Dove si farà il deposito per le scorie nucleari italiano?

di Alessandro D'Amato

Pubblicato il 2015-05-08

Entro giugno la Sogin pubblicherà la mappa delle aree idonee. Poi toccherà al governo scegliere il luogo. Il precedente di Scanzano Jonico. E le migliaia di fusti metallici pieni di materiale radioattivo in attesa di una destinazione

article-post

«Non solo la Sardegna ma anche molte altre regioni si stanno dichiarando non interessate al deposito nazionale per lo smaltimento dei rifiuti»: questo dice Fabio Chiaravalli, direttore Deposito nazionale e parco tecnologico della Sogin, a margine del convegno “Il deposito nazionale per lo smaltimento dei rifiuti radioattivi: aspetti geologici e ambientali” che si sta tenendo al Dipartimento di Scienze della terra all’Università La Sapienza. «Entro giugno- continua Chiaravalli- sarà pubblicata la carta delle aree potenzialmente idonee, queste aree non sono i siti di deposito ma quelle aree del territorio nazionale che dopo una lunga analisi applicando i criteri di esclusione sono state identificate come quelle che potrebbero ospitare il deposito nazionale per lo smaltimento dei rifiuti». Analisi, conclude Chiaravalli «che sono state fatte in tutto il territorio nazionale».
 
DOVE SI FARÀ IL DEPOSITO PER LE SCORIE NUCLEARI ITALIANO?
A giugno quindi la Sogin concluderà il suo annoso lavoro di ricerca di un luogo per il deposito delle scorie nucleari della breve stagione dell’atomo all’italiana, e si passerà alla fase della decisione. Quella che storicamente è sempre stata la più difficile e ha portato la politica a vari ripensamenti. Dodici anni fa la protesta di Scanzano in Basilicata bloccò il governo Berlusconi che voleva edificare il deposito nel sito di Terzo Cavone. Poi il tentativo di tornare ad aprire nuove centrali abortito e caduto insieme al governo Berlusconi qualche anno fa. E da allora il tema è scomparso dall’agenda politica. Mentre gran parte dei nostri rifiuti nucleari si trovava in Francia e nel Regno Unito, riprocessato per essere utilizzato nelle centrali nucleari d’Oltralpe per uno spreco che è stato a caro prezzo per gli italiani. Nel frattempo la Sogin continuava la sua opera di decommissioning dei siti nucleari italiani, da Caorso a Bosco Marengo, da Saluggia a Latina dove la centrale nucleare finita di costruire e mai accesa perché nel frattempo il referendum degli anni Ottanta aveva decretato lo spegnimento dell’atomo all’italiana deve essere ancora “smontata” e rimane lì, a monumento imperituro dello spreco degli investimenti pubblici italiani. Nell’infografica che vedete qui sotto c’è il cronoprogramma approvato negli anni precedenti per la chiusura di centrali e siti e il suo differimento a data più o meno da destinarsi: nove anni di ritardo per Bosco Marengo, sedici per Saluggia, diciotto per Trino e così via.
centrali nucleari italia
Un ritardo che si traduce in maggiori oneri in bolletta per i consumatori pari a 5 miliardi di euro. E parte dall’impossibilità di trovare un sito adatto per il deposito delle scorie e dei rifiuti del nucleare. Nell’eterna attesa, le quattro ex centrali nucleari di Trino (Vercelli), Caorso (Piacenza), Latina, Garigliano (Caserta), l’impianto di Bosco Marengo (Alessandria), e le strutture di Saluggia (Vercelli), Casaccia (Roma) e Rotondella (Matera) da 27 anni sono state «congelate», disattivate certo, ma aperte. Con tanto di personale, direttori di sede, servizi di pulizia e perfino la costante manutenzione delle aree verdi intorno agli impianti.
 
DEPOSITO DELLE MIE BRAME
«Sarà grande come un campo di calcio e alto come una palazzina di cinque piani»: così alla Sogin descrivevano in un articolo dell’Espresso il deposito che dovrà resistere intatto per almeno tre secoli e nel quale saranno rinchiusi novantamila metri cubi di rifiuti delle vecchie centrali e quelli che si producono ogni anno con la medicina nucleare, l’industria e la ricerca. Migliaia di fusti metallici verranno riempiti di materiale radioattivo, inseriti in una gigantesca cassa di cemento armato e ricoperti di terra argillosa.

La creazione di un’unica discarica per i rifiuti nucleari è richiesta da una direttiva europea e consigliata da un po’ tutti gli esperti, pro e anti nucleare. «L’alternativa è di dover costruire tanti piccoli depositi, un’ipotesi sconveniente anche dal punto di vista economico», fa notare Antonio Sileo, ricercatore di politiche energetiche allo Iefe Bocconi. Che l’opera sia necessaria è chiaro da decenni. Il primo atto istitutivo risale agli anni Novanta, quando i calcoli si facevano con le lire. Ora dovremmo essere vicini al traguardo: entro sette mesi si saprà quali saranno i luoghi idonei ad ospitare la discarica.
A costruire e gestire questo megadeposito sarà Sogin, l’azienda pubblica incaricata di smontare le vecchie centrali. Con scarsi risultati, per la verità. Quando fu creata, nel 1999, si prevedeva di smantellare gli impianti entro il 2020, spendendo 3 miliardi e mezzo di euro. L’ultima stima ipotizza la fine dei lavori nel 2029. Con una spesa praticamente raddoppiata: 6,7 miliardi.

Soldi a cui si aggiungeranno i circa 2,5 miliardi necessari per costruire il deposito unico. Ma il tema è di quelli scarsamente digeribili per la politica. Perché ogni decisione di questo genere si porta dietro un tasso d’impopolarità importante. Ed è di solito dal coraggio con cui prende decisioni impopolari che si giudica un politico.

Potrebbe interessarti anche