FAQ
Carige, Cassa Centrale valuta una quota del 10%
Le due banche a controllo pubblico devono attendere un via libera ufficiale del Ministero dell' Economia per partecipare all' operazione. In teoria, dovrebbero sottoscrivere il bond per un importo di 175 milioni: cioè 150 milioni da parte del Credito Sportivo e 25 milioni da parte di Mediocredito Centrale
«Appendino mi ha revocato per i poteri forti»
Guido Montanari all' attacco della sindaca di Torino dopo il ritiro delle sue deleghe
Chiara Appendino caccia Guido Montanari dalla Giunta
' La decisione segue le frasi pronunciate sul Salone dell' Auto che non hanno visto smentita ' spiega ' Una scelta non facile dal punto di vista umano, ma che ho ritenuto necessaria nell' interesse della Città e della sua immagine'
Tutti gli uomini dei rubli alla Lega
La galassia di personaggi che ruota attorno ai rubli alla Lega e all' amicizia tra Matteo Salvini e Vladimir Putin. Tutto parte dall' Hotel Lotte di Mosca
Otto per mille, il crollo della Chiesa
Due milioni di persone in meno hanno deciso di dare l' otto per mille alla Chiesa cattolica negli ultimi sette anni. Ma gli incassi sono stabili
TAV, l’ultimatum è il 26 luglio
Per non perdere i fondi l’Italia entro il 26 luglio deve rispondere alla Ue. Di Maio prova a far ingoiare il rospo ai suoi
La flat tax solo sui redditi incrementali?
La Flat tax incrementale non avrebbe un limite di reddito: non ci sarebbe un tetto di 50 o 60mila euro per poter sfruttare il meccanismo, come invece nelle ipotesi di cui si è parlato finora. L’unica condizione sarebbe proprio quella di dichiarare un reddito più alto rispetto all’anno precedente.
Repubblica e il buco nascosto di Carige
Carige ha firmato alcuni contratti con diverse istituzioni finanziarie che, ora, possono esigere dalla banca una somma che può arrivare fino a 239 milioni di euro
Alitalia, Delta Airlines rilancia
Secondo Bloomberg la compagnia aerea statunitense sarebbe intenzionata ad incrementare la propria partecipazione nella newco
Reddito di cittadinanza, la chiamata al lavoro per 200mila famiglie
Lo Stato ha già speso circa un miliardo di euro per i versamenti ai beneficiari del sussidio, di cui quasi 200 milioni solo per alimentare le card delle 120 mila famiglie occupabili che hanno avuto accesso per prime al sussidio, ovvero ad aprile, e che da ormai tre mesi ricevono il reddito di cittadinanza senza lavorare