Fact checking
Il caso Piemonte: la regione del Nord in cui il Coronavirus cresce di più
Ieri il Piemonte registrava 13.883 casi totali (+540 rispetto a martedì) e 1.378 decessi (59 nelle ultime 24ore). I ricoverati in terapia intensiva sono 423 (su circa 600 posti disponibili, il doppio rispetto all’inizio dell’epidemia ) ; solo la Lombardia ne ha di più
All’ospedale di Alzano Il Coronavirus è arrivato il 15 febbraio (ma nessuno ha fatto niente)
I rapporti e le relazioni interne del nosocomio: dal 10 febbraio i primi casi di polmonite ma nessun allarme. L' ospedale ha consentito contatti tra le salme dei defunti e i parenti fino al 12 marzo. La sanificazione del Pronto Soccorso? A Codogno è durata tre giorni, ad Alzano appena due ore. Il risultato finale: 1895 pazienti e 479 operatori sanitari positivi
L’interesse di Bolsonaro nella crociata pro-idrossiclorochina
Alla testa della crociata filo-idrossiclorochina si trova il Presidente terraplanista Jair Bolsonaro, il quale, messo in quarantena dai suoi stessi alleati, sembra dedicare la maggior parte del proprio tempo a twittare notizie non confermate, se non, in certi casi, del tutto prive di fondamento. In realtà Bolsonaro, sulla pelle di milioni di brasiliani, sta combattendo una guerra tutta personale a difesa dei propri interessi politici e verosimilmente anche economici
Il calendario della fase 2 dal 15 aprile: riapertura diversa in ogni regione
La Fase 2 avrà un calendario a partire dal 15 aprile e la riapertura sarà suddivisa per zone e regioni diverse. Conte potrebbe firmare domani il decreto che prolunga le restrizioni che scadranno il 13 aprile, ma anche per autorizzare alcune imprese a riprendere le attività subito dopo Pasqua. Poi le date saranno strategiche nella pianificazione futura
La fase 2 tra fine aprile e inizio maggio? Perché potrebbe essere troppo presto
Lunedì 13 aprile scade il decreto ma le restrizioni verranno prolungate per altri 14 giorni. E poi? Secondo gli esperti la fase 2 potrebbe essere avviata tra fine aprile e inizio maggio, accettando il rischio di una nuova impennata dei contagi. Sarebbe più prudente attendere un altro mese. Ma l' industria spinge per ricominciare a maggio
La vera storia delle dimissioni di Mauro Ferrari dal Consiglio Europeo della Ricerca
Oggi aveva raccontato al Corriere della Sera che voleva finanziare ricerche su COVID-19 ma era stato sconfitto dalla burocrazia UE. Una nota dell' ECR racconta tutta un' altra storia
Ma perché Salvini è nervoso se si apre un’inchiesta sugli ospedali di Bergamo?
Il Capitano dice che invece ai medici e ai dirigenti bisognerebbe dare delle medaglie. Eppure l' inchiesta è un atto dovuto dopo le segnalazioni in procura a Bergamo. E perché, dopo aver presentato un emendamento per salvare i dirigenti, vuole dare una medaglia proprio a loro?
Oro alla patria! L’ideona di Salvini sui buoni del tesoro solo per gli italiani
Il Capitano ieri a DiMartedì è tornato a spiegare la sua ricetta economica per l' emergenza Coronavirus, che prevede un' «emissione straordinaria di buoni del tesoro, per italiani, garantiti da governo e Bce in modo che il debito italiano sia in mano a cittadini italiani». Vediamo cosa succede se per caso la volesse davvero attuare e non fosse la solita fregnaccia demagogica per gettare fumo negli occhi e far dimenticare il disastro in Lombardia
Coronavirus: la discesa dei numeri e l’allerta fino alla fine del 2020
I nuovi “attualmente positivi” in Italia sono 880, i neocontagiati quotidiani scendono quindi sotto l’importante soglia dei mille. Calano anche i ricoveri. Ma l' alba è ancora molto lontana
Coronavirus: i mille morti nelle RSA in Lombardia
Nelle strutture lombarde che hanno risposto all’Iss, 164 su 708, le morti sono 934 da febbraio, il 6,8% degli ospiti. Una strage di anziani che si poteva già comprendere dai racconti degli operatori sanitari che hanno visto morire un terzo degli ospiti. E intanto non si fanno i tamponi









