Attualità
Undici mappe che ti raccontano l'Europa
neXtQuotidiano 22/03/2015
Vi siete mai chiesti quanti italiani vivono con i genitori, rispetto agli altri europei? E chi spende di più e di meno nella difesa? Oppure chi ama meno i musulmani? Una serie di infografiche spiegano e raccontano quel Vecchio Continente che invecchia sempre peggio

L’Independent ha pubblicato un riepilogo in undici grafici di Statista.com di dati sull’Europa e sull’Unione Europea che spiegano quali sono le differenze tra la percezione della realtà e la realtà stessa tra i paesi. E così, ad esempio, scopriamo che il luogo dove internet è più veloce è la Romania; ovviamente l’Italia non è tra i primi dieci paesi, dove si trovano invece Svezia, Olanda, Lituania, Svizzera e Danimarca. La Francia è il paese più grande e si trova al decimo posto.
L’Estonia invece è il paese in cui ci sono più morti per droga, seguita da Norvegia, Irlanda, Svezia e Finlandia e Danimarca: i paesi scandinavi sono quelli che hanno l’incidenza percentuale maggiore in Europa.
Tra i paesi che lavorano più tempo, a grande sorpresa, ai primi tre posti ci sono tre Piigs, seguiti da Francia e Italia (appena sotto la media UE). E i tedeschi? In questa speciale classifica sono soltanto al nono posto, mentre la Grecia è prima in assoluto. Varoufakis e Tsipras hanno un’altra arma da usare al tavolo delle trattative con Bruxelles.
La Svezia e la Danimarca sono i due paesi da dove arriva il maggior numero di denunce per molestie sessuali.
Mentre i giovani italiani dai 18 ai 29 anni che vivono ancora con i genitori sono la maggioranza in Europa, seguiti dai polacchi, dagli spagnoli, dai greci e dai francesi.
Lussemburgo, Cipro e Lapponia sono i paesi che accolgono il maggior numero di stranieri nelle loro nazioni. L’Italia non è tra i primi dieci.
E, non tanto a sorpresa, britannici e tedeschi sono quelli che apprezzano meno i loro vicini.
I tagli alla difesa vedono Spagna, Italia, Germania, Francia e Regno Unito ai primi posti tra i paesi NATO.
Inutile dire che, nonostante la propaganda politica, non è l’Italia il paese che accoglie il maggior numero di persone di religione musulmana in Europa: Germania, Francia e Regno Unito ci battono con tranquillità.
Eppure, non ci crederete, è proprio l’Italia il paese dove i musulmani sono maggiormente malvisti, mentre in Francia, nonostante Charlie Hebdo, va molto meglio.
Infine, quegli insensibili dei francesi sono quelli che si interessano meno alle feste comandate come il Natale. I danesi sono i più entusiasti.