Cultura e scienze
Perché l'Europa bacchetta l'Italia sulla sperimentazione animale e sulla ricerca scientifica
Giovanni Drogo 29/04/2016
Un Governo troppo timido ha partorito una legge che non riesce davvero a difendere gli animali e che limita la ricerca scientifica. Solo in Italia poteva succedere un pasticcio del genere
Sperimentazione animale, è l’Europa che ce lo chiede? È di ieri la notizia che l’Europa avrebbe avviato una procedura d’infrazione nei confronti del nostro Paese a causa della normativa troppo restrittiva adottata in Italia per regolamentare la ricerca che si serve della sperimentazione animale. Il decreto legislativo 26/2014 approvato nel marzo 2014 è infatti, secondo la Commissione Europea, in contrasto con la direttiva comunitaria 2010/63/Ue che regolamenta l’utilizzo di animali per la ricerca scientifica. In realtà l’Europa non ci sta chiedendo di fare sperimentazione animale ma semplicemente di consentire ai nostri ricercatori di poter essere messi nelle condizioni di lavorare alla pari con i loro colleghi europei.
Quali sono i punti della legge che hanno causato la messa in mora dell’Italia
Teoricamente la legge del 2014 avrebbe dovuto recepire proprio la direttiva comunitaria che prevedeva l’armonizzazione delle leggi nazionali degli Stati membri al fine di “eliminare le disparità tra le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative alla protezione degli animali utilizzati a fini sperimentali o ad altri fini scientifici“. Secondo la Commissione invece ci sono tre punti della legge italiana che, andando a restringere il campo di applicazione delle tecniche di sperimentazione animale, vanno nella direzione opposta da quella auspicata dalla direttiva. I passaggi contestati sono quelli che riguardano il divieto di xenotrapianti, cioè il trapianto tra organi di specie diverse che è una pratica molto usata nella ricerca contro il cancro, il divieto di test sulle sostanze d’abuso (ad esempio alcool, droghe e tabacco) ed infine il divieto di utilizzare gli animali per più di una procedura di test.A questo va aggiunto il fatto che in Italia è vietato allevare animali (nella fattispecie cani, gatti e primati) destinati alla Sperimentazione animale e che quindi il fabbisogno dei laboratori di ricerca deve essere coperto dall’importazione di animali dall’estero (che invece paradossalmente è consentita). In realtà però la legge italiana ha condizionato l’abbandono di xenotrapianti e test sulle sostanze d’abuso (divieti che entreranno in vigore a partire dal 2017) all’effettiva disponibilità di procedure alternative che allo stato attuale non ci sono. In questo senso la decisione del Governo non è altro che il brutto risultato di un compromesso tra le istanze dei ricercatori, la direttiva europea e le richieste degli animalisti (capitanati dalla LAV) che vorrebbero vietare del tutto la sperimentazione animale. È evidente quindi che il Governo ha fin’ora evitato di affrontare la questione cercando di dare un contentino a tutte le parti in causa mettendo dei divieti che da un lato consentono lo stesso l’importazione degli animali che in Italia è vietato allevare (e non si capisce a questo punto perché) dall’altro prende atto che le tecniche alternative alla sperimentazione animale non sono sufficientemente mature da poterla sostituire e quindi – pur vietando alcune pratiche – di fatto le consente per mancanza di alternative valide. Sul tema della messa in mora del nostro Paese (che è il primo passo per l’apertura di una procedura d’infrazione) si è espressa il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin che ha detto che l’Italia si avvicinerà alla norma comunitaria:
In questi due giorni di Stati generali della ricerca sanitaria abbiamo affrontato l’argomento con i presidenti delle Commissioni salute del Senato e Affari sociali della Camera e entrambi hanno concordato che nei prossimi mesi il Parlamento dovrà compiere dei passi verso la norma europea. Quanto accaduto oggi rende obbligatorio questo percorso.
Non proprio una presa di posizione chiara e netta se teniamo in considerazione che a livello formale anche la legge attualmente in vigore aveva l’obbiettivo di recepire la direttiva europea. Più positivi invece i commenti della senatrice Emilia Grazia De Biasi, Presidente della Commissione Sanità del Senato convinta che la messa in mora possa spingere l’Italia ad adeguarsi alla normativa comunitaria in merito alla sperimentazione animale: «Non posso che esprimere la speranza che l’Italia si adegui finalmente alle regole europee poiché la moratoria in atto non ha riscontro in nessun paese d’Europa. Mi auguro che la risposta alla procedura di infrazione della Ue arrivi rapidamente e così riconosca il giusto ruolo alla ricerca e ai ricercatori italiani fin troppo penalizzati da regole che non hanno più senso». Inoltre secondo la Senatrice «i nuovi cospicui finanziamenti previsti e nuove regole sono una grande occasione per il Paese, per la ricerca e, in particolare quella biomedica, per riallacciare il rapporto fra istituzioni, scienza e innovazione».
Di diverso avviso è naturalmente il presidente della LAV Gianluca Felicetti che si dice pronto, con la sua associazione, a sostenere il Governo nella difesa del decreto legislativo 26/2014. Ma la posizione della LAV e degli animalisti, soprattutto dopo la sconfitta della petizione europea Stop Vivisection che voleva l’abolizione proprio della direttiva europea 2010/63 sembra sempre più isolata. Come sottolinea Silvio Garattini, direttore dell’Irccs Istituto farmacologico Mario Negri di Milano «È successo quello che noi scienziati avevamo previsto. L’articolo 2 della direttiva europea in materia dice che le legislazioni dei Paesi membri non possono essere più restrittive rispetto alla direttiva stessa, invece la normativa italiana lo è» inoltre. prosegue Garattini «Si parla tanto di ricerca, di volerla promuovere e potenziare – incalza Garattini – ma poi si mettono mille barriere come questa, che di fatto rappresentano un ostacolo alla nostra competitività a livello internazionale». La Senatrice Elena Cattaneo, più volte oggetto delle critiche degli animalisti ritiene che «La notizia della messa in mora dell’Italia da parte della Commissione europea rispetto al decreto legislativo 26/2014 è una opportunità per il Paese, Governo e Parlamento in primis, perché si riporti a razionalità la disciplina della sperimentazione animale in Italia»