Next Quotidiano

Ultimo aggiornamento: sabato 21 aprile 2018 12:56
  • neXt
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cultura e scienze
  • Tecnologia
  • Fatti
  • Opinioni
  • Fact checking
  • La macchina del funky
  • Q&A
  • Sport

«Un piano di investimenti per evitare la stagnazione»

Fabrizio Saccomanni, ex ministro del Tesoro, torna a sollecitare l'intervento pubblico in Europa. Qualcuno lo ascolterà?

Alessandro D'Amato
martedì 01 marzo 2016 08:12
9
FacebookTwitterGoogle

Fabrizio Saccomanni, economista di lungo corso, a lungo direttore generale di Bankitalia, quindi predecessore di Padoan al Tesoro e oggi docente alla Luiss-Sep (School of european political economy), a colloquio con Eugenio Occorsio su Repubblica chiede un piano di investimenti pubblici per evitare la stagnazione dopo il ritorno dell’Europa in deflazione certificato ieri dai numeri sul costo della vita europei ed italiani:

«Contro la deflazione l’unica risposta è una robusta iniezione di fiducia. E questa potrebbero darla investimenti massicci, privati ma anche pubblici. Non bastano più generici appelli, come quello partito durante il fine settimana al G20, i mercati e i cittadini non si accontentano più, come prova la reazione piuttosto negativa  delle Borse alla riapertura. È tempo di misure concrete. Anche transnazionali. Un impegno serio, insomma, come chiede per esempio il Fondo monetario che invita a non limitarsi a iniziative isolate di singoli Paesi, perchè non bastano più. Che fine ha fatto il progetto cinese di creare una nuova Via della Seta da Venezia e Pechino? Oppure, per restare in Europa: ormai più di un anno fa venne annunciato il Piano Juncker da 300 e più miliardi di investimenti. Qualcosa all’inizio la Banca europea degli investimenti, incaricata di realizzarlo, ha fatto sotto il profilo delle garanzie per le piccole imprese, ma è ben poco. Dopodiché sembra esserci stato un rallentamento».

Saccomanni se la prende giustamente con il preconizzato piano Juncker, da queste parti già considerato più o meno una bufala all’epoca della sua presentazione. Poi Saccomanni concentra l’attenzione sulle difficoltà del settore del credito:

Per la deflazione-stagnazione, un punto di attrito sono le difficoltà delle banche: anche qui c’è mancanza di coordinamento?
«Certo. Le banche centrali, se vogliono evitare la guerra delle valute, devono finalmente trovare un foro di coordinamento in cui stabilire le soglie di oscillazione ragionevoli e poi procedere insieme per farle rispettare. Quanto alle banche commerciali, è sotto gli occhi di tutti l’impasse dell’unione bancaria. È stata realizzata solo una, o una e mezza, delle tre gambe su cui si dovrebbe reggere: la vigilanza. Mancano il meccanismo di sostegno comune al fondo di risoluzione, e soprattutto la garanzia europea sui depositi. Nel frattempo è arrivata la normativa del bail-in che era prevista simultaneamente alle “tre gambe”. La Germania non ne vuol sapere di andare avanti finché non si dà via libera al limite al possesso di titoli di Stato da parte delle banche. È giusto insistere sulla necessità di ridurre i rischi finanziari ma questo processo sarebbe rafforzato da meccanismi europei di condivisione dei rischi stessi. Il negoziato è lontano dalla conclusione e c’è il pericolo di lasciare le cose a metà per un periodo indefinito».

Mar 1, 2016Alessandro D’Amato

9
FacebookTwitterGoogle

Lascia un commento Annulla risposta

Next quotidiano
Opinioni
  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Perché Berlusconi dice che Andrea Greco faceva il cubista

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Lo schiaffo dell’ex ministro all’inviato di Giletti

  • Mario Neri
    Mario Neri

    Felice Spicocchi: il prof degli auguri a Hitler dice che non voleva fare gli auguri a Hitler

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    La telefonata “intercettata” tra Salvini e Casellati

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    L’animalista Enrico Rizzi condannato a risarcire 34mila euro

  • Alessandro D'Amato
    Il direttore di neXt

    Daniela Santanchè chiede un passo indietro a Berlusconi

  • Alessandro D'Amato
    Il direttore di neXt

    Paola Nugnes: la senatrice a 5 Stelle e le scelte sbagliate di Di Maio

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Il senatore Airola vuole l’alleanza Lega-M5S

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Le espulsioni dal M5S illegittime anche a Napoli

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    La foto di Matteo Salvini con le donne rom in Molise

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Roma Metropolitane, lo sciopero e le manifestazioni in Campidoglio

  • Mario Neri
    Mario Neri

    Roberto Fico si dichiara incompetente sullo Statuto M5S

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Domenico Grispino: l’intervista alla Zanzara del marito di Cécile Kyenge

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    L’anagrafe di Torino non registra il figlio di due madri

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Il video sui vaccini che ha fatto impazzire il Pakistan

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    I carabinieri sapevano del pestaggio subito da Stefano Cucchi

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Nina Moric a processo per diffamazione di Belen Rodriguez

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Il consigliere M5S nei guai per un post in cui si augura la morte a Berlusconi

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Otto e 1/2, le “minacce” di Di Maio a Salvini e Berlusconi

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    La rabbia dei free-vax contro Jovanotti per il discorso sui vaccini a Bologna

Fatti
  • La fondazione DS pignorata dal Montepaschi
  • Roma Metropolitane verso la liquidazione?
  • Gli italiani a rischio povertà sono 18 milioni
  • Andrea Roventini è il candidato ministro dell’Economia M5S
neXt 2015 © La Rapida HAL 9000 P.Iva: 12953881005
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più