Le larghe intese ci sono già: come hanno votato PD e Forza Italia in questa legislatura
Un terzo dei voti chiave di questa legislatura ha visto la convergenza tra il partito di Berlusconi e Renzi. Ma la Lega e il M5S hanno votato insieme il 71% delle volte…

La Stampa pubblica oggi un’infografica che riepiloga i comportamenti delle forze politiche di questa legislatura a partire da aprile 2013: dal governo Letta all’attuale esecutivo guidato da Gentiloni, passando per i quasi tre anni di Renzi. L’analisi dei dati parte dalla selezione di 80 voti chiave tra quelli pubblicati da OpenParlamento di OpenPolis. Colpiscono tre cose. Primo: il 32,5% per cento delle volte, praticamente in un caso su tre, Pd e Forza Italia hanno votato insieme. Secondo: l’alleanza post-elezioni tra Lega e Movimento 5 Stelle sembra uno scenario possibile (la convergenza c’è nei 71% dei voti chiave), anche se il sì leghista al Rosatellum sembra aver incrinato i rapporti. Terzo punto: la convergenza tra il Carroccio e Forza Italia (pari al 67,5%) è inferiore a quella tra grillini e forzisti.
Ecco quindi che le larghe intese, che potrebbero essere favorite dal voto con il Rosatellum Bis nel 2018, nei fatti si possono mostrare anche in questa legislatura. Dove è di sicuro più significativo il risultato che riguarda PD e Forza Italia, se non altro perché la Lega e il M5S sono entrambi all’opposizione e a volte si può votare no per motivi divergenti su una stessa legge. Ma, spiega sempre La Stampa, dal 2013 al 2017 emerge uno spostamento a destra del Movimento. Un elettore su tre dei Cinque stelle ritiene sbarchi e rifugiati tra i problemi più urgenti da risolvere in Italia (rilevazione Ipsos 2016) e il 70% di loro vede gli immigrati come un «peso» per il Paese. Non stupisce così che un tema come lo Ius soli avvicini, nei comportamenti in Aula, Lega e Movimento. In ultimo c’è da sottolineare che la convergenza tra Lega e FI è amplissima per quanto riguarda i provvedimenti economici (80%). Un buon viatico per il governo di centrodestra prossimo venturo. Sempre che abbia i numeri.
Leggi sull’argomento: Rosatellum Bis: la legge elettorale voluta dal PD rischia di far perdere (male) il PD