Pensioni: quota 41 per i lavoratori fragili
Riprendono i lavori tra governo e sindacati per elaborare un piano per evitare lo scalone dovuto alla fine di Quota 100. Oltre alla proroga di Ape Sociale e Opzione Donna potrebbe arrivare una…
Pensione a 64 anni con taglio del 3% e sconto di due anni per chi fa lavori gravosi
Dal 2022 chi vuole potrebbe andare in pensione con un’uscita anticipata che prevede un’età di 64 anni e un minimo di 38 anni di contributi. Con un taglio su una parte dell’importo. E per chi è…
Ape Sociale e Opzione Donna: la proroga fino al 2021
Dopo la possibilità che Quota 100 venga rimpiazzata da Quota 102 arrivano altre novità concrete sul fronte delle pensioni: Ape sociale e Opzione donna saranno prorogate di un anno, anche se il…
La pensione a 62 anni con l’assegno tagliato
L’idea è di consentire a chi lo desidera l’uscita anticipata a 62-63 anni di età accettando un taglio del 2,8-3% del montante retributivo (introdotto nel 1996) per ogni anno che serve per…
Le pensioni di agosto accreditate da lunedì 27 luglio per chi ha il conto alle Poste
Vale per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution. Lo comunica Poste Italiane in una nota sottolineando che che i titolari di carta Postamat, Carta…
Come COVID-19 taglierà gli importi delle pensioni
Il 2020 ha infatti portato effetti che produrranno una serie di variazioni sulle prestazioni. I più importanti sono la revisione dei coefficienti introdotti dal primo gennaio 2021 per l’applicazione…
Libero e chi vuole tagliare di brutto le nostre pensioni
Renato Farina su Libero oggi si movimenta la giornata inventando che c’è chi vuole tagliare “di brutto” le “nostre” pensioni. Il noto aruspice già noto con il…
I mini-tagli alle pensioni contributive nel 2021
A 65 anni si passa ad un coefficiente di 5,22 per cento (poco più di 19 il divisore) con un calo dello 0,48%. A 71 anni il valore del parametro sale a 6,466% (condivisore intorno a1 5,5) e la…
L’INPS e i soldi per le pensioni che finiscono a maggio
«Abbiamo i soldi per pagare le pensioni fino al momento in cui è stato sospeso il pagamento dei contributi. Quindi – ha aggiunto Tridico – fino a maggio non c’è problema di liquidità anche…
Pensioni: dallo stop a Quota 100 i primi fondi per la riforma
Il governo lavora al nuovo piano previdenziale per evitare il rischio scalone tra il 2021 e il 2022 collegato al termine della sperimentazione delle nuove pensioni anticipate volute dal governo…
La pensione anticipata con l’assegno tagliato
Il governo studia un’alternativa al ricalcolo dell’importo con il metodo contributivo per chi lascia il lavoro prima dell’età pensionabile
Pensioni, la quattordicesima sul tavolo
I sindacati trattano con il governo l’innalzamento della “quattordicesima”, ovvero la somma aggiuntiva che va dai 340 ai 650 euro circa, pagata nel mese di luglio ai pensionati di almeno 64 anni con…
Pensioni, autonomi penalizzati dal contributivo
Con il calcolo legato ai versamenti assegno ridotto fino al 27%,taglio più pesante rispetto ai lavoratori dipendenti
Pensioni, con il ricalcolo gli assegni si riducono del 30%
Tutto verrebbe calcolato solo in base ai contributi versati con grosse perdite per i pensionandi rispetto al sistema attuale. Secondo uno studio della Uil-previdenza, ad esempio, un lavoratore che…
In pensione a 64 anni con il contributivo
Una pensione flessibile, che potrebbe cioè scattare a partire dai 64 anni di età (invece dei 67 richiesti per la vecchiaia) ma con il calcolo dell’assegno interamente su base contributiva
Pensioni, quanto costa l’uscita a 62 anni
Se riformare la Fornero (67 anni di età oppure 43 anni di contributi) anche per superare Quota 100 costa troppo, la risposta è nel sistema stesso: rivedere i calcoli, soppesare il carico fiscale,…
Come andare in pensione nel 2020
Quello che accadrà dopo il biennio 2020-2021 va affrontato per tempo, perché chi compie 62 anni a gennaio 2022 e ha 38 anni di contributi non potrà più sfruttare Quota 100 e si troverà di…
Le pensioni crescono il doppio delle retribuzioni
Tra il 2000 e il 2018 i redditi pensionistici sono cresciuti molto più delle retribuzioni, aumentando del 70 per cento. Al contrario, chi dal 2000 in poi ha svolto un’attività lavorativa alle…
Pensioni, per il governo l’uscita a 62 anni costa troppo
Il problema era ed è sempre lo stesso: i costi. Già all’epoca del governo Gentiloni quota 41 era stata scartata perché costosissima. E qualcuno — tra governo e Pd — considera anche la…
Pensioni, le soluzioni per l’uscita nel 2020
La serie di soluzioni per lasciare il lavoro con un anticipo di 4-5 anni rispetto al limite di 67 anni della pensione di vecchiaia. Si va da Quota 100 a Opzione donna, dall’Ape sodai ai canali di…