Autore
La lunga notte honduregna tra narcopolitica e fallimento della lotta alla droga
Da più di un decennio, ormai, il nome di Juan Carlos Bonilla Valladares circola negli ambienti giornalistici honduregni e statunitensi per essere questi un poliziotto, che opera ben oltre i limiti…
Le conseguenze economiche della Lava Jato e i suoi legami con l’FBI
La parabola dell’agente speciale Leslie Rodrigues Backschies ed il suo sempre maggiore coinvolgimento nelle vicende giudiziarie del Brasile
Brasile: una crisi istituzionale che viene da lontano
La pandemia provocata dal Covid-19 ha portato alla luce ciò che latentemente operava da tempo nel contesto sociale brasiliano, vale a dire una profonda crisi istituzionale e di relazione tra i…
Le dimissioni di Sérgio Moro con vista sulla presidenza
Le dimissioni di Moro sono il gesto, insieme opportunistico ed estremo, di una persona che vuole mettere al sicuro il proprio capitale politico, distanziandosi il più possibile da una presidenza che…
Il volo, che non è un volo, di Bolsonaro il tacchino
Bolsonaro è cosciente del fatto che le putrefatte (soprattutto in termini morali) elites brasiliane stanno già guardando altrove nella loro ricerca di un candidato in vista del 2022
Mandetta, Bolsonaro e quella fronda che può minare il governo
A quanto pare l’inquilino dell’Alvorada, alias Presidente senza presidenza Jair Bolsonaro, non avrebbe gradito l’intervista che il Ministro della Salute, Luiz Henrique Mandetta, ha rilasciato…
Perché il Bolsonarismo non può non essere un populismo
Un governo moderato non avrebbe alcuna necessità di mantenere una costante ‘sintonia di affetti’ col proprio popolo, più ancora, un governo moderato non si riconoscerebbe in alcun popolo,…
L’interesse di Bolsonaro nella crociata pro-idrossiclorochina
Alla testa della crociata filo-idrossiclorochina si trova il Presidente terraplanista Jair Bolsonaro, il quale, messo in quarantena dai suoi stessi alleati, sembra dedicare la maggior parte del…
La “quarantena” di Bolsonaro: chi c’è al governo del Brasile oggi?
Nei giorni scorsi vari giornali e blog, entrambi più o meno attendibili, hanno rimbalzato la notizia di un “golpe senza golpe” ai danni del Presidente Jair Bolsonaro, le cui funzioni sarebbero,…
I Bolsonaro e i legami con le milizie paramilitari
La linea del tempo che riconnette i vari membri della famiglia dell’attuale Presidente del Brasile, Jair Bolsonaro, con le milizie paramilitari di Rio de Janeiro, alle quali Adriano da Nóbrega,…
La poco trasparente alleanza tra Transparency International e la Lava Jato
Un populismo giudiziario mediante il quale il potere giudiziario brasiliano, in stretta relazione con mass-media e opinion maker, come Transparency International, manipolano, di fatto, l’opinione…
Il miliziano, il presidente e un Brasile sempre più simile alla Colombia
Nei giorni scorsi il Ministero della Giustizia e di Pubblica Sicurezza, guidato dall’ex giudice della Lava Jato, Sérgio Moro, non troppo sorprendentemente, a dire il vero, ha deciso di non…
Cosa c’è dietro le tensioni tra Sérgio Moro e Bolsonaro
Di fatto, l’impasse è di natura prettamente politica, perché tanto Bolsonaro quanto Moro giocano, elettoralmente parlando, all’interno dello stesso campo politico, quello di una classica destra…
Una via ad Almirante contro l’antifascismo metafisico dei guardiani della memoria
La recente polemica suscitata dalle dichiarazioni di Liliana Segre a proposito della volontà del comune di Verona di intitolare una via a Giorgio Almirante, mi ha riportato alla mente un brillante e…
Mani pulite, la tribunalizzazione della politica e quella della storia: una riflessione
Operazioni giudiziarie sistemiche come Mani pulite o, peggio ancora, un processo come quello contro l’ex Presidente del Consiglio Giulio Andreotti non portarono alla sbarra semplicemente alcuni…
French Connection: storie di mafia tra Europa e Sudamerica nella seconda metà del ‘900
La mafia corso-marsigliese, la French Connection e la storia di Auguste Joseph Ricord, una di quelle figure del narcotraffico internazionale, che, guizzando qua e là in tempi e contesti assai…
Sul Decreto Biondi: una risposta al Procuratore della Lava Jato Roberson Pozzobon
Lo scorso 8 novembre il Procuratore della Lava Jato, Roberson Pozzobon, su Twitter, paragonò la decisione del Supremo Tribunale Federale sulla detenzione dopo il secondo grado di giudizio al…
Bolivia: un golpe che ad oggi non è un golpe
Con riferimento agli eventi di questi giorni, ciò che le forze armate hanno fatto, pure a fronte degli enormi vantaggi ricevuti durante il governo di Morales, è stato il più classico calcolo…
Brasile anno zero? Cosa significa la scarcerazione di Lula
Il riconoscimento della legittima suspicione a carico di Moro “significherebbe l’annullamento delle condanne di Lula nei due processi, quello dell’appartamento di Guarujá e, l’altro,…
La morte in Brasile è una questione di classe
Nel 2018, ci dicono i dati della Mapa da Desigualdade, nel quartiere di Cidade Tiradentes si è morti in media all’età di 57 anni e 3 mesi, mentre in quel di Moema si è vissuto, in media, sino a…
Il caso Marielle Franco, il clan Bolsonaro e le domande senza risposta
Con le sue parole, Bolsonaro ha, di fatto, confessato di essere entrato in possesso di prove relative al caso di Marielle Franco e del suo autista