Opinioni

  • preview

    Il fallimento di Farmacap è il fallimento della Giunta Raggi

    Lo spoils system targato 5 stelle dà i suoi frutti. Secondo quanto riporta il Messaggero, Farmacap, l' azienda che gestisce le farmacie comunali, è sull' orlo del fallimento. Il 31 marzo 2017 il commissario voluto dalla giunta Raggi aveva licenziato senza preavviso la direttrice generale Simona Laing, accusata di corruzione, in realtà sgradita perché scelta dall' amministrazione precedente. [' ]

  • preview

    AI: l’ottimismo dell’ “Intelligence”, il pessimismo dell’ “Artificial”

    L’intelligenza artificiale (semplicemente, “AI”) prima di entrare nel nostro linguaggio quotidiano è già entrata nella nostra realtà quotidiana dalla porta principale, lasciata aperta, graziosamente e gratuitamente, dal nostro “buonismo”: abbiamo scambiato per il classico piatto di lenticchie la chiave del nostro cuore. Come? Quando? Perché? Seguiteci in questo rapido viaggio, che dividiamo in 4 tappe. [' ]

  • preview

    Cosa manca all’università in Italia per essere “da Champions”

    Il World Economic Forum ha appena pubblicato il rapporto sulla competitività 2017-2018 che include 137 nazioni. L’Italia come al solito ne fa una magra figura, arrivando al quarantatreesimo posto, nonostante una buona scuola primaria, una buona sanità e una moderata capacità d’innovazione. Nel capitolo innovazione siamo infatti trentaquattresimi. Ma l' incapacità di trasformare l' innovazione in prodotti industriali [' ]

  • preview

    Iovaccino: l’appello delle madri dei bimbi immunodepressi a Salvini e Di Maio

    La pagina Facebook IoVaccino si è fatta promotrice di un appello ai ministri Salvini e Di Maio da parte di Roberta Amatelli e Lara Redditi, portavoce della petizione “la voce dei bambini più fragili” che è stata firmata da 300mila persone prima di essere presentata in Parlamento nei giorni della discussione sull' emendamento per l' autocertificazione della [' ]

  • preview

    La tragedia della mortalità scolastica

    Uno studente su quattro non arriva al diploma. Esattamente il 30,6 per cento degli iscritti ad un istituto di scuola media superiore. E’ il fenomeno della cosiddetta “mortalità scolastica” che non è solo un ricordo della società contadina. Negli ultimi vent’anni sono stati ben 3,5 milioni gli adolescenti italiani che hanno rinunciato agli studi. Circa [' ]

  • preview

    Conti individuali di Risparmio (CIR): perché la nuova idea del governo per i Titoli di Stato è inutile

    Alcuni articoli di stampa hanno preannunciato una prossima iniziativa legislativa dedicata alla creazione di Conti Individuali di Risparmio (Cir); la proposta del Governo consisterebbe nel mettere a disposizione dei residenti italiani un impiego del risparmio in Titoli di Stato sostenuto da incentivi fiscali. Nelle dichiarazioni che si sono recentemente susseguite da parte di alcuni esponenti della [' ]

  • preview

    Perché il caso Conte-Sapienza è molto più grave di una gaffe universitaria

    Il caso Conte-Sapienza è molto più grave di una semplice ' gaffe universitaria' (come l' ha chiamata Repubblica). Una ricostruzione della vicenda. ' Giuseppe Conte ha interesse a trasferirsi a Roma perché lì svolge la sua attività professionale di collaboratore dello Studio Alpa. Il Dipartimento di Scienze Giuridiche della Sapienza (cui afferisce Guido Alpa, titolare dello studio [' ]

  • preview

    La libertà non ha orari

    Partita un’altra campagna elettorale (per le elezioni europee 2019) è amaramente ripresa la becera e tafazziana battaglia sulla liberalizzazione del commercio: l' esito non è affatto scontato. Gli orari dei negozi in Italia sono stati liberalizzati dal gennaio 2012, sottraendo la competenza a regioni ed enti locali e lasciando la scelta alla libera determinazione di ogni [' ]

  • preview

    Istat: addio alle “scene da matrimonio”

    Papa Francesco farebbe bene, oltre ad occuparsi di immigrazione e di capitalismo, a leggersi gli ultimi dati Istat sulla popolazione, sfornati solo qualche giorno fa. Emerge principalmente un fenomeno, che spiega l’invecchiamento medio della popolazione: ci si sposa sempre meno e si fanno pochissimi figli. Certo, lo sapevamo già ed è una tendenza in linea [' ]

  • preview

    Lo scontro con l’UE è solo rimandato

    Dal 5 marzo Salvini ha individuato nell' elettorato del M5S un boccone ghiotto. Ora che si è arrivati al Mezzogiorno di Fuoco rappresentato dalla Legge di Bilancio per addentarlo, masticarlo e digerirlo cerca di mettere il cappello sull' intera agenda di governo, adottando toni più moderati. Proietta dunque l' immagine di ' uomo del fare' , sfoggiando un’inedito senso dell' equilibrio [' ]