Vauro
“Quanti ne ospiti a casa tua”, il classico ritornello di Donzelli contro Vauro sui migranti | VIDEO
La discussione tra il rappresentante di Fratelli d' Italia e il vignettista sulla decisione dello sbarco selettivo dalla Humanity 1
“Chi tace è complice”, parla la donna che ha zittito Vauro mentre diceva “Mattarella a non è più il garante della Costituzione”
Ada Pastore ha spiegato al quotidiano La Repubblica i motivi del suo intervento in difesa del Presidente della Repubblica
La signora che risponde per le rime a Vauro che dice che Mattarella non è il garante della Costituzione | VIDEO
In collegamento con lo studio di L' Aria che Tira su La7, Vauro sostiene che Mattarella non sia più il garante della costituzione per aver dato l' assenso alla vendita di armi in Ucraina. E una signora in piazza lo contesta
Le accuse a Vauro della Comunità ebraica per il naso nella vignetta su Zelensky
Il vignettista del Fatto Quotidiano Vauro sta affrontando accuse di antisemitismo dopo aver pubblicato un disegno del presidente ucraino Volodymyr Zelensky con il naso particolarmente pronunciato
“Avete sempre fatto il c…o che vi pare”: lo scontro tra Vauro e il sindaco di Corleone per il vaccino saltando la fila | VIDEO
Nicolò Nicolosi, sindaco di Corleone, ritira le sue dimissioni giorni dopo le polemiche per la vaccinazione sua e della sua giunta saltando la fila. E Vauro gli risponde per le rime a Non è l' Arena
Vauro a Next Quotidiano: “Querela di Meloni? Ridicola. Pronto a ripetere tutto in tribunale”
Intervistato in esclusiva da ' Next Quotidiano' , il disegnatore risponde a Giorgia Meloni che ha minacciato di portarlo in tribunale: ' Mi sorprendono sempre i neofascisti che si offendono se li chiami così. Io mica mi offendo se mi chiami comunista'
La rissa sfiorata tra Vauro e Er Brasiliano a Diritto e Rovescio su Rete4
Ieri sera a Diritto e Rovescio su Rete 4 è andato in scena uno scontro tra un uomo, che Paolo Del Debbio chiama ' Brasile' , e Vauro che è intervenuto per difendere Francesca Fagnani. La scena inizia con Del Debbio che dà la parola all' uomo, il quale comincia dicendo: ' Parliamo dal presupposto che Roma non è [' ]