clausole di salvaguardia
clausole di salvaguardia, clausole di salvaguardia notizie
Clausole di Salvaguardia IVA, tutto iniziò nel 2011
In quell’anno terribile, il 2011, il valore cumulato delle tre manovre varate da giugno a novembre raggiunge la cifra record di 48,9 miliardi nel 2012, pari al 3,1% del Pil, che salgono a 81,3 miliardi nel 2014 (il 4,9% del Pil). Al governo c' era Berlusconi con la Lega e la Meloni
Chi ha messo le clausole di salvaguardia dell’IVA?
Prevedono a partire dall’1 gennaio 2020 l’aumento dell’aliquota ordinaria dell’Iva dal 22 al 25,2% e di quella ridotta dal 10 al 13%, e a partire dall’1 gennaio 2021 l’aumento dell’aliquota ordinaria al 26,5%. Bisogna quindi reperire oltre 23 miliardi nel 2020 e circa 28 nell’anno successivo
Il DEF e l’aumento dell’IVA
Se si aumenta l’Iva si va incontro ad un incremento delle tasse sui consumi. Quindi i soldi vanno trovati in un altro modo. Di Maio ha promesso il team Mani di Forbice ma non si è fatto ancora nulla
Clausole di salvaguardia: il disastro prossimo venturo per i conti delle famiglie
Un conto da 538 euro l' anno a famiglia. È l’effetto medio degli aumenti sui consumi se non sarà evitato il rialzo delle aliquote al 13% e al 25,2% previsto dalla legge di Bilancio 2019
L’ideona del governo: prendersi l’oro di Bankitalia per non aumentare l’IVA
Il leghista Borghi ha depositato una proposta di legge sull’oro posto a garanzia dalla Banca quando l’Italia aveva una sua moneta sovrana che lo porrebbe sotto la diretta proprietà dello Stato
Il progetto della Lega per l’abolizione degli 80 euro
Un piano per varare la flat tax a due aliquote e far rientrare i soldi nelle tasche dei lavoratori. Insieme all' addio alle clausole di salvaguardia per sempre
«Questo lo dice Cottarelli»: la supercazzola di Barbara Lezzi sulle clausole di salvaguardia
La ministra all' attacco di Cottarelli che ' non ha fatto la spending per il quale era pagato e adesso ci fa a noi la lezioncina!'