pil
pil, pil notizie
I riflessi sul governo dei dissidi tra Conte e Di Maio sull’aumento della spesa militare
Nel Movimento 5 Stelle cresce il numero di parlamentari contrari all' aumento delle spese militari al 2% del Pil, ma la frangia governista del partito spinge affinché il Paese non si rimangi gli accordi presi con gli alleati della Nato
L’ignoranza di Matteo Salvini sui numeri del PIL e della spesa pubblica
Testualmente, nell' intervento con Bianca Berlinguer (che si è guardata bene dal correggerlo), il Capitano sostiene che ' Vogliamo usare per gli italiani i soldi degli italiani. L' anno scorso il Prodotto interno lordo degli italiani sono stati un miliardo e ottocento milioni di euro; la spesa pubblica sono 800 milioni di euro' . Ha dimenticato qualcosina
La vera storia del reddito di cittadinanza che fa crescere il PIL
Da ieri fanno la Ola per la crescita dei consumi ' grazie al' reddito di cittadinanza. Quello che non vi dicono è il confronto con quanto è costato. Guardate un po' '
Il crollo del PIL a fine 2019
Siamo all’ottavo trimestre consecutivo con un reddito nazionale che oscilla attorno allo zero, e che in ben tre trimestri ha addirittura perduto terreno. Per incontrare un calo congiunturale superiore ai tre decimali bisogna risalire al primo trimestre del 2013, sette anni fa
Se l’ISTAT cambia le stime del PIL per aiutare il governo
Le modifiche introdotte con il ricalcolo potrebbero in teoria anche essere di segno opposto. Ma c' è un però: vi sono dei capitoli annunciati che fanno pensare alla possibilità di ottenere, alla fine dei conti, un rialzo del valore aggiunto e anche un incremento del valore aggiunto per unità di prodotto, cioè della produttività
PIL, la crescita è come il mandato: zero
L’Istat nei dati preliminari di ieri si limita a segnalare che dal lato della domanda vi è un «contributo nullo» sia della componente nazionale sia di quella estera. Ma i consumi non dovevano ripartire con il reddito di cittadinanza?
ISTAT: passate le elezioni, gabbato il Pil trimestrale
La stima della variazione congiunturale del PIL diffusa il 30 aprile 2019 era stata di +0,2% e quella tendenziale di +0,1%. Ve la ricorderete: fu quella che scatenò l' esultanza di un certo Luigi Di Maio. Ora è stata rivista al ribasso
Da Grillo a Berrino: le balle economiche che inquinano il nostro paese
C’è una balla, tra le tante che circolano nel nostro paese, che è particolarmente pericolosa per le conseguenze che può avere sul modo di percepire la realtà da parte delle persone. Secondo questa balla i disastri, le calamità naturali e gli episodi che causano distruzione, portano a un aumento del PIL. Il concetto è stato ripreso [' ]
La ripresa c'è…ma non si vede
La ripresa non è fatta di qualche segno congiunturale positivo, ma di un vero attacco alle cause strutturali della crisi
Calo del Pil, discesa senza fine
Il calo del Pil continua, come ha certificato la nota mensile dell' Istat; e questo, a poche ore dal varo della nota di aggiornamento del DEF del governo. Il calo del Pil italiano si deve al rallentamento dell' export (che comunque, ' tiene' ) ma soprattutto, al calo della domanda interna, sia in investimenti che in consumi. Il clima [' ]