Fondazione Gimbe
“Ora possiamo togliere la mascherina all’aperto”
Anche Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, spiega che ormai ci sono le condizioni per poter riporre in tasca la mascherina e non utilizzarla all' aperto
“Terapie intensive sopra la soglia di saturazione in sette regioni”
L' ultimo rapporto della Fondazione Gimbe che ha monitorato la situazione epidemica Covid-19 in Italia tra il 21 e 27 aprile
“Chiudere tutto per due settimane”: l’ipotesi di Gimbe per fermare le varianti
Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, spiega che un lockdown di due settimane congelerebbe la curva e permetterebbe un tracciamento più efficace. Gli fa eco Andrea Crisanti che spiega che la politica è spesso stata in ritardo durante la pandemia
Coronavirus: la Fondazione Gimbe e la crescita del rapporto tra casi testati e positivi
Il report mostra che rispetto alla settimana precedente si è verificata un' impennata dei nuovi casi e un ulteriore aumento dei pazienti ospedalizzati con sintomi e in terapia intensiva
Le Regioni e il calo dei tamponi
Dal monitoraggio Gimbe emerge che sul fronte dei tamponi diagnostici, ossia quelli che condizionano il numero di nuovi casi, ben 9 Regioni hanno arretrato ulteriormente, e che tra il 23 aprile e il 10 giugno il trend dei tamponi totali risulta in picchiata libera nelle ultime 2 settimane (complessivamente -12,6%)
I “magheggi” in Lombardia e i morti che sono molti di più di quelli ufficiali
In un' intervista rilasciata oggi al Fatto Quotidiano Nino Cartabellotta della Fondazione Gimbe reitera le accuse nei confronti di Gallera e Fontana
«Così la Lombardia tarocca i dati sui positivi»
Dopo le accuse di ieri anche Galli e Ricciardi dicono che il Pirellone fa pochi tamponi. I numeri ballerini su decessi e guariti. E le ATS che fermano i privati sui test sierologici
Perché la Fondazione Gimbe dice che la Lombardia “trucca” i dati sul Coronavirus
Fare pochi tamponi potrebbe essere una strategia opportunistica (e rischiosa): tenere il numero di casi ufficiali basso e non andare a cercare gli asintomatici, col pericolo che poi il sommerso riemerga in ospedale, all’improvviso, coi ricoveri. Piemonte e Lombardia, più la Liguria e l’Emilia-Romagna, che fanno tamponi in media col resto d’Italia ma trovano più «positivi»
«Il sospetto è che la Lombardia aggiusti i dati sul Coronavirus»
Nino Cartabellotta della Fondazione Gimbe a Radio 24: «Troppe stranezze sui dati nel corso di questi tre mesi: soggetti dimessi che venivano comunicati come guariti andando ad alimentare il cosiddetto silos dei guariti; alternanze e ritardi nella comunicazione dei dati e così via»
Come l’allentamento del lockdown potrebbe portare a una seconda ondata dell’epidemia di Coronavirus
' Il contagioso entusiasmo per la fase 2- dice Cartabellotta della Fondazione GIMBE ' sta generando un pericoloso effetto domino sulle riaperture rischiando di vanificare i sacrifici degli italiani. Infatti, decidere la ripresa di attività e servizi sulla base di dati che, occupazione di posti letto a parte, riflettono ancora il periodo del lockdown, aumenta il rischio di una seconda ondata all' inizio dell' estate'