Opinioni

  • preview

    Italia, la corsa sfrenata verso la bancarotta

    La corsa sfrenata verso il baratro della bancarotta prosegue senza incontrare ostacoli dopo che Tria è stato piallato e levigato come una tavola di noce. E in un tripudio di grugniti entusiastici il governo continua imperterrito a pigiare sull’acceleratore: dalle elezioni del 4 marzo sono raddoppiati gli interessi che il contribuente italiano paga sui titoli [' ]

  • preview

    C’è lo spread, ma per fortuna di Salvini c’è anche Temptation Island VIP

    A volte l' è dura, la vita del politico italiano. Deve essere garantista quando acchiappano i suoi amici e giustizialista quando nei guai finiscono i nemici, è costretto a dirgliene quattro ai parlamentari che ha portato con sé a Montecitorio, e, soprattutto, è costretto a dare retta allo spread e pervenire a più miti consigli sul [' ]

  • preview

    I 70 miliardi di coperture per il reddito che il M5S ha smarrito nelle pieghe del divano

    Fabio Scacciavillani illustra in questo video cosa è successo ai 70 diconsi 70 miliardi ' siòre et siòri ' nnamo che m' envecchio ' di coperture che il MoVimento 5 Stelle aveva annunciato in piena campagna elettorale per finanziare le misure promesse e che nel frattempo sono spariti. Se li è arrubbati qualcuno? Li hanno nascosti i [' ]

  • preview

    Mimmo Lucano: vergogna, perché stavolta l’avete fatta grossa

    L’arresto di Mimmo Lucano è l’episodio di violenza politico-giudiziaria più disgustoso dell’anno, ma non solo. Esso è uno dei più vergognosi della storia di un Paese che per decenni ha esportato disoccupati, pezzenti e criminali in tutto il mondo per poi riscoprirsi, a inizio XXI Secolo la pancia piena e il portafogli rigonfio, borghesissimamente in [' ]

  • preview

    Perché Marina Abramovic che mangia una cipolla cruda con la buccia è arte

    A Firenze la mostra sulle performance di Marina Abramovic sta riscuotendo un grande successo sia di critica che di pubblico. Ciò stupisce molto perché l’arte moderna non è facile né da comprendere né da ammirare

  • preview

    Perché il governo Lega-M5S sta giocando con i numeri (e le parole)

    Le previsioni di crescita di qualunque governo sono sempre ottimistiche: diamo un occhio insieme al nuovo DEF: si programma un deficit al 2,4% per 3 anni generando crescita pari a +1,6% nel 2019 e +1,7% nel 2020, con discesa del debito/PIL di un punto all' anno. Torna? Andrebbero prese per buone le stime di crescita, innanzitutto, [' ]

  • preview

    Deficit al 2.4%: come tagliare il ramo su cui siamo seduti

    Con il DEF al 2,4%, come ben spiegato in questo commento di Michele Boldrin, il governo legastellato non propone alcuna misura per favorire la crescita economica e si limita a redistribuire le risorse in favore del proprio elettorato di riferimento. Quella che nel breve, può apparire un progetto logico e, tutto sommato coerente con le promesse [' ]

  • preview

    Aiutiamo Sabrina Giannini a risolvere il mistero di BUTAC!

    Questa è una storia breve ma appassionante, fatta di accuse reciproche, incomprensioni e di un mistero che sono riuscito a svelare grazie alle mie superiori capacità investigative e al supporto della redazione di neXt Quotidiano. L’account della trasmissione “Indovina chi viene a cena” (RAI 3) pubblicizza su Twitter la ripresa della stagione. ' Se non vogliamo [' ]

  • preview

    Il mese dell’educazione finanziaria

    Da lunedì fino alla fine di ottobre saranno più di 200 gli appuntamenti su tutto il territorio nazionale (tutte le iniziative sono pubblicate sul portale quellocheconta.gov.it) coordinati dal Comitato italiano per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria sotto la direzione della Prof.ssa Anna Maria Lusardi, docente alla George Washington University. Il Comitato [' ]

  • preview

    Perché lo spread avrà effetti sull’economia reale italiana (anche se vi dicono di no)

    L' economia italiana è molto lineare, semplice, quasi banale. Se scendono i valori dei titoli di Stato (lo spread sale), soffrono i bilanci delle banche (che sono piene di quei titoli). E le banche stringono i cordoni del credito. La miriade di piccole imprese del nostro sistema produttivo soffoca. Al ristorante non rinnovano il prestito per espandere [' ]