Cultura e scienze
La crescita del livello del mare a Genova
neXtQuotidiano 22/12/2019
In uno studio firmato nel 2007 da Maurizio Demarte e altri autori, l’Idrografico calcolava che fra il 1928 e il 2006 l’innalzamento medio annuo del mare è stato di 1,1 millimetri. Ma se consideriamo l’intervallo 1999-2015, il ritmo di crescita tendenziale misurato a Genova sale a 3,2 millimetri l’anno
![La crescita del livello del mare a Genova article-post](https://static.nexilia.it/nextquotidiano/2017/04/cinghiali-lungomare-genova-animalisti-2.png?width=828&imdensity=1)
Il livello del mare a Genova è salito di 20 centimetri in 133 anni. I dati del mareografo di Genova, uno dei più longevi al mondo, smentiscono anno dopo anno i negazionisti che non credono al riscaldamento globale e allo scioglimento dei ghiacci, causa principale dell’innalzamento delle acque. C’è chi ha messo in dubbio i numeri e le previsioni dell’Ipcc, il foro scientifico dell’Onu per lo studio dei cambiamenti climatici, che lancia un nuovo allarme nel rapporto speciale del 2019 sugli oceani e la criosfera. Scrive Repubblica:
Gli esperti scrivono che se non verranno raggiunti gli obiettivi previsti dall’accordo di Parigi per limitare a 1,5° l’aumento della temperatura globale rispetto all’era preindustriale, il mare nel 2100 sarà fra i 43 e gli 84 centimetri più alto rispetto alla media 1986-2005. È una previsione esagerata? Repubblica ha chiesto all’Istituto Idrografico della Marina, che gestisce il mareometro di Genova, di interpretare una delle più lunghe e complete serie di dati disponibili in Italia. «Questa curva documenta l’effetto integrato delle variazioni climatiche di lungo periodo», spiega Paola Picco, docente di Oceanografia fisica distaccata all’Istituto.
![livello del mare genova](https://static.nexilia.it/nextquotidiano/2019/12/livello-del-mare-genova.png?imwidth=828&imdensity=1)
Il livello del mare a Genova (La Repubblica, 22 dicembre 2019)
In uno studio firmato nel 2007 da Maurizio Demarte e altri autori, l’Idrografico calcolava che fra il 1928 e il 2006 l’innalzamento medio annuo del mare è stato di 1,1 millimetri. Ma se consideriamo l’intervallo 1999-2015, il ritmo di crescita tendenziale misurato a Genova sale a 3,2 millimetri l’anno, in linea con quello calcolato dall’Ipcc nel mondo e tre volte l’andamento dei decenni precedenti. La curva decolla pericolosa mente. La “massima” è stata raggiunta nel 2010: 26 centimetri sopra la “minima” del 1894. Nel solo 2018 il mare si è alzato di 6 centimetri rispetto all’anno precedente: un picco, certo, come se ne vedono anche in senso contrario, ma la tendenza è ancora a salire.
Leggi anche: I soldi di Onorato a Beppe Grillo e Casaleggio