«Io sono un magistrato, guadagnavo 170 mila euro, ora sono 21 mila in più, al netto la metà, ovvero circa mille euro al mese con cui pago anche l’alloggio a Roma». Così Carla Raineri, nuovo capo di gabinetto della sindaca di Roma Virginia Raggi, reagisce alle polemiche scaturite dall’ufficializzazione della sua nomina e del suo stipendio. Una nomina problematica e rallentata dagli errori della sindaca, che aveva provato con l’accoppiata Frongia-Marra prima di rendersi conto dell’inopportunità delle sue scelte e varare il piano B.
Carla Raineri: lo stipendio da 193mila euro
Che prevede non a caso l’approdo di una ex commissaria di Tronca: non a caso la delibera dell’assunzione è del 5 agosto ma è stata pubblicata ieri, e subito Marco Palumbo (Pd), presidente della Commissione trasparenza del Campidoglio, ha attaccato sui social. «Compensi degli ultimi 4 capi di gabinetto: Basile 180.000 (Alemanno), Basile 75.000 (Alemanno), Fucito 73.000 (Marino). Raineri nuovo capo di Gabinetto 193.000. Grazie Virgi’ per lo spreco…». Anche i sostenitori della sindaca sulla sua pagina Facebook, contestano la scelta: «Virginia è vero che il vostro capo gabinetto prende 193.000 euro? Non posso credere sia cosi. Per favore smentite questa notizia», scrive una grillina. Un’altra le risponde pubblicando la delibera e commenta: «Sì, è vero». Un altro post precisa: «A Parma lo stesso ruolo è coperto con un compenso di 30.000 euro».

I compensi dello staff di Virginia Raggi e della giunta (Il Messaggero, 13 agosto 2016)
E la Raineri sembra molto combattiva: “Siamo matti? Io ci perdo a venire a lavorare a Roma”, fa sapere in un’intervista al Messaggero iscrivendosi così di diritto al pantheon dei martiri della patria.
«Il mio cud è 199mila euro solo dalla magistratura, più altri 7mila di commissione tributaria. E poi vogliamo parlare dell’albergo o della casa a Roma?E gli spostamenti con Milano?».
Sta di fatto che rispetto ai suoi ultimi tre predecessori lei, nominata dal M5S, è la più pagata.
«Ma secondo lei a tre anni dalla pensione mi trasferisco a Roma per rimetterci? Così i contributi si abbassano. Se uno vuole prendere un capo di gabinetto che costa meno può prendere mio figlio: guadagna 1.500 euro al mese».Sembra non averla presa bene questa storia.
«Ma certo, un magistrato come me che con 35 anni di carriera, si trasferisce a 600 chilometri di distanza lontana dagli affetti, lavorando dalle 7 di mattina alle 24 viene attaccata per gli stipendi d’oro. Vogliamo parlare delle ferie?».
Una vita di stenti e privazioni, insomma.
-
13 agosto 2016 at 12:34
Siamo matti? Io ci perdo a venire a lavorare a Roma
Nessuno la obbliga, può rifiutare la nomina….
Reply -
15 agosto 2016 at 13:12
La prima domanda che mi porrei è: perché una grillina come la Raggi, che certamente sa che consiglieri regionali e parlamentari del m5s si tagliano lo stipendio, decide di assumere una persona pagandola tanto?
La mia risposta è: se devi giocare contro la squadra dei pulcini del Frosinone puoi assumere il tuo vicino di casa, se devi sfidare la Juventus allora ti servirà l’aiuto di Messi o di Ronaldo. A Roma c’è una cosina che si chiama Mafia Capitale e ogni atto che il sindaco firma sarà sottoposto alla lente d’ingrandimento di tutta Italia, tutti saranno a fare le pulci alla Raggi. Ovvio che si sia voluta accompagnare con le persone più competenti che ci sono, il presidente della Corte di Appello di Milano credo sia tra le 5 o 10 persone più competenti d’Italia in questo campo.
Se prendi Ronaldo e lo paghi 10 milioni di euro è ok. Se prendi il tuo vicino di casa, calciatore amatoriale, e lo paghi 10 euro è ok. Se prendi il tuo vicino di casa, calciatore amatoriale, e lo paghi 10 milioni di euro allora è uno scandalo.
La Raggi, per un compito delicatissimo, ha chiamato una persona che “vale” (tanto veniva pagata) 190.000 euro l’anno. Come dice la Ranieri nell’intervista, se l’importante è risparmiare, allora c’è suo figlio che guadagna 1.500 euro al mese e tanto costerebbe come capo di gabinetto …
A Torino il capo di gabinetto costa 63.000 euro, a Parma costa 30.000 euro all’anno. Sicuramente ottime persone che valgono più di quanto sono costate. Ma qualcuno mi dica che ne sanno più del presidente della Corte di Appello di Milano …
Reply -
16 agosto 2016 at 18:18
Potrei sottoscrivere il commento del Sig. Roberto, ma un dubbio mi rimane. Semplifico:
Reply
Raineri, magistrato, capo di gabinetto, 193 mila euro = compito delicatissimo (non si discute!)
Fulgione, giornalista (non militante, dice lui), portavoce, 100 mila euro = ? -
17 agosto 2016 at 1:08
Sisto VI l’osservazione è corretta e la sottoscrivo. Hai ragione e non si discute, riconosco la validità della critica.
Aggiungo però questo: ipotizziamo che il municipio sia un’azienda. Un’azienda informatica o una squadra di calcio. Io che dirigo l’azienda e che non solo posso ma devo scegliere chi chiamare in squadra a lavorare con me e per me per raggiungere il mio programma (che è il motivo per cui sono stato eletto) ho a disposizione un budget per scegliere questa squadra. La legge prevede ampia discrezionalità in queste scelte e affida questo potere al sindaco perché su di lui più che su un consigliere singolo pesa la responsabilità del mandato. Quindi chi scegliere e come scegliere?
1) evitare gli sprechi. La Raggi ha spesa il 7% meno di Marino (centrosinistra) e il 20% meno di Alemanno (centrodestra). E indubbiamente il dato globale conta più del dato singolo
2) avere in squadra persone competenti. E Muraro e Raineri, checché se ne dica, sono competenti (la Muraro, per sua stessa ammissione, l’avrebbe voluta avere il PD in squadra, la Raineri è il massimo sperabile per la conoscenza delle leggi). Ovvero il risparmio non è stato ottenuto con una squadra di “brocchi” ma di persone valideSi poteva fare meglio? La mia risposta è sì, certamente. Si sarebbe potuto fare come Appendino a Torino, ad esempio, che ha decurtato del 30% gli stipendi di tutta la formazione rispetto alla giunta Fassino. A Roma la Raggi ha avuto difficoltà a raggiungere quell’obiettivo e si è dovuta accontentare di un obiettivo più modesto sul fronte economico ma probabilmente superiore sul fronte delle competenze: il risultato finale è oggettivamente positivo e comunque migliore rispetto a tutte le giunte precedenti. Il quadro finale è premiante e incoraggiante.
Attenzione a non cadere nel trabocchetto dei casi montati ad arte dai media (non parlo di NQ). Si noti come nello specchietto riportato da NQ il capo di gabinetto di De Magistris (non certo un disonesto) guadagna da 190.000 a 228.000 euro, più della Raineri: segno che nelle metropoli che combattono il malaffare hai bisogno di un magistrato che ti aiuti e supervisioni tutto il lavoro che fai per evitare sgambetti e i magistrati super competenti non ci vengono a lavorare gratis …
Reply