Attualità

Vaccino COVID, unica dose ai guariti: è possibile, lo dice il ministero della Salute

“È possibile considerare la somministrazione di un’unica dose di vaccino anti-SarsCoV-2/Covid-19 nei soggetti con pregressa infezione da Sars-CoV-2”: la circolare Direzione generale della prevenzione del ministero della Salute

austria lockdown vaccino covid bollettino 18 febbraio protezione civile coronavirus italia

“È possibile considerare la somministrazione di un’unica dose di vaccino anti-SarsCoV-2/Covid-19 nei soggetti con pregressa infezione da Sars-CoV-2 (decorsa in maniera sintomatica o asintomatica), purché la vaccinazione venga eseguita ad almeno 3 mesi di distanza dalla documentata infezione e preferibilmente entro i 6 mesi dalla stessa”.

Vaccino COVID, unica dose ai guariti: è possibile, lo dice il ministero della Salute

È quanto stabilisce una circolare della Direzione generale della prevenzione del ministero della Salute, firmata dal direttore generale Giovanni Rezza. L’eventuale somministrare di un’unica dose di vaccino anti-Covid alle persone che hanno avuto un’infezione da SARS-CoV-2 “non e’ da intendersi applicabile ai soggetti che presentino condizioni di immunodeficienza, primitiva o secondaria a trattamenti farmacologici”, stabilisce la circolare. In queste persone, evidenzia la circolare, “non essendo prevedibile la protezione immunologica conferita dall’infezione da SARS-CoV-2 e la durata della stessa, si raccomanda di proseguire con la schedula vaccinale proposta (doppia dose per i tre vaccini a oggi disponibili)”.

vaccino covid vaccini covid sputnik vaccino russo
foto IPP/Paolo Lazzeroni
Siena 16/02/2021
campagna vaccinazione covid 19 coronavirus
nella foto un uomo riceve la dose di vaccino

Poiché l’informazione relativa a una pregressa infezione da Sars-CoV-2 viene raccolta al momento della vaccinazione attraverso un modello di autocertificazione, evidenzia la circolare, “si raccomanda di raccogliere, ogni qualvolta disponibile, evidenza di documentata infezione da Sars-CoV-2. In assenza di questa evidenza di positività al tampone, – sottolinea ancora la circolare – si raccomanda che l’informazione anamnestica relativa a una pregressa infezione venga raccolta nel modo piu’ completo e dettagliato possibile”.

“Come da indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’esecuzione di test sierologici volti a individuare la positività anticorpale nei confronti del virus o di altro tipo di test, non è raccomandata ai fini del processo decisionale vaccinale. Infine, tali raccomandazioni potrebbero essere oggetto di rivisitazione qualora dovessero emergere e diffondersi varianti di Sars-CoV-2 connotate da un particolare rischio di reinfezione”, stabilisce.