Opinioni
Il fine vita ai tempi del Covid raccontato da un anestesista-rianimatore
All’inizio della prima ondata della pandemia COVID-19, mi capitò di confrontarmi con un personaggio politico. Questo signore si informò con pacata curiosità sulla situazione attuale negli ospedali, ed in particolare sul ruolo emergenziale delle terapie intensive. Lo relazionai sulle magie organizzative che ci avevano consentito di non lasciar nessuno indietro ed anche sui trattamenti invasivi [' ]
Perché in Italia non c’è niente da festeggiare nella Giornata internazionale contro l’omotransfobia
Nel nostro paese la situazione è tutt’altro che rosea: l' Italia è uno degli ultimi paesi dell’Unione Europea a non avere ancora una legge contro l’omofobia
Cosa sappiamo dell’epatite acuta che colpisce i bambini (e perché non ha senso farsi prendere dal panico)
Il medico Michele Grio fa il punto sui reali rischi e sulle contromisure più adeguate rispetto all' epatite nei bambini che sta spaventando molti genitori
Chi ha vinto, chi ha perso: il Pagellone finale dell’Eurovision Contest 2022 di Iacopo Melio
Dai top ai flop di questa 66esima edizione del contest, senza tralasciare le menzioni speciali.
Debito pubblico e sovranità: perché l’Italia non può imitare il Giappone
Nel dibattito pubblico siamo soliti sentir dire da parte di economisti da bar che il debito pubblico italiano non è un problema. Ma è davvero così?
Michele Girone e il soprannome “Marò” scelto per ottenere voti grazie al padre
La vicenda raccontata da Iacopo Melio su Michele Girone
Il problema non è intervistare o meno Lavrov, ma il come
Avere ospite nella propria trasmissione il ministro degli Esteri di un Paese che ha riportato la guerra in Europa dopo decenni, poter ricevere informazioni di prima mano direttamente dalla sua voce, bypassando il filtro di agenzie di stampa governative come Sputnik e Tass, e poterlo incalzare sull’attualità, è quello che giornalisticamente viene definito “un colpo”. [' ]
Il ddl Zan torna in Parlamento (e questa potrebbe essere la volta buona)
Molto presto potremmo sentire nuovamente parlare di legge contro l’omotransfobia nella speranza che questa possa essere la volta decisiva per tutelare milioni di italiani
Il Covid ci ha insegnato l’importanza della Sanità pubblica. È ora di potenziarla
Il nostro Servizio Sanitario Nazionale ha subito profonde modificazioni e freni, derivanti da logiche burocratico-finanziarie anziché dagli effettivi bisogni di salute della popolazione. Il nostro SSN è uno dei migliori al mondo, universale e gratuito per tutti, proprio perché il benessere psicofisico dell’individuo è un valore assoluto, che travalica anche i confini nazionali. Gli obiettivi [' ]
Il treno di Genova non è (solo) un problema dei 27 disabili “cacciati” ma di chiunque creda in un Paese civile
Questo articolo non dovrebbe neanche esistere. Vi espongo i fatti: era stata prenotata un carrozza sul treno regionale Trenitalia da Genova. Le persone fanno per salire sulla carrozza, ma scoprono che quest’ultima è già interamente occupata da altri turisti. Essendo le sedute riservate, le persone in più sarebbero dovute scendere o cambiare posto. Mi sembra [' ]