Next Quotidiano

Ultimo aggiornamento: giovedì 26 aprile 2018 17:17
  • neXt
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Cultura e scienze
  • Tecnologia
  • Fatti
  • Opinioni
  • Fact checking
  • La macchina del funky
  • Q&A
  • Sport

Giuliano Pisapia ritira Campo Progressista

L'ex sindaco di Milano fa un passo indietro e dichiara che non ci sono i margini per un'alleanza con il PD. Gli ex SEL valutano se aderire a Liberi e Uguali con Pietro Grasso. Il PD rilancia e disegna una lista di ex-SEL e una centrista con Casini e Lorenzin

neXt quotidiano
mercoledì 06 dicembre 2017 17:03
23
FacebookTwitterGoogle

Come da sms a Renzi anticipato stamattina, Giuliano Pisapia ha deciso di fare un passo indietro, prendendo atto che non ci sono i margini per un’alleanza con il Partito democratico. È quanto trapela al termine di una lunga riunione di Campo progressista. Gli esponenti di sinistra di Cp, che provenivano da Sel, starebbero invece valutando di aderire a Liberi e uguali, la lista unitaria guidata da Pietro Grasso. Il PD comunque rilancia e disegna una lista di ex-SEL e una centrista con Casini e Lorenzin.

Giuliano Pisapia ritira Campo Progressista

La dichiarazione di Pisapia al termine della riunione non lascia spazio a fraintendimenti: “Ci abbiamo provato. Il nostro obiettivo, fin dalla nascita di Campo Progressista, è sempre stato quello di costruire un grande e diverso centrosinistra per il futuro del Paese in grado di battere destre e populismi. Oggi dobbiamo prendere atto che non siamo riusciti. La decisione di calendarizzare lo Ius Soli al termine di tutti i lavori del Senato, rendendone la discussione e l’approvazione una remota probabilità, ha evidenziato l’impossibilità di proseguire nel confronto con il Pd”.

giuliano pisapia maria elena boschi

“Ringrazio di cuore tutte le donne e gli uomini che hanno creduto e si sono impegnati in questo progetto e che ora si muoveranno secondo le proprie sensibilità, la cui diversità è sempre stata, a mio modo di vedere, una delle ricchezze e risorse più importanti di questa esperienza. In Parlamento e nel Paese continuerà il nostro impegno per l’approvazione di norme di civiltà per il nostro Paese”, aggiunge nella nota Giuliano Pisapia al termine della riunione dei vertici di Campo Progressista.

L’sms di Pisapia a Renzi

Stamattina Repubblica aveva parlato di un sms di Ciccio Ferrara a Matteo Renzi in cui si annunciava l’addio all’alleanza con il PD: «Caro segretario, se fai così non ci lasci altra scelta. A queste condizioni l’alleanza non esiste. Noi non abbiamo voglia di fare il partitino dello 0,2%.E se finisse così, senza Ius soli, cosa diremmo alla nostra gente, che Alfano non lo fa passare?». Anche la nota diffusa dal portavoce di CP, Alessandro Capelli, era indicativa: “E’ inaccettabile che si continui a giocare con la vita di un milione di bambine e bambini, di famiglie, di compagne e compagni di classe, degli insegnanti e di tutte e tutti coloro che come noi oggi si aspettavano un calendario dei lavori del Senato diverso”.

matteo renzi pisapia

Intanto il deputato di Campo Progressista Michele Ragosta commenta la decisione di alcuni parlamentari ex Sel di abbandonare Pisapia per seguire il progetto di Pietro Grasso e della lista Liberi ed Eguali: “Si tratta di pochi cadaveri politici, uomini senza dignità, pronti a vendere l’anima per una poltrona. Ma questi mentecatti della politica politicante non ci fermeranno”. “Posso assicurare che in Campania e a Salerno si andrà avanti nel progetto di costruzione di un centrosinistra largo ed inclusivo”, aggiunge il deputato che rivolge un appello a Giuliano Pisapia “affinché riveda la sua posizione. Sono in migliaia in Italia pronti a seguirlo per affrontare una campagna elettorale difficile ed impegnativa. Chi ha abbandonato il percorso di Campo Progressista è solo una parte di quel ceto politico inconcludente e incapace”.

EDIT: L’agenzia di stampa ANSA scrive che il “Pd va avanti con il progetto di coalizione di centrosinistra. Lo affermano fonti della segreteria Dem, dopo il passo indietro di Giuliano Pisapia. Ci saranno sicuramente, al fianco del Pd, una lista di sinistra – spiegano le stesse fonti – con ex Sel come Zedda, Smeriglio, Uras, Ragosta, Stefàno. Ci sarà poi una lista centrista con Pier Ferdinando Casini e Beatrice Lorenzin. E la terza lista alleata, assicurano, sarà quella di +Europa di Emma Bonino”.

Dic 6, 2017neXt quotidiano

23
FacebookTwitterGoogle
Comments: 2
  1. luca
    7 dicembre 2017 at 9:15

    sinceramente ma cos’ha in meno un ragazzino straniero rispetto ad un coetaneo italiano? Salute, scuola?
    E come mai non si fa mai accenno al fatto che i genitori non hanno fatto domanda di cittadinanza?

    ReplyCancel
    • Giovanni Drogo
      7 dicembre 2017 at 12:31

      Perché la proposta di legge prevede che lo ius soli si possa applicare ai figli di stranieri residenti in Italia da almeno 5 anni. La domanda di cittadinanza la si può fare dopo 10 anni di residenza.

      Però se vuoi pensare che è tutto un complotto fai pure.

      ReplyCancel

Lascia un commento Annulla risposta

Next quotidiano
Opinioni
  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    ATAC, la sindaca rinvia il referendum

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Il complotto dei troll pagati per fregare il M5S

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    La Polizia Postale indaga sugli insulti a Napolitano

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Il generale Pappalardo vuole invadere Roma contro il governo PD-M5S

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Dino Giarrusso nello staff M5S in Regione Lazio

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    I fischi a Virginia Raggi a Porta San Paolo

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Il Codacons chiede sanzioni per la Roma per i tifosi accusati di tentato omicidio

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Carlo Calenda “si dimette” se il PD si allea con il M5S

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Rosario Marcianò condannato per diffamazione via web

  • Alessandro D'Amato
    Il direttore di neXt

    #renzitorna: l’hashtag dei renziani per fermare il governo PD-M5S

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Cristina Grancio e la disfida dello scranno

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Il PD e il video “sparito” dalla pagina per l’incontro con il M5S

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Carlo Sibilia e il governo M5S-PD (al di là dei nomi…)

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Michele Emiliano e Renzi protagonista della trattativa con il M5S

  • Alessandro D'Amato
    Il direttore di neXt

    Come hanno preso i grillini il messaggio di Di Maio che apre al PD

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Roberto Fico a piedi al Quirinale (ma con la scorta)

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Così Luigi Di Maio ha “vinto” le elezioni in Molise

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    Clemens Fuest e la Germania che non vuole uscire dall’euro

  • neXt quotidiano
    neXt quotidiano

    La signora che rimprovera Virginia Raggi sui rifiuti a Roma

  • dipocheparole
    e ancor meno pensieri...

    Dacia Maraini e le parole (false) contro Berlusconi su Facebook

Fatti
  • La svolta (annunciata) di Matteo Salvini
  • Miracolo: la senatrice Vittoria Bogo Deledda alla Commissione lavoro del Senato
  • Elisabetta Alberti Casellati al Quirinale per l’incarico
  • La base M5S contro Di Maio e Fico per la Siria
  • Il via libera della Cassazione al sequestro dei conti della Lega Nord
neXt 2015 © La Rapida HAL 9000 P.Iva: 12953881005
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più