Maurizio Stefanini
Putin tra CasaPound e Forza Nuova
La difficoltà della estrema destra italiana a scegliere con chi stare, nella vicenda del Maidan e del Donbass. Il lungo viaggio di Casapound e Forza Nuova tra chi afferma “Siamo fascisti ma ci piace anche Putin” e chi avrebbe tenuto il piede su due staffe: cercando di fare affari in Russia e nel contempo mantenendo i già citati rapporti con l’estrema destra ucraina
La tregua commerciale tra Trump e Xi Jinping è amore o solo un calesse?
Tra i 18 incontri bilaterali che il presidente argentino Macri ha organizzato al G20 c’è anche quello dell’intesa con cui gli stessi Trump e Xi Jinping hanno annunciato al mondo una tregua nella guerra commerciale. Ma un conto sono gli umori, un conto è poi la politica di lungo periodo. La gran parte degli esperti dubitano che effettivamente da qui al primo marzo ci sia tra Stati Uniti e Cina il tempo materiale per mettersi d’accordo sulle differenze
La relazione (poco) complicata tra Putin e i fascisti
Torna la tensione tra Mosca e Kiev, e subito sui media di Stato russi rimbalza contro il nazionalismo ucraino l’accusa di “nazismo' . Nel contempo, però, gli stessi media pompano massicciamente vari leader della destra europea che – a torto o ragione ' sono accusati di “neo-fascismo” in casa loro. Da Marine Le Pen a Salvini passando per Wilders o perfino Alba Dorata . Come è possibile questa apparente contraddizione?
«Vi spiego cosa può fare il Presidente della Repubblica come comandante delle Forze Armate»
Carlo Jean il problema lo conosce bene perché dal settembre del 1990 al maggio del 1992 è stato lui il Consigliere Militare del Presidente della Repubblica Francesco Cossiga. E a Nextquotidiano racconta cosa potrebbe fare Mattarella in caso di emergenza costituzionale e la sua eventuale capacità di ricorrere anche agli uomini in divisa
La lunga e tortuosa storia dell’asse tra i 5 stelle e Putin
Esattamente come la Lega, anche il M5S non nasce filo-russo. Fino a tutto il 2013 Putin e la Russia erano davvero lontani dall’orizzonte del Movimento: ' uno che fa affari oscuri, che discrimina i gay, che uccide la democrazia sul web”. Cosa è successo dopo? Chi è stato l' artefice del ' cambiamento' ?
«Vi svelo qual è il vero potere di Mattarella»
Pasquale Cascella non è un costituzionalista, ma un giornalista. Quirinalista dell’Unità e consigliere per la comunicazione del Presidente della Repubblica e direttore dell' ufficio stampa del Quirinale dal 2006 al 2013, i poteri del Presidente li ha conosciuti bene da vicino. E ne parla a Nextquotidiano
Tutte le idee che i 5 Stelle hanno rubato a Rousseau
Rousseau offre a quel populismo contemporaneo di cui il grillismo è la principale versione italiana un’infinità di spunti. Il benecomunismo, ad esempio. O il neo-luddismo. La decrescita felice. “La miseria non consiste nella privazione delle cose, ma nell' avvertirne il bisogno”. E, su tutto, il bisogno del caudillo
«Senza reazione dei cittadini il presidente non può salvare l’Italia»
“Cosa può fare un presidente della Repubblica di fronte a una maggioranza che voglia imporre a tutti i costi leggi gravemente lesive della Costituzione? Può provare a fare tante cose, ma alla fine corre il rischio di trovarsi come Cristo in croce”. Michele Ainis, uno dei più profondi conoscitori della Costituzione italiana, ne parla a Nextquotidiano
«Se fossi Mattarella invierei un messaggio alle Camere per mettere in guardia da Casalino»
Ammettiamo che il governo in carica violi l’articolo 81. O che violi qualche altro articolo della Costituzione. Cosa potrebbe fare il presidente per impedirlo? Luigi Compagna, costituzionalista e storico delle istituzioni, ne parla a Nextquotidiano
«Vi spiego perché più che Mattarella è la Consulta che ci salverà»
“Il presidente della repubblica in Italia ha i poteri in assoluto più forti di tutti i capi di Stato di regimi parlamentari in Europa. Di fronte a una maggioranza compatta che volesse farci uscire dall’Europa o violare regole costituzionali potrebbe opporre una certa resistenza, ma non oltre certi limiti. Il vero baluardo insormontabile sarebbe piuttosto la Corte Costituzionale”. Il parere di Stefano Ceccanti a Nextquotidiano