Autore


Politica

“Fascism” e la cultura della colpa dei “dem” americani

“Fascista”, in America, non vuol richiamare al Fascismo italiano del 1922-1945. Come tutti i movimenti totalitari, il Fascismo è un male assoluto: proprio per questa ragione, l’uso a casaccio…


Fact checking

Lungimiranza geostrategica, manipolazione economica e nazionalismo cinese

Seconda economia del pianeta, la Cina di oggi da una parte usa il suo enorme potere di investimento economico per comprare influenza in ogni anfratto del pianeta; dall’altra intende portare avanti…


Fact checking

Italia e Russia, oligarchia e libero mercato

Italia e Russia sono molto più simili di quanto si direbbe. Ovviamente, i risvolti politici autoritari russi non sono auspicabili rispetto a quelli democratici europei, dunque anche italiani; il che…


Cultura e scienze

Il coraggio e il “metodo De Felice” contro il Fascismo degli antifascisti

De Felice ha scritto che il danno più grosso fatto dal Fascismo «è stato quello di lasciare in eredità una mentalità fascista […] agli antifascisti […] Una mentalità fascista che va […]…


Fact checking

Grenada e altre crisi nella politica estera reaganiana

La politica estera di Ronald Reagan fu decisamente controversa: per quanto sia vero che i successi con l’Unione Sovietica siano stati notevoli l’amministrazione statunitense degli anni Ottanta…


Cultura e scienze

AfD: capire la destra di oggi in Germania

Il culto della colpa e l’elaborazione intelligente, scientifica e necessaria del passato fanno ormai parte dell’educazione e dell’identità del popolo tedesco. Questi, concetti importanti del…


Cultura e scienze

Emil Ludwig e i “suoi” dittatori a colloquio (e a confronto)

Ottant’anni fa usciva il celebre Tre ritratti di dittatori, opera di Emil Ludwig, giornalista tedesco ebreo che ebbe accesso a tre dittatori che gli ebrei li disprezzavano, fino ai noti atti…


Cultura e scienze

L’identità perduta nell’era della globalizzazione e del nazionalismo

Nonostante il risultato delle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo lo scorso maggio abbia confermato una decisa frenata degli agglomerati sovranisti-demagogici, sono molte le inquietudini…


Cultura e scienze

Il collasso della morsa comunista rumena

Non stupisce la spontaneità dei moti di popolo rumeni, nel tardo 1989, quando, con un mese e mezzo di ritardo rispetto alle realtà contigue del Patto di Varsavia – e all’epoca trent’anni di…


Cultura e scienze

Anatomia del totalitarismo e del genocidio

Il totalitarismo è un nemico sempre in agguato, avverte Dario Fertilio, nel suo Il virus del totalitarismo; una piccola guida, un manuale per riconoscere sin dallo stato ancestrale le prime…


Cultura e scienze

L’Europa di oggi come quella della salita al potere dei nazisti nel 1933?

La tesi portante di Sindrome 1933 di Sigmund Ginzberg: cercare di intravedere velate e sottili similitudini tra ieri e oggi. Si respira una brutta aria in Europa: in più parti del libro Ginzberg si…


Fact checking

L’Europa e il fascino discreto (e letale) della Russia

Più che chiedersi come mai la Russia esercita un fascino magnetico nei confronti di larghe porzioni dell’elettorato, bisognerebbe domandarsi cosa spinge quei settori a sostenere cause che, in fin…