Next Quotidiano

Ultimo aggiornamento: giovedì 26 aprile 2018 17:17
  • neXt
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cultura e scienze
  • Tecnologia
  • Fatti
  • Opinioni
  • Fact checking
  • La macchina del funky
  • Q&A
  • Sport

Il referendum del 17 aprile è senza quorum

30,8% è la prima rilevazione dell'affluenza alla chiusura dei seggi in Italia per il quesito referendario sulla durata delle trivellazioni in mare mentre sono stati resi noti i votanti in 1.133 comuni su 8.000. Renzi esulta da Palazzo Chigi

neXt quotidiano
domenica 17 aprile 2016 23:16
27
FacebookTwitterGoogle

Senza quorum. Il referendum del 17 aprile fallisce perché non si raggiunge il 51% dei votanti e in attesa dello spoglio il dato politico è chiaro e definitivo. Con il 15% dei seggi scrutinati (1510 comuni su 8000) il numero dei votanti è il 29,35%. Quando sono pervenuti i dati da 1.699 sugli 8.000 comuni italiani dove si è votato per il referendum sulle trivellazioni, secondo il sito del Viminale, a livello nazionale l’affluenza è del 29,76%. Con 2078 comuni su 8000, l’affluenza è del 30.08 per cento. Con 2700 comuni e oltre il 30% dello scrutinio l’affluenza arriva al 30,22%. È di circa 30,8% l’affluenza alla chiusura dei seggi in Italia per il quesito referendario sulla durata delle trivellazioni in mare mentre sono stati già resi noti i votanti in 4.127 comuni su 8.000.  Matteo Renzi esulta da Palazzo Chigi: “In questo referendum ci sono vincitori e sconfitti. I vincitori sono operai e ingegneri, lavoratori che torneranno nelle loro piattaforme e aziende consapevoli di avere un futuro e non un passato. Brindo e levo i calici con loro, per loro abbiamo proposto l’astensione ai cittadini. Gli sconfitti non sono quelli che sono andati a votare. Sono invece quei pochi consiglieri regionali e qualche presidente di Regione che ha voluto promuovere un referendum per ragioni personali, politiche. Un referendum voluto per esigenze di conta interna da parte di qualcuno”. A replicargli è Michele Emiliano su La7: “Matteo Renzi deve accettare l’idea che non basta che lui prenda una decisione per trovarsi tutti a battere le mani. Io non ho ambizioni diverse da quella di fare il governatore della Puglia. Non essere ricevuto nelle sedi competenti mi ha innervosito. Noi dobbiamo riportare questo paese dentro la Costituzione e dentro le sue regole, e questa cosa le Regioni sono in grado di imporla al presidente del Consiglio”.

Il referendum 17 aprile è senza quorum

Quando sono pervenuti i dati da 2.350 sezioni delle 2.600 di Roma, secondo quanto riporta il sito elettorale del Campidoglio, l’affluenza nella Capitale al referendum sulle trivellazioni è del 34,71%.  Su La7 Masia anticipa il Viminale parlando di un’affluenza tra il 35 e il 40%. Alle 19, secondo i dati diffusi dal Viminale, aveva votato il 23,48% degli aventi diritto.  Il primo dato sull’affluenza delle ore 23, con 535 comuni su 8.000, è di 27,67%. Secondo i dati del Ministero dell’Interno sono complessivamente 50.361.638 – tra italiani e italiani residenti all’estero – gli elettori al voto. Il corpo elettorale, ripartito negli 8.000 Comuni e nelle 61.562 sezioni elettorali del territorio nazionale, è pari a 46.732.590 elettori, di cui 22.465.001 maschi e 24.267.589 femmine. A questi elettori vanno aggiunti i 3.898.778 elettori residenti all’estero, di cui 2.029.303 maschi e 1.869.475 femmine, per i quali la modalità ordinaria di espressione del voto è quella per corrispondenza”.

referendum 17 aprile quorum 1

Una delle prime ad arrischiarsi al commento è Debora Serracchiani, vicesegretaria dem:  “L’esito della consultazione conferma che la maggioranza assoluta degli italiani non ha ‘sentito’ il quesito proposto, o perchè troppo specialistico o perché troppo poco influente. È una situazione di cui il Pd aveva consapevolezza e su cui ha preso posizione. Quando i cittadini sono stati chiamati a decidere su temi chiari e direttamente efficaci – ha continuato – la risposta è stata diversa, come abbiamo visto anche nel recente passato. Oggi, evidentemente, non si è verificato l’incontro tra lo strumento del referendum popolare e il corpo elettorale”. Comunque, per Serracchiani “l’esito del voto non avrà conseguenze su alcun piano, anche se le opposizioni se lo auguravano”, ha concluso.

Apr 17, 2016neXt quotidiano

27
FacebookTwitterGoogle

Lascia un commento Annulla risposta

Next quotidiano
Opinioni
  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    ATAC, la sindaca rinvia il referendum

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Il complotto dei troll pagati per fregare il M5S

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    La Polizia Postale indaga sugli insulti a Napolitano

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Il generale Pappalardo vuole invadere Roma contro il governo PD-M5S

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Dino Giarrusso nello staff M5S in Regione Lazio

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    I fischi a Virginia Raggi a Porta San Paolo

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Il Codacons chiede sanzioni per la Roma per i tifosi accusati di tentato omicidio

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Carlo Calenda “si dimette” se il PD si allea con il M5S

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Rosario Marcianò condannato per diffamazione via web

  • Alessandro D'Amato
    Il direttore di neXt

    #renzitorna: l’hashtag dei renziani per fermare il governo PD-M5S

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Cristina Grancio e la disfida dello scranno

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Il PD e il video “sparito” dalla pagina per l’incontro con il M5S

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Carlo Sibilia e il governo M5S-PD (al di là dei nomi…)

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Michele Emiliano e Renzi protagonista della trattativa con il M5S

  • Alessandro D'Amato
    Il direttore di neXt

    Come hanno preso i grillini il messaggio di Di Maio che apre al PD

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Roberto Fico a piedi al Quirinale (ma con la scorta)

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Così Luigi Di Maio ha “vinto” le elezioni in Molise

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Clemens Fuest e la Germania che non vuole uscire dall’euro

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    La signora che rimprovera Virginia Raggi sui rifiuti a Roma

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Dacia Maraini e le parole (false) contro Berlusconi su Facebook

Fatti
  • La guerra del PD Roma a Giovanni Caudo
  • RSF: libertà di stampa, in Italia preoccupa il M5S
  • Giorgio Napolitano operato al cuore al San Camillo
  • I due romani arrestati per tentato omicidio a Liverpool
  • Il piano geniale di Generazione Identitaria per trattenere tutti i clandestini in Italia
neXt 2015 © La Rapida HAL 9000 P.Iva: 12953881005
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più