascita come indicato nel calendario nazionale. Il Corriere della Sera riepiloga in questa infografica il calendario vaccinale e il riepilogo delle vaccinazioni obbligatorie.
Ecco i punti chiave del provvedimento.
1) Vengono dichiarate obbligatorie per legge, secondo le indicazioni del Calendario allegato al Piano nazionale di prevenzione vaccinale vigente (eta’ 0-16 anni) e in riferimento alla coorte di appartenenza, dieci vaccinazioni. a) anti-poliomelitica; b) anti-difterica; c) anti-tetanica; d) anti-epatite B; e) anti-pertosse; f) anti Haemophilusinfluenzae tipo B; g) anti-morbillo; h) anti-rosolia; i) anti-parotite; l) anti-varicella. Per queste ultime 4 è prevista una valutazione fra tre anni per l’eventuale eliminazione dell’obbligo. Non saranno dirimenti per l’iscrizione a scuola, ma saranno offerti gratuitamente (con un’offerta “attiva”, vale a dire con chiamata dalle Asl), i vaccini contro meningococco B, meningococco C, pneumococco e rotavirus (i primi due in origine erano previsti nel decreto come obbligatori). Sara’ possibile procedere alla vaccinazione monocomponente per chi risulti già immunizzato per alcuni di questi vaccini.
Per tutti gli altri, comunque, non saranno necessarie dieci punture, anzi. Ne basteranno due: sei vaccini possono essere somministrati insieme, con l’esavalente (anti-poliomielite, anti-difterite, anti-tetano, anti-epatite B, anti-pertosse, anti-Haemophilus Influenzae tipo b), e altri quattro possono essere somministrati con il quadrivalente (anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite, anti-varicella). 2) Tali vaccinazioni possono essere omesse o differite solo in caso di accertato pericolo per la salute, in relazione a specifiche condizioni cliniche documentate e attestate dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta. Se un bambino ha gia’ avuto le patologie indicate deve farsi attestare tale circostanza dal medico curante che potrà anche disporre le analisi del sangue per accertare che abbia sviluppato gli anticorpi.
-
29 luglio 2017 at 16:15
“Sara’ possibile procedere alla vaccinazione monocomponente per chi risulti già immunizzato per alcuni di questi vaccini.” Solo sulla carta, in realtà i vaccini monocomponente non esistono.
“Per chi, poi, confidasse nella disponibilità di vaccini singoli per questi casi particolari si metta l’anima in pace. Vaccini singoli non esistono e non saranno prodotti né oggi né mai. Se anche un ipotetico investitore (lo Stato? l’Esercito?) volesse oggi imbarcarsi in questa inutile impresa, servirebbero non meno di 5 anni prima che la prima fiala di monocomponente vedesse la luce. Dimenticatevelo.”
Fonte: prof. Lopalco, https://www.facebook.com/PLopalcoPublic/photos/a.443966255985803.1073741828.440680206314408/456289921420103/?type=3
Reply-
29 luglio 2017 at 17:20
Sì, lo abbiamo spiegato qui il 19 luglio https://www.nextquotidiano.it/monocomponente-decreto-vaccini-obbligatori/
Reply
-
-