Collaboratori a progetto: quanti sono, cosa fanno e quanto guadagnano

Il Sole 24 Ore pubblica oggi una serie di infografiche elaborate da Datagiovani sulla gestione separata dell’Inps, che ci spiega così cosa fanno i collaboratori a progetto, quanti sono e quanto guadagnano. Il contratto a progetto è una forma di collaborazione coordinata e continuativa prevalentemente personale e senza vincolo di subordinazione. I Cocopro sono nati nel 2003 in contrapposizione con i Collaboratori a progetto: la collaborazione non può implicare lo svolgimento di compiti esecutivi e ripetitivi.
Il report di Datagiovani 2012 forniva l’identikit del collaboratore a progetto: ha meno di 40 anni, prevalentemente donna, era frequentemente parasubordinato anche l’anno precedente e ha maturato spesso meno di 6 mesi di contributi pensionistici. Quasi un co.co.pro. su 10 ha meno di 30 anni, che diventano più di 6 su 10 allargando l’obiettivo agli Under 40. È facile dunque verificare che con una distribuzione così concentrata su giovani e giovanissimi siano proprio queste fasce d’età che hanno registrato la contrazione maggiore nella tipologia parasubordinata della collaborazione a progetto, sia rispetto al 2011 (-12% per gli Under 30 e -6,4% per la classe 30-39 anni) sia guardando al pre-crisi (-13% e -15% rispettivamente). Oltre la metà dei collaboratori a progetto è di sesso femminile, con una prevalenza schiacciante in tutte le classi d’età (in particolare ta gli Under 30) tranne tra gli Over 49, in cui il rapporto si inverte.