Alessandro D'Amato
Partiti spezzati
Minoranza PD contro Renzi, Fitto contro Berlusconi, Tosi contro Salvini: la galassia della politica italiana incontra oggi tante metafore litigiose. Con scarse probabilità di successo
Come è finita la bufala di Varoufakis e del referendum sull'euro
Le spiegazioni del Corriere della Sera nell' articolo di oggi
I viaggi gratis per gli ex deputati che i partiti non vogliono cancellare
La battaglia contro «Casta Crociere» che unisce Lega e M5S
E Beppe Grillo sostiene il referendum sull'euro che Varoufakis NON ha chiesto
Beppe Grillo in un tweet pubblicato tre ore fa dice che il suo MoVimento 5 Stelle sostiene il referendum greco per decidere sull' euro e condisce il tutto con l' hashtag #forzavaroufakis. ' La frase di Varoufakis però è già stata corretta oggi pomeriggio alle due in molti lanci di agenzie di stampa: Il ministro delle Finanze [' ]
Tra bancarotte e referendum sull'euro, il pessimo rapporto di Varoufakis con la stampa italiana
Per la seconda volta in un mese al ministro delle Finanze greco vengono attribuite dichiarazioni bomba, che poi lui alla fine smentisce. Una situazione sempre più curiosa
Varoufakis, il referendum e i ricatti dell'UE
Una consultazione popolare sulle misure in Grecia è lo spauracchio del ministro delle finanze e del leader di Greci Indipendenti, Kammenos. Ma Atene intanto rifiuta altri prestiti e punta su un piano di investimenti europeo. L' Eurogruppo decide domani sulle riforme
Alberto Nisman, la Kirchner si difende con una pubblicità sui giornali
Il governo argentino compra una pagina sui giornali italiani (questa è tratta da Repubblica) per difendere Christina Kirchner di avere a che fare con la morte di Alberto Nisman, il procuratore che indagava su di lei ed è stato trovato morto (probabilmente suicida) a metà gennaio. Nello scritto si racconta, tra l' altro, che Nisman aveva [' ]
«Pestare un leghista non è reato»
Le lamentele di Borghezio per i fatti del 2005. E come sono andati veramente
Il Piano B di Tsipras e Varoufakis
Il premier greco chiede un incontro all' Eurogruppo per non farsi strozzare. Ma se ne parlerà soltanto lunedì. Intanto il ministro parla può attingere ai depositi dei enti pubblici per rimborsare i prestiti dei creditori internazionali