FAQ
Polveri sottili e PM10: chi inquina davvero l’aria?
Nel bacino padano la prima sorgente di emissione per le polveri sottili (Pm10) è rappresentata dal settore riscaldamento (55%). Il contributo maggiore all’inquinamento residenziale (oltre il 90% del Pm10 e il 64% del Pm2,5) è dato dalla combustione della legna e delle biomasse
Salvini contestato a Casalecchio
Arrivato davanti alla Casa della conoscenza, la biblioteca comunale, dove era allestito un banchetto della Lega, il numero uno del Carroccio è stato accolto da un gruppo numeroso di persone formato da cittadini, studenti e sindacati che ha cantato ' Bella Ciao'
L’ISEE precompilato e i problemi dei maggiorenni in famiglia
Un messaggio Inps spiega la nuova modalità di presentazione (sperimentale) della Dichiarazione Sostitutiva Unitaria (DSU)
Legge elettorale: con il Brescellum vince il centrodestra
Il Partito Democratico eleggerebbe 86 deputati, mentre il Movimento 5 Stelle 76. Infine, sarebbero 5 i deputati di Italia Viva, mentre 2 gli eletti in quota SVP. Nell' emiciclo di Montecitorio, pertanto, la coalizione di centrodestra disporrebbe di 222 deputati, più del doppio dei 91 che invece riuscirebbe ad eleggere il centrosinistra e quasi il triplo dei 76 del Movimento 5 Stelle
Cuneo fiscale, a rischio i redditi bassi
Entro gennaio il decreto sul taglio del cuneo per 14 milioni di lavoratori dipendenti ed entro aprile il varo di una legge delega di riforma che riguarderà detrazioni fiscali, alleggerimento su redditi bassi e medi, sostegno alle famiglie e ambiente
Cellulare e tumori, come evitare i pericoli per la salute
«Il cellulare emette radiazioni solo quando si parla o si trasmettono dati. Basta allontanarlo di pochi centimetri dal corpo perché il livello di emissioni si abbatta. Per stare tranquilli si possono usare auricolare o vivavoce»
Così l’Italia si scopre antisemita
La prima ricerca sulle discriminazioni curata da Euromedia Research: l’1,3% nega perfino l’esistenza della Shoah
La strana storia dei deputati M5S e dello Studio Legale Albania
Il ministro Dadone, contattata dal Fatto, spiega che quella con “Legale Albania” era solo “una collaborazione a titolo gratuito”. Colletti dice di conoscere da anni il titolare dello studio
La nuova IRPEF e il taglio delle aliquote
I paletti del Tesoro sui conti. L’accorpamento dei primi due scaglioni d’imposta costerebbe almeno 20 miliardi
Fisco, il piano del governo: gli 80 euro diventano 100
L’obiettivo con la riduzione del cuneo è allargare il bonus anche a chi guadagna fino a 40 mila euro annui









