FAQ
BTP, mutui e tassi: cosa cambia con la fine del QE
Ieri la BCE ha annunciato la fine del QE. Cosa accadrà a BTP, mutui e tassi?
Il Fatto va in Borsa
La società Editoriale Il Fatto Spa, editore de Il Fatto Quotidiano, annuncia di avere avviato le attività propedeutiche alla quotazione su Aim Italia, il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese. ' Negli ultimi anni la Editoriale Il Fatto ha intrapreso un percorso di diversificazione del proprio portafoglio prodotti, con l' obiettivo di diventare [' ]
I limiti all’uso del contante che Salvini vuole togliere
Secondo i commercianti, che chiedono da anni a gran voce l' eliminazione dei limiti di spesa, questo darebbe una spinta ai consumi. Ma l' affermazione è campata in aria
Pensioni, la revisione dei coefficienti dal 2019
Chi andrà in pensione il prossimo anno riceverà un assegno leggermente più basso rispetto a chi è andato in pensione nel 2018. Vediamo perché
Paolo Ferrara: il capogruppo M5S indagato per lo Stadio della Roma a Tor di Valle
Il capogruppo nell' inchiesta sul nuovo stadio della Roma a Tor di Valle. Era uno dei partecipanti alla trattativa con Parnasi insieme a Lanzalone
Il video di Paolo Savona che si arrabbia per una domanda sul “piano B”
Alla presentazione del suo libro presso la sede della Stampa Estera il professore se la prende con un giornalista che gli domanda del Piano B
Stadio della Roma, arrestati Lanzalone, Palozzi e Parnasi
Anche il presidente di ACEA diventato avvocato del soccorso grillino per i dossier del Campidoglio tra gli arrestati nell' indagine per corruzione su Tor di Valle
Anche i clan di Latina votavano per le liste vicine a Salvini
L' arresto del clan Di Silvio, famiglia di nomadi italiano, attivo nella zona di Latina. E i casi di compravendita di voti per 30 euro
Il crollo del M5S in Campania
L' effetto Lega si fa sentire nella regione di Roberto Fico: in alcune città passano dal 50% all' 8%, risultati da catastrofe anche dove arrivano al ballottaggio
Amministrative, i voti M5S finiscono alla Lega
Un crollo evidente al Sud dove il M5S passa dal 44% al 15%; al nord e al centro i suoi elettori o si astengono o votano per Salvini