Guido Iodice

  • preview

    Udo Gümpel non capisce la satira

    Udo Gümpel (noto giornalista tedesco inopinatamente residente in Italia) non poteva farci mancare la sua opinione sul caso del comico Jan Boehmermann che sta infiammando la Germania e così ha appena postato sulla propria bacheca Facebook il suo commento: In effetti il testo di Boehmermann è davvero pesante. Ma c' è una ragione precisa per l' uso di quel linguaggio omofobo, [' ]

  • preview

    Bruxelles vuole commissariare l'Italia, l'opposizione sta con la Trojka

    Bruxelles e Berlino all' attacco confronti del governo italiano. Mentre l' Europa si liquefa a causa della cattiva gestione della questione rifugiati, l' UE cerca di ripetere con l' Italia l' esperimento greco, approfittando della crisi bancaria. E trova una sponda in cui l' ha sempre criticata. Renzi sarà abbastanza coraggioso per giocare questa partita?

  • preview

    Casaleggio e dissociati

    Mentre tutti si scandalizzano per l' utopia neo-maoista di Casaleggio' . ' ' che a chi scrive pare evidentemente un quadro iperbolico e non un programma di governo, noi rimaniamo colpiti dalle GIGANTESCHE CAZZATE (del resto parliamo di un libro con la prefazione di Fedez) sulla Rete: Via Internet si può acquisire direttamente un bene, un servizio, un’informazione. [' ]

  • preview

    La camicia grigia dei socialisti europei

    Ve la ricordate questa foto? I socialisti europei, abbandonata ormai da decenni la bandiera rossa, adottavano come stendardo la camicia bianca. Si possono notare, proprio accanto a Matteo Renzi, il leader del Partito Socialista Operaio Spagnolo Pedro Sanchez (secondo da sinistra) e il premier socialista francese Manuel Valls (secondo da destra). Ora quella foto appare così: [' ]

  • preview

    Quello che Boeri non dice

    Il presidente dell’Inps ha lanciato ieri un allarme inquietante: i nati nel 1980 dovranno lavorare fino a 70-75 anni e godranno di pensioni più basse rispetto a quelli attuali. Ma tenere al lavoro fino a tardi vuol dire mettere un freno alla già scarsa produttività, con il risultato che avremo meno crescita. L’Italia si sta mangiando il suo futuro e nessuno prova ad evitarlo

  • preview

    L'Italia corre il rischio di uscire dall'euro? Ecco chi ha ragione tra Munchau e Padoan

    «La crescita italiana non sarà quella che il governo prevede ed è difficile che l' Italia possa rimanere nell' euro, perché ad un certo punto le converrà abbandonare la moneta unica», sostiene Munchau sul Financial Times. Nulla di vero, risponde il portavoce del ministero dell' Economia. Vediamo chi ha ragione e chi ha torto

  • preview

    «L'Italia cresce più di altri paesi». Davvero?

    In un recente video, il ministro Padoan ha sottolineato che l' Italia sta tornando a crescere grazie alla strategia del governo e anzi che cresce ' più di altri paesi' . E' vero che l' Italia è tornata (molto timidamente) al segno ' più' ma per capire cosa sta davvero accadendo è il caso di fare un confronto internazionale. Questo [' ]

  • preview

    I noeuro, i proeuro e il teorema del litro di latte

    Uno degli argomenti preferiti del Partito Eterogeneo No Euro è quello che potremmo definire il ' teorema del pacco di latte' . Ovvero la merce che i noeuro italici hanno elevato al rango di indicatore universale del disallineamento dei prezzi all' interno dell' Eurozona, causa prima dello squilibrio nella bilancia dei pagamenti e della crisi dell' euro. Ma è davvero così?

  • preview

    Le femminazi hanno rotto le scatole

    Questo breve commento doveva avere un titolo più esplicito che citava il membro maschile, ma il direttore (che è in disaccordo con questo mio scritto) mi ha fatto notare che non era il caso. Invece lo era, perché le femminazi hanno rotto proprio il' Prendiamo ad esempio questa vignetta ' sessista' pubblicata dal ' Mattinale' , la newsletter di [' ]

  • preview

    Il M5S presenta il piano per uscire dall'euro e non vi piacerà per nulla

    «Uscire dall' euro è possibile, domani la presentazione delle prove scientifiche», annunciano i grillini sul blog. Vediamo di chi si parla, e di cosa esattamente si sta discutendo