Il lato oscuro della direttiva sul copyright che i giornali non vi hanno raccontato

di Michele Boldrin

Pubblicato il 2018-09-17

Il diritto di copyright, da decenni oramai, non protegge l’autore né favorisce la creazione e diffusione di informazione e cultura. Il testo approvato dal Parlamento Europeo impone ben poco agli stati membri. E allora chi pagherà davvero i costi dei diritti richiesti a Google e Facebook? Noi consumatori

article-post

La controversia sulle recenti deliberazioni del Parlamento Europeo in tema di Copyright meriterebbe attenta considerazione lungo più di una dimensione. Per brevità voglio considerarne qui due: (I) quella immediata, relativa all’effetto degli emendamenti apportati agli articoli 11-14 della direttiva e, (II) quella di lungo periodo, dovuta al ruolo che la legislazione sul copyright svolge nel favorire o sfavorire la creazione e diffusione dell’informazione e dei prodotti culturali.

Quali sono gli obblighi con le nuove regole sul copyright?

Per quanto riguarda la prima questione, va fatta un’osservazione preliminare: il testo approvato impone ben poco agli stati membri. Esso suggerisce, raccomanda e permette di prendere provvedimenti o di facilitare accordi in una o l’altra direzione senza, alla fine, stabilire termini molto precisi. La sua rilevanza è quindi del tutto politica: fatte salve alcune, ambigue, raccomandazioni sull’opportunità di preservare l’ambito della educazione/ricerca dallo sfruttamento dei grandi editori che controllano i copyright delle riviste scientifiche (un argomento serissimo che tutti ignorano), il grosso degli emendamenti manda un segnale politico univoco in supporto delle case editrici, musicali e cinematografiche e a detrimento degli interessi del pubblico.

Cosa suggerisce il Parlamento Europeo con i suoi emendamenti? Che gli stati entrino a gamba tesa nel mercato dell’informazione digitale dal lato dei media tradizionali (permettetemi la semplificazione brutale ma non troppo) per estrarre maggiori rendite dai canali digitali (Google, soprattutto, e poi Facebook e quant’altro) che diffondono e di fatto pubblicizzano i prodotti dei media tradizionali. Gli accordi in base al quale oggi il comparto digitale usa e diffonde i prodotti dei media tradizionali sono tutti perfettamente legali e liberi, frutto di accordi fra le parti a fronte di domanda e offerta. Definirli propri di un mercato concorrenziale sarebbe ridicolo, visto che da entrambi i lati esistono forti poteri di oligopolio ma gli emendamenti approvati non vanno certo a favorire maggior concorrenza. Essi, semplicemente, invitano gli stati membri a gettare il loro peso politico, fiscale e di moral suasion dal lato delle imprese tradizionali e a sfavore di quelle digitali in modo che le prime possano estrarre dalle seconda una maggior rendita. Che, molto ovviamente, verrà pagata dai consumatori di questi prodotti i cui interessi, nella direttiva e nei suoi emendamenti, non trovano alcuna protezione ma solo retorica di circostanza.

Il lato oscuro della direttiva sul copyright che i giornali italiani non vi hanno raccontato

Per giustificare tale intervento si sono chiamate in causa, in queste settimane, i valori più alti: dalla democrazia alla libertà, dalla cultura all’indipendenza dell’informazione e, ovviamente, alla civiltà occidentale stessa – quest’ultima non manca mai: siano immigrati o Google, Amazon o scoperte scientifiche, oramai la civiltà occidentale viene “minacciata”, nella retorica nazionale, ogni giorno. Ma la pomposità della retorica adottata sottolinea solo la totale mancanza di argomenti. In Italia, in particolare, tutti gli editori dei giornali quotidiani (la più grande fonte di bufale e cattiva informazione) si son levati in coro a spiegarci che lo scadimento dell’informazione non è dovuto alla pessima qualità dei loro prodotti ed al decadimento professionale complessivo del corpo giornalistico alle loro dipendenze. No, è dovuta a Google – un’azienda che dedica risorse ad eliminare bufale ed a negare pubblicità a chi le crea e diffonde – o ai giornali digitali (come questo) ed ai blog indipendenti che, pagando e rispettando le già restrittive norme sul copyright, operano quotidianamente per evidenziare bufale, riportare dati omessi o alterati, correggere analisi campate per aria o, peggio, asservite al potere politico di riferimento dell’editore.

copyright

Questo mi conduce al secondo punto: la legislazione sul copyright. Il diritto di copyright, da decenni oramai, non protegge l’autore né favorisce la creazione e diffusione di informazione e cultura. Esso, per la sua enorme durata (vita dell’autore più 70 anni) fornisce semplicemente alle aziende editrici (di libri, giornali, musica e film) un potere di monopolio di durata praticamente illimitata. Questo perché il copyright, nelle sue molteplici ed oramai surreali estensioni, impedisce il libero l’utilizzo dei contenuti dei prodotti legalmente acquisiti. Pensate, per fare un esempio, alla follia chiamata SIAE in Italia ed al suo estrarre ulteriori tasse e rendite da ogni, anche minimo, utilizzo pubblico di prodotti musicali legalmente acquisiti in precedenza. Tutta l’evidenza empirica raccolta nella ricerca scientifica su questo tema mostra che le ripetute estensioni dei termini del copyright introdotte nel mondo occidentale negli ultimi 50 anni (ed ora, grazie a WTO e WIPO, in progressiva estensione al resto del mondo) non sono servite né per accrescere la produzione culturale, né per compensare in modo maggiormente equo i produttori originali della medesima.

siae multa suoneria cellulare barbiere - 1
Fonte: Libero del 26/02/2016

Esse hanno avuto, invece, due effetti socialmente dannosi. (I) Accresciuto il potere degli “editori tradizionali” in ogni settore, aumentando le barriere all’entrata e rallentando l’adozione di nuove tecnologie di produzione-distribuzione; (II) Aumentato le diseguaglianze economiche all’interno del gruppo dei “produttori di cultura ed informazione”: il copyright ha enormemente accresciuto (in un’interazione perversa con le tecnologie digitali che la direttiva demonizza) il reddito di poche “superstar” lasciando al palo il 95% dei creatori di cultura.  Quest’ultima osservazione mi permette una, temporanea, conclusione: nella misura in cui i suggerimenti della direttiva verranno adottati il risultato non sarà né migliore informazione, né una facilitazione dell’accesso del grande pubblico alla medesima. Il risultato sarà, invece, maggiori costi e restrizioni, minor accesso del pubblico all’informazione di qualità, maggiori rendite per i proprietari dei media tradizionali e, di conseguenza, minori incentivi all’innovazione, all’efficienza ed alla produzione di notizie di qualità. Come un orologio rotto che ogni tanto segna l’ora giusta, l’opposizione del M5S alla direttiva – anche se basata su argomenti strampalati e populistici – va nella direzione giusta.

Foto di copertina da Wikimedia

Leggi sull’argomento:  Lo sciopero dei meme contro la direttiva UE sul copyright

Potrebbe interessarti anche