bollette
La forzista Ronzulli si fa un selfie mentre la panettiera racconta di non riuscire a pagare le bollette | VIDEO
È polemica sulla vicepresidente del gruppo Forza Italia al Senato Licia Ronzulli, ospite stamane a Morning News su Canale 5
Perché aumentano le bollette di luce e gas
Bollette energetiche in aumento dal 1 ottobre con rincari che saranno consistenti e in misura del 15,6% per la luce e dell' 11,4% per il gas.
Come risparmiare energia elettrica in estate
Pagare una bolletta salata per l' energia elettrica non piace a nessuno. Ma come risparmiare anche in estate? Ci sono almeno 10 errori che facciamo tutti e che fanno salire i consumi danneggiando l' ambiente e il portafoglio
Come sono cambiate le spese per RC Auto, mutui, bollette e telefonia prima e dopo il lockdown
RC Auto, tasso dei mutui e bollette di luce e gas in diminuzione, telefonia fissa in aumento. Facile.it ha pubblicato un' analisi delle voci di spesa domestica per spiegare quali effetti ha avuto COVID-19 sulle spese e come sono cambiate le tariffe nei mesi pre e post lockdown.
La storia degli aumenti delle bollette per la tassa COVID-19
Marco Vignola, responsabile del settore energia dell' Unione Nazionale Consumatori: «per aiutare chi, per via dell' emergenza Covid, ha avuto problemi di reddito ed è in difficoltà con il pagamento delle bollette di luce e gas, finalità giusta e sacrosanta, è prevista una detrazione da applicare sull' imposta sui redditi delle persone fisiche (Irpef) che sarà, però, finanziata con la previsione di una nuova componente degli oneri di sistema»
Il posticipo dell’IMU e la soluzione per bollette di elettricità e gas
Il governo pensa a far slittare a fine anno il pagamento dell' IMU previsto per giugno, mentre sul fronte delle utenze per luce e gas il governo finora ha esentato solo i comuni lombardo-veneti classificati «zona rossa»
Cosa succede alle bollette di acqua, elettricità e gas nell’emergenza Coronavirus
Dal 10 marzo le eventuali procedure di sospensione delle forniture di energia elettrica,gas e acqua per morosità –di famiglie e piccole imprese –sono state rimandate fino al 3 aprile 2020. Una misura che eviterà ai clienti che non possono pagare le bollette di ritrovarsi senza dei servizi essenziali