Next Quotidiano

Ultimo aggiornamento: domenica 22 aprile 2018 11:35
  • neXt
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cultura e scienze
  • Tecnologia
  • Fatti
  • Opinioni
  • Fact checking
  • La macchina del funky
  • Q&A
  • Sport

Fluad: il vaccino per l’influenza, lo squalene e le morti sospette

Gli esperti rassicurano: la questione del medicinale adiuvato non è rilevante. Intanto l'ondata di paura ingiustificata continua. Anche se i vaccini hanno contribuito ad abbassare il numero di morti per influenza e polmonite

neXt quotidiano
sabato 29 novembre 2014 10:18
21
FacebookTwitterGoogle

Carolina Lama: lei è stata la prima. Mentre salgono a undici le morti di anziani che si sono vaccinati con il FLUAD, si torna indietro nell’indagine per cercare di comprendere se davvero, e come, il vaccino antiinfluenzale può aver portato ai decessi, si torna sull’autopsia della signora romana, ex violinista e maestra di musica, morta dopo uno svenimento al supermercato e dopo essersi vaccinata. Con una missiva emanata ieri mattina, la Regione ha invitato tutte le Asl del territorio e i medici di medicina generale a non somministrare per il momento il farmaco di qualsiasi lotto. I medici sono stati chiamati a monitorare tutti i pazienti a cui è stato sottoposto il vaccino e a segnalare i casi in cui sono emersi episodi di infiammazione del sistema nervoso centrale, encefalite, meningite. A Roma le Asl coinvolte sono la RmA, che copre il centro storico, Montesacro, Bufalotta, ma anche il Tufello. Circa 900 le dosi di Fluad consegnate ai medici. Segue la RmD, zona di Ostia con circa 100 dosi trasmesse.Ancora: la RmH, che da Ardea e Aprilia arriva fino a Pomezia. In questo caso le dosi accertate non arrivano a 200 nell’Asl RmC, Tor Pignattara e aree limitrofe, la distribuzione del Fluad ha interessato il 2%dei medici di famiglia.

fluad vaccino influenza 1

fluad, il vaccino per l’influenza a Roma (Il Messaggero, 29 novembre 2014)

FLUAD: IL VACCINO PER L’INFLUENZA, LO SQUALENE E LE MORTI SOSPETTE

Il ministero della Salute ha attivato un numero verde, il 1500, per chi volesse chiedere informazioni sul Fluad. Gli undici pazienti sarebbero deceduti dopo aver fatto la profilassi. Molto anziani, vicini ai 90 anni. Due a Siracusa, uno a Termoli, Lecce e Prato. Due a Roma. Le segnalazioni sono state confermate da Luca Pani, direttore di Aifa: «Ci prepariamo a ricevere nuove denunce. Però il collegamento tra farmaco e decesso deve essere provato. Così come la pericolosità delle fiale. Non escludiamo il ritiro di altri lotti a scopo cautelativo». Ci sarebbero altre due storie non chiare. A Genova un 69enne, exsportivo, a Parma un malato cronico di 80 anni. Indagano quattro Procure, Roma, Siracusa, Prato e Siena, sede dello stabilimento di produzione della multinazionale svizzera.

fluad vaccino influenza 2

Fluad, il vaccino per l’influenza in Italia (Corriere della Sera, 29 novembre 2014)

Il Fluad è un vaccino anti-influenzale della Novartis, in commercio dal ‘97. Costa circa 5 euro a dose. Si tratta di un vaccino “adiuvante”, cioè capace di suscitare una risposta immunitaria potenziata e quindi più efficace nei soggetti anziani, nei quali riduce le ospedalizzazioni del 25 per cento. Margherita De Bac sul Corriere della Sera torna intanto sulla questione dello squalene:

Fluad non è un vaccino come tutti gli altri. È adiuvato, contiene cioè una sostanza che ne potenzia l’efficacia e dunque ne aumenta le capacità di immunizzazione. La sostanza si chiama squalene, un derivato del colesterolo prodotto dal nostro organismo: «In ogni fiala ce ne sono quantità infinitesimali — spiega Donato Greco, epidemiologo, ora all’Istituto internazionale di ricerca e prevenzione di Lione —. Io credo che il caso si sgonfierà. Ogni anno in Italia si contano da 6 a 8 mila morti in eccesso. Persone anziane e già malate che avrebbero finito di vivere pochi mesi dopo se non si fossero aggravate nella stagione invernale a causa di infezioni tipiche del periodo freddo».

Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato – Cittadinanzattiva(Tdm) chiede su Libero che «Aifa e Iss facciano nel più breve tempo possibile chiarezza sull’eventuale sussistenza del nesso di causalità tra il vaccino e i decessi verificatisi» e consiglia ai cittadini di «rivolgersi al proprio medico di famiglia per verificare il numero di lotto del vaccino somministrato». Anche il Movimento italiano genitori (Moige) interviene pe rmezzo del direttore generale Antonio Affinita che spiega: «Non si può ignorare il clima di incertezza che regna tra i genitori italiani, disorientati da una reale assenza di una puntuale e strutturata campagna informativa sul tema delle vaccinazioni e attualmente in balia di informazioni incerte che minano la tranquillità». E conclude chiedendo «la convocazione degli Stati generali presso il ministero della Salute».

 

FLUAD, COSA PENSANO GLI ESPERTI

Michele Conversano, past president del Siti, la società di igiene e prevenzione, è certo della sicurezza degli anti influenzali, testati per essere assunti anche con altri medicinali. Lo è meno sui cocktail di normali farmaci, che guarda caso avevano assunto alcuni degli anziani deceduti dopo essersi immunizzati. E ne parla con La Stampa:

I decessi a seguito di vaccinazione anti influenzale si moltiplicano. Sicuri che non esiste un nesso tra le due cose?
«Il nesso è solo temporale. Casuale anziché causale. Il vaccino anti influenzale lo fanno soprattutto anziani e persone fragili. Su circa 10 milioni di immunizzati con problemi di salute è nella statistica che si possa verificare qualche decesso. Se andassimo a vedere quante persone muoiono dopo aver preso l’aspirina ne conteremmo di più, ma non certo per colpa di quel farmaco».
Gli anziani deceduti assumevano anche molti altri medicinali. Può essere questa la causa?
«I vaccini contro l’influenza,prima di essere autorizzati dalle autorità competenti, sono testati proprio per essere somministrati insieme ad altrimedicinali».

fluad vaccino influenza 3

Indice di vaccinazioni e morti per influenza e polmonite (La Stampa, 20 novembre 2014)

Sul quotidiano interviene anche Piero Cappuccinelli, professore di Microbiologia all’Università di Sassari: «Adesso un’onda di paura ingiustificata si sta propagando in Italia: al momento, tuttavia, è impossibile stabilire un rapporto di causa-effetto tra le sette morti sospette di altrettanti anziani e la somministrazione del vaccino contro l’influenza. Al di là della semplice associazione temporale, è necessario mettere in opera un percorso di valutazioni e di analisi: ed è quanto si farà nei prossimi giorni,quando si arriverà a una certezza basata finalmente su dati scientifici. Purtroppo si deve mettere in conto che i vaccini, come ogni farmaco, possono avere effetti non previsti. Esiste sempre il rischio – calcolabile su base probabilistica – di un caso mortale ogni centinaia di migliaia o milioni di dosi. Ma questa realtà non è certo sufficiente a cancellare tutte le vite salvate. Dai bambini fino agli anziani. Ecco perché la scienza deve saper parlare all’opinione pubblica e smentire tutte le falsità, compresa quella (molto popolare su Internet) dell’associazione tra vaccini infantili e autismo e rilanciata da una recente sentenza».

Leggi sull’argomento: Fluad: perché il vaccino per l’influenza della Novartis è stato ritirato

Nov 29, 2014neXt quotidiano

21
FacebookTwitterGoogle

Lascia un commento Annulla risposta

Next quotidiano
Opinioni
  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Dacia Maraini e le parole (false) contro Berlusconi su Facebook

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Perché Berlusconi dice che Andrea Greco faceva il cubista

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Lo schiaffo dell’ex ministro all’inviato di Giletti

  • Mario Neri
    Mario Neri

    Felice Spicocchi: il prof degli auguri a Hitler dice che non voleva fare gli auguri a Hitler

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    La telefonata “intercettata” tra Salvini e Casellati

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    L’animalista Enrico Rizzi condannato a risarcire 34mila euro

  • Alessandro D'Amato
    Il direttore di neXt

    Daniela Santanchè chiede un passo indietro a Berlusconi

  • Alessandro D'Amato
    Il direttore di neXt

    Paola Nugnes: la senatrice a 5 Stelle e le scelte sbagliate di Di Maio

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Il senatore Airola vuole l’alleanza Lega-M5S

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Le espulsioni dal M5S illegittime anche a Napoli

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    La foto di Matteo Salvini con le donne rom in Molise

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Roma Metropolitane, lo sciopero e le manifestazioni in Campidoglio

  • Mario Neri
    Mario Neri

    Roberto Fico si dichiara incompetente sullo Statuto M5S

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Domenico Grispino: l’intervista alla Zanzara del marito di Cécile Kyenge

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    L’anagrafe di Torino non registra il figlio di due madri

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Il video sui vaccini che ha fatto impazzire il Pakistan

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    I carabinieri sapevano del pestaggio subito da Stefano Cucchi

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Nina Moric a processo per diffamazione di Belen Rodriguez

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Il consigliere M5S nei guai per un post in cui si augura la morte a Berlusconi

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Otto e 1/2, le “minacce” di Di Maio a Salvini e Berlusconi

Fatti
  • Trattativa Stato-Mafia, Mori e Dell’Utri condannati a 12 anni
  • Come hanno preso gli elettori della Lega e del M5S l’ipotesi dell’appoggio esterno di Forza Italia
  • La cerimonia di giuramento con dinosauro che è costata il posto ad un colonnello della Guardia Nazionale USA
  • La maxicausa per danni a Beppe Grillo
  • Perché Tony Troja è agli arresti domiciliari
neXt 2015 © La Rapida HAL 9000 P.Iva: 12953881005
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più