statali
TFS: arriva l’anticipo della liquidazione per gli statali. Ma…
Finalmente gli statalipossono incassare subito fino a 45mila euro dell’importo spettante per il loro TFS. Ma ci sono diversi ostacoli da superare
TFS: al via l’anticipo della liquidazione per i lavoratori statali
Come funzionerà la nuova procedura? Innanzitutto sarà necessario chiedere, con modalità che verranno messe a punto a breve, all’ente erogatore del Tfs (di solito l’Inps) la certificazione del diritto all’anticipazione
Il ritorno in ufficio per un milione di statali e le nuove regole
Oggi lavorano da remoto circa sette dipendenti pubblici su dieci, ovvero due milioni di statali, ma dal prossimo mese solo il 50% di quelli che svolgono attività smartabili saranno autorizzati a rimanere a casa
Statali: visiere, mascherine e plexiglass tra le nuove regole per il rientro in ufficio
Le parti sarebbero intenzionate a far sì che le amministrazioni pubbliche, fermo il rispetto del distanziamento, si impegnino a garantire l’uso di mascherine chirurgiche da parte dei lavoratori che svolgono attività in presenza o siano in spazi condivisi. L’alternativa può essere offerta da barriere sparatorie
Le retribuzioni nei ministeri e gli aumenti legati al merito nella PA
Le posizioni manageriali potrebbero essere introdotte nel nuovo contratto. Le conclusioni dell’Aran, infatti, saranno inviate al ministro della Funzione pubblica, Fabiana Dadone, che potrebbe inserirle nell’atto di indirizzo per l’avvio delle trattative per il rinnovo dell’accordo per il triennio 2019-2021
Tfr-Tfs ai dipendenti pubblici anticipato con tassi sotto il 2%
Il soggetto interessato presenta domanda di certificazione del diritto all' anticipo all' istituto previdenziale (per la generalità dei dipendenti pubblici all' Inps), tramite il portale. La richiesta può essere presentata direttamente dal soggetto interessato, munito di Pin, oppure attraverso il patronato o un intermediario
Quando si può chiedere l’anticipo della liquidazione per gli statali
La versione originaria del decreto legge fissava un massimo al Rendistato (il rendimento di un paniere di titoli di Stato) incrementato di 30 centesimi. A maggio il Rendistato è stato pari a 1,387 per cui il tasso andrebbe un po’ sotto il 2 per cento
Statali: nessuna decurtazione degli stipendi per l’emergenza
La penalità prevista dalla riforma della Pubblica amministrazione di dieci anni fa si traduce in un taglio delle retribuzioni compreso tra 10 e 15 euro al giorno. La soppressione definitiva di tale malus necessita però di risorse che al momento non è possibile reperire
Le 60mila assunzioni nella pubblica amministrazione tra 2020 e 2022
Sono 60mila le nuove assunzioni nel pubblico impiego tra legge di bilancio, decreto fiscale, scuola e proroghe. Dalle agenzie fiscali alla giustizia, dalla scuola agli uomini in mare delle Capitanerie di porto
Nella pubblica amministrazione arriva il dipendente del mese
L’invito è a sperimentare «attività di coaching e di mentoring» personalizzate, soprattutto per i più giovani. Funzionerebbero poi anche le formule per eleggere all’interno dell’organizzazione i «best performer»