Next Quotidiano

Ultimo aggiornamento: martedì 24 aprile 2018 19:23
  • neXt
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cultura e scienze
  • Tecnologia
  • Fatti
  • Opinioni
  • Fact checking
  • La macchina del funky
  • Q&A
  • Sport

«Dare la parola al popolo greco è l’unica via»

Robert Shiller, premio Nobel 2013, dice la sua sul referendum proposto da Atene e sulle scelte della Troika

neXt quotidiano
domenica 28 giugno 2015 11:38
220
FacebookTwitterGoogle

Robert Shiller, premio Nobel 2013, intervistato da Eugenio Occorsio su Repubblica, spiega che secondo lui la scelta effettuata da Alexis Tsipras a proposito del referendum in Grecia sulla proposta delle Istituzioni ad Atene è l’unica via corretta che il governo poteva seguire. Shiller è anche molto preoccupato riguardo le conseguenze della crisi greca sull’economia europea e sui mercati:

«Il referendum non è affatto un errore, sempre che il Parlamento l’approvi. È l’unico modo rimasto per porre fine a quest’impasse che getta sui mercati ventate di incertezza ogni giorno più pericolose. E sono sicuro che, al contrario delle aspettative, le Borse alla riapertura lo prenderanno come un segnale positivo».

robert shiller

«Guardate che la crisi greca se degenera provocherà sui mercati un caos senza precedenti. Come senza eguali è il crollo del Pil di un Paese industrializzato del 25% in soli sette anni, che è anche la più grave decrescita della storia mondiale non dovuta a guerre o rivoluzioni. Ed è senza precedenti l’ammontare dei fondi prestati: male sofferenze della popolazione greca richiama le nostre coscienze».

Invece ieri si è celebrata una rottura, a giudicare dal tono di Dijsselbloem, anch’essa di una durezza senza precedenti.
«Alla quale ha fatto da specchio l’assalto ai bancomat ad Atene. Però così non se ne esce. Certo, c’è da sperare, e non è affatto sicuro,che i greci dicano “sì” al programma. A quel punto l’accordo sarà chiuso e nessuno dovrà dire di aver perso. Che è il motivo, tutto politico, per cui non si è firmato: nessuno vuole presentarsi al suo Parlamento con un’intesa diversa da quella per cui ha il mandato. Invece se c’è il suggello popolare è diverso. Ma tutta la trattativa è diventata politica da subito, sennò non era male l’idea iniziale di Varoufakis di sostituire il debito con i titoli cosiddetti “eterni” e con quelli legati alla crescita»

Ma perché tanta incomunicabilità?
«Non escludo che ci sia uno schieramento idelogico diciamo liberal-conservatore in Europa che vuole liberarsi di Syriza, e quale miglior occasione? E’ uno scenario plausibile. La durezza dell’Fmi è più spiegabile: in Camerun vuole le scuole costruite con i banbini in classe, in Grecia vuole le riforme».

Però le Borse finora hanno retto.
«No, è un’illusione. I mercati europei viaggiano al di sotto del potenziale. Se si chiuderà positivamente la partita greca allora avranno un boom. La Borsa Usa invece ha recuperato i livelli del 2007, però non è escluso che cresca ancora. Ma se si rompe sulla Grecia, le conseguenze arriveranno anche negli Stati Uniti, e saranno pesanti».

Giu 28, 2015neXt quotidiano

220
FacebookTwitterGoogle

Lascia un commento Annulla risposta

Next quotidiano
Opinioni
  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Rosario Marcianò condannato per diffamazione via web

  • Alessandro D'Amato
    Il direttore di neXt

    #renzitorna: l’hashtag dei renziani per fermare il governo PD-M5S

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Cristina Grancio e la disfida dello scranno

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Il PD e il video “sparito” dalla pagina per l’incontro con il M5S

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Carlo Sibilia e il governo M5S-PD (al di là dei nomi…)

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Michele Emiliano e Renzi protagonista della trattativa con il M5S

  • Alessandro D'Amato
    Il direttore di neXt

    Come hanno preso i grillini il messaggio di Di Maio che apre al PD

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Roberto Fico a piedi al Quirinale (ma con la scorta)

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Così Luigi Di Maio ha “vinto” le elezioni in Molise

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Clemens Fuest e la Germania che non vuole uscire dall’euro

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    La signora che rimprovera Virginia Raggi sui rifiuti a Roma

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Dacia Maraini e le parole (false) contro Berlusconi su Facebook

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Perché Berlusconi dice che Andrea Greco faceva il cubista

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Lo schiaffo dell’ex ministro all’inviato di Giletti

  • Mario Neri
    Mario Neri

    Felice Spicocchi: il prof degli auguri a Hitler dice che non voleva fare gli auguri a Hitler

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    La telefonata “intercettata” tra Salvini e Casellati

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    L’animalista Enrico Rizzi condannato a risarcire 34mila euro

  • Alessandro D'Amato
    Il direttore di neXt

    Daniela Santanchè chiede un passo indietro a Berlusconi

  • Alessandro D'Amato
    Il direttore di neXt

    Paola Nugnes: la senatrice a 5 Stelle e le scelte sbagliate di Di Maio

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Il senatore Airola vuole l’alleanza Lega-M5S

Fatti
  • Infrastrutture, a che punto è il piano da 140 miliardi
  • La fondazione DS pignorata dal Montepaschi
  • Roma Metropolitane verso la liquidazione?
  • Gli italiani a rischio povertà sono 18 milioni
neXt 2015 © La Rapida HAL 9000 P.Iva: 12953881005
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più