Next Quotidiano

Ultimo aggiornamento: giovedì 26 aprile 2018 09:44
  • neXt
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cultura e scienze
  • Tecnologia
  • Fatti
  • Opinioni
  • Fact checking
  • La macchina del funky
  • Q&A
  • Sport

La solita bufala della magnitudo abbassata che fa tremare l’Internet

Diversi Cittadini Preoccupati (TM) da ieri sera denunciano che lo Stato e l'INGV si sono messi d'accordo per non risarcire i cittadini delle aree colpite dalle due forti scosse di ieri sera. Una storiella che gira dal 2012, e dal 2012 ad oggi lo Stato ha sempre pagato i risarcimenti dei danni

Giovanni Drogo
giovedì 27 ottobre 2016 10:03
50
FacebookTwitterGoogle

Le due forti scosse di terremoto di ieri quella delle 19.10 e quella 21:18, entrambe con epicentro poco distante da Castelsantangelo Sul Nera (Macerata), non hanno fortunatamente provocato vittime ma solo danni ad edifici (soprattutto ad alcuni edifici storici) e alla rete viaria che risulta interrotta in alcuni punti. Ed è proprio per questo motivo che da ieri molti esperti di geofisica e vulcanologia, quasi tutti residenti al di fuori dell’area dove il sisma si è fatto sentire maggiormente dopo aver attentamente esaminato le oscillazioni dei lampadari del proprio tinello hanno sentenziato che i dati forniti dal INGV fossero stati alterati, ritoccando al ribasso la magnitudo registrata dai sismografi.

magnitudo abbassata ingv

 

Magnitudo e intensità, due scale diverse per misurare cose diverse

Il motivo? Consentire allo Stato di non pagare i danni e lasciare i cittadini senza risarcimenti. E così il fatto che la ML (misurata sulla Scala Richter) sia stata dichiarata rispettivamente per le due scosse di 5.4 e 5.9 ha fatto da subito crescere il sospetto che ci fosse qualcosa che non andava. C’è chi dice che la seconda scossa era di 6.1, c’è chi addirittura 6.3 ma la sostanza non cambia: la lobby dei simsologi (e dei sismografi) è intervenuta per aiutare lo Stato a non pagare i danni.

magnitudo abbassata ingv

C’è anche chi si lamenta che in Italia abbiamo sempre e solo scosse da 5.9, quando è che diventeremo un paese civile e all’avanguardia, magari come il Giappone e le sue scosse di terremoto?

magnitudo abbassata ingv

 

A quanto pare, spiegano su Internet numerosi esperti della domenica infatti se la magnitudo rilevata è inferiore a 6 allora lo Stato non sarà costretto a pagare i risarcimenti. Ma si tratta di una bufala colossale, in circolazione dal 2012 e tornata in auge subito dopo il terremoto del 24 agosto che ha colpito Amatrice, Accumoli e Arquata del Tronto; ne dà conto ad esempio il quotidiano ferrarese L’estense che riporta le spiegazioni della ricercatrice del INGV Lucia Margheriti che spiega che la discrepanza tra rilevazioni è normale e chiarisce la vicenda – in realtà molto semplice – riguardante i rimborsi:

È bene chiarire che i rimborsi non si basano sulla magnitudo di un terremoto, bensì sull’intensità, misurata sulla scala Mercalli, che misura i danni che un terremoto ha provocato. Per capire meglio la distinzione, l’esempio classico è quello di un forte terremoto, poniamo di 9 di magnitudo: se avviene nel deserto, dove non ci sono edifici, l’intensità di quel terremoto sarà pari a zero

magnitudo abbassata ingv

Quindi il fatto che la magnitudo misurata sia 6.1, 6.0 o 5.9 cambia poco ai fini della possibilità di ottenere i risarcimenti. Quello che conta è invece l’intensità che viene misurata sulla scala Mercalli che appunto misura non l’energia sprigionata ma i danni subiti dall’edificio. Un terremoto di magnitudo 4 può tranquillamente provocare danni per un’intensità 6 se nella zona colpita le abitazioni sono fatte di argilla (come insegnano alle elementari). Viceversa in Giappone esistono edifici in grado di resistere sostanzialmente indenni all’urto di terremoti di magnitudo molto superiore a 6. Quindi riassumendo: la magnitudo (che può essere locale o momento e quindi avere due misurazioni differenti) misura la quantità di energia sprigionata dal sisma, la scala sulla quale viene misurata è la scala Richter. L’intensità invece, misurata in gradi sulla scala Mercalli, viene invece valutata dalle squadre che operano sul territorio in base ai danni provocati dall’evento sismico, ed è proprio in base a questi rilevamenti che poi vengono stabiliti i criteri per il risarcimento danni.

magnitudo abbassata ingv

Riguardo il fatto che alcuni siti riportino Magnitudo Richter diverse da quelle rilevate dal INGV (che ha un margine di incertezza di ±  0.3) derivano dal fatto che le rilevazioni dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sono molto più precise ed accurate rispetto a quelle elaborate da altri istituti sismologici stranieri. A parte questo parlano i fatti, fino ad ora in tutti i casi in cui utenti dell’Internet hanno denunciato “l’abbassamento della Magnitudo” lo Stato ha sempre risarcito i danni, il resto sono chiacchiere da bar: tornate a guardare i lampadari, che è meglio.

magnitudo abbassata ingv

Le recitazioni magiche anti terremoto

Ma se proprio non ci credete e pensate che sia in atto un grande piano malvagio, ordito dai poteri forti e da HAARP per spaccare la Terra in due allora potete sempre ricorrere alle recitazioni magiche, it’s super effective!

Leggi sull’argomento: Le cause del terremoto in Centro Italia

Ott 27, 2016Giovanni Drogo

50
FacebookTwitterGoogle

Lascia un commento Annulla risposta

Next quotidiano
Opinioni
  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Il generale Pappalardo vuole invadere Roma contro il governo PD-M5S

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Dino Giarrusso nello staff M5S in Regione Lazio

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    I fischi a Virginia Raggi a Porta San Paolo

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Il Codacons chiede sanzioni per la Roma per i tifosi accusati di tentato omicidio

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Carlo Calenda “si dimette” se il PD si allea con il M5S

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Rosario Marcianò condannato per diffamazione via web

  • Alessandro D'Amato
    Il direttore di neXt

    #renzitorna: l’hashtag dei renziani per fermare il governo PD-M5S

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Cristina Grancio e la disfida dello scranno

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Il PD e il video “sparito” dalla pagina per l’incontro con il M5S

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Carlo Sibilia e il governo M5S-PD (al di là dei nomi…)

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Michele Emiliano e Renzi protagonista della trattativa con il M5S

  • Alessandro D'Amato
    Il direttore di neXt

    Come hanno preso i grillini il messaggio di Di Maio che apre al PD

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Roberto Fico a piedi al Quirinale (ma con la scorta)

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Così Luigi Di Maio ha “vinto” le elezioni in Molise

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Clemens Fuest e la Germania che non vuole uscire dall’euro

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    La signora che rimprovera Virginia Raggi sui rifiuti a Roma

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Dacia Maraini e le parole (false) contro Berlusconi su Facebook

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Perché Berlusconi dice che Andrea Greco faceva il cubista

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Lo schiaffo dell’ex ministro all’inviato di Giletti

  • Mario Neri
    Mario Neri

    Felice Spicocchi: il prof degli auguri a Hitler dice che non voleva fare gli auguri a Hitler

Fatti
  • La pagina Lega – Salvini premier hackerata
  • La Guardia di Finanza nel laboratorio di Antonietta Gatti e Stefano Montanari
  • I 195 milioni di dollari in critpovalute rubati a Bitgrail
  • L’interchattazione Berlusconi-Salvini, ovvero la nuova vetta dell’imbarazzo raggiunta dal Partito Democratico
  • Sorpresa: è sparita la pagina Facebook del Veneto Fronte Skinhead
neXt 2015 © La Rapida HAL 9000 P.Iva: 12953881005
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più