Next Quotidiano

Ultimo aggiornamento: giovedì 19 aprile 2018 15:10
  • neXt
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cultura e scienze
  • Tecnologia
  • Fatti
  • Opinioni
  • Fact checking
  • La macchina del funky
  • Q&A
  • Sport

Perché la disoccupazione in Italia resta un dramma

Il bollettino della BCE contiene uno studio che dimostra che In Italia il tasso di disoccupazione è in calo ma non può essere definito un calo "significativo". E questo vale non per oggi, ma per gli ultimi 25 anni di politiche economiche e del lavoro

neXt quotidiano
giovedì 21 settembre 2017 11:42
37
FacebookTwitterGoogle

Oggi la Banca Centrale Europea ha pubblicato il bollettino economico di settembre, all’interno del quale c’è uno studio interessante che riguarda la disoccupazione nei paesi dell’OCSE. Il bollettino fornisce le condizioni macroeconomiche e strutturali che hanno favorito la riduzione della disoccupazione secondo tre criteri di partenza.

La BCE spiega perché la disoccupazione in Italia resta un dramma

Dal confronto tra le caratteristiche dell’esperienza storica e quelle dell’attuale ripresa accompagnata da un particolare aumento dell’occupazione nell’area dell’euro, è possibile trarre insegnamenti utili per l’analisi dei futuri andamenti della disoccupazione. I criteri di partenza sono:

1) dopo aver toccato il valore massimo, il tasso di disoccupazione scende di almeno 3 punti percentuali nell’arco dei tre anni successivi;
2) il calo del tasso di disoccupazione nell’arco dei tre anni è pari ad almeno il 25 per cento del tasso iniziale;
3) a distanza di cinque anni il tasso di disoccupazione rimane inferiore rispetto al livello registrato all’inizio dell’episodio

Applicando questi tre criteri ai paesi in esame nel periodo compreso tra il 1980 e il 2015 è possibile individuare 25 episodi di riduzione significativa della disoccupazione: ovvero situazioni in cui dopo tre anni il tasso era diminuito in media del 35% e dopo cinque anni si era dimezzato.

disoccupazione italia

La tabella della BCE sugli episodi di riduzione significativa della disoccupazione

La maggior parte di questi episodi, e già questo è un dato significativo, si è verificato a metà degli anni ’90. Il periodo tra la seconda metà degli anni ’90 e i primi anni 2000 è stato caratterizzato dalla più alta intensità di riforme nei mercati del lavoro e dei beni e servizi. Il maggiore impulso all’azione di riforma è stato indotto non soltanto dall’alto tasso di disoccupazione, ma anche, con ogni probabilità, dall’introduzione dell’euro e dal processo di integrazione nell’UE.

Chi non ha avuto mai significative riduzioni del tasso di disoccupazione?

Scrive la BCE che “Al momento sono cinque i paesi dell’area dell’euro che sembrano soddisfare i criteri descritti. Si tratta di Irlanda, Spagna, Cipro, Portogallo e Slovacchia. Altri paesi con un alto tasso di disoccupazione che va attualmente riducendosi sono la Grecia, l’Italia e la Slovenia. Questi ultimi, tuttavia, non soddisfano ancora i tre requisiti. L’Italia e la Slovenia non ne soddisfano nessuno, mentre la Grecia potrebbe essere considerata un caso limite dal momento che non rispetta soltanto il secondo criterio, ossia un calo della disoccupazione pari ad almeno il 25 per cento del tasso iniziale dopo tre anni.

bce disoccupazione italia 1

Confronto delle caratteristiche macroeconomiche e strutturali tra paesi con alto tasso di disoccupazione interessati da riduzioni significative della disoccupazione (A) e paesi non interessati da tale fenomeno (B)

Poi la BCE confronta le caratteristiche macroeconomiche e strutturali dei 25 episodi di notevole riduzione della disoccupazione con quelle di un gruppo di paesi non interessati da tali episodi. Il grafico sopra mostra che i paesi interessati da un episodio di considerevole riduzione della disoccupazione sono caratterizzati da un output gap maggiormente negativo rispetto ai paesi nei quali il tasso di disoccupazione rimane elevato. E da ciò conclude che gli episodi di riduzione significativa della disoccupazione si verificano laddove le strutture e le istituzioni sono più efficienti.

Cosa manca all’Italia nel combattere la disoccupazione

C’è di più. Il grafico B invece mostra l’evoluzione delle variabili macroeconomiche e dell’orientamento alle riforme prima e dopo gli episodi di riduzione significativa della disoccupazione. Questo indica che che i redditi per occupato in termini reali si contraggono sensibilmente prima dell’inizio di un episodio di riduzione significativa della disoccupazione e non registrano pressoché alcun aumento nei tre anni successivi. La crescita del PIL scende notevolmente nei due anni antecedenti l’episodio. Una volta cominciato l’episodio, durante il quinquennio il PIL cresce in maniera considerevole. Oltre al ruolo svolto dalla congiuntura economica, l’aumento delle iniziative di riforma è associato alla conseguente riduzione del tasso di disoccupazione.

bce disoccupazione italia 2

Evoluzione delle variabili macroeconomiche e dell’orientamento alle riforme prima e dopo gli episodi di riduzione significativa della disoccupazione

E il bollettino conclude così: “Diminuzioni ampie e sostenute della disoccupazione si sono verificate in presenza di condizioni congiunturali favorevoli e politiche salariali responsabili, e dopo riforme di vasta portata del mercato di beni e servizi e del mercato del lavoro”.

Set 21, 2017neXt quotidiano

37
FacebookTwitterGoogle
Comments: 1
  1. Carmjne
    21 settembre 2017 at 14:18

    Continuo a non vedere spiegazioni per il paradossale fenomeno nel quale circa 5 milioni di senza lavoro
    coesistono con circa 5 milioni di lavoratori immigrati ( con regolare rapporto di impiego ) di provenienza
    extracomunitaria . Se aggiunessimo anche gli immigrati comunitari non sol quali i numeri .

    ReplyCancel

Lascia un commento Annulla risposta

Next quotidiano
Opinioni
  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    L’animalista Enrico Rizzi condannato a risarcire 34mila euro

  • Alessandro D'Amato
    Il direttore di neXt

    Daniela Santanchè chiede un passo indietro a Berlusconi

  • Alessandro D'Amato
    Il direttore di neXt

    Paola Nugnes: la senatrice a 5 Stelle e le scelte sbagliate di Di Maio

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Il senatore Airola vuole l’alleanza Lega-M5S

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Le espulsioni dal M5S illegittime anche a Napoli

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    La foto di Matteo Salvini con le donne rom in Molise

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Roma Metropolitane, lo sciopero e le manifestazioni in Campidoglio

  • Mario Neri
    Mario Neri

    Roberto Fico si dichiara incompetente sullo Statuto M5S

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Domenico Grispino: l’intervista alla Zanzara del marito di Cécile Kyenge

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    L’anagrafe di Torino non registra il figlio di due madri

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Il video sui vaccini che ha fatto impazzire il Pakistan

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    I carabinieri sapevano del pestaggio subito da Stefano Cucchi

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Nina Moric a processo per diffamazione di Belen Rodriguez

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Il consigliere M5S nei guai per un post in cui si augura la morte a Berlusconi

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Otto e 1/2, le “minacce” di Di Maio a Salvini e Berlusconi

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    La rabbia dei free-vax contro Jovanotti per il discorso sui vaccini a Bologna

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Il vicino di Cécile Kyenge confessa: ha imbrattato il muro per colpa del marito e del cane

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    I tifosi viola e l’arbitro “insensibile”

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Lucy Oliver: gli insulti alla moglie dell’arbitro di Real Madrid – Juventus

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Paolo Ferrara e i 7mila euro per due MacBook

Fatti
  • La fondazione DS pignorata dal Montepaschi
  • Roma Metropolitane verso la liquidazione?
  • Gli italiani a rischio povertà sono 18 milioni
  • Andrea Roventini è il candidato ministro dell’Economia M5S
neXt 2015 © La Rapida HAL 9000 P.Iva: 12953881005
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più