Economia
Le cartelle fiscali bloccate al 30 giugno (vanno pagate entro il 2 agosto)
Slitta il pagamento delle cartelle fiscali che viene prorogato dal 30 aprile al 30 giugno: ma c' è già il termine ultimo per il saldo
Cartelle esattoriali: la proroga dello stop al 31 maggio e la rateizzazione in dieci anni
Lo stop alle cartelle esattoriali verrà prorogato fino al 31 maggio: non solo. Alla fine dello stop è prevista una rateizzazione fino a dieci anni. Ecco per chi
Come funziona la garanzia statale per il mutuo prima casa ai giovani?
Come funziona la garanzia statale per il mutuo prima casa ai giovani? Chi ne può usufruire?
Consulenza finanziaria: quando conviene e perché
Oggi è piuttosto semplice riuscire a trovare un consulente finanziario, è sufficiente infatti mettersi alla ricerca online e trovare la figura adatta, con molta attenzione ovviamente
Le 6 missioni del Pnrr italiano da 222 miliardi
Il testo è stato trasmesso in Parlamento: il piano prevede investimenti su infrastrutture, giustizia e molti altri temi
Assegno Unico per i figli: chi può prendere 250 euro
Assegno Unico per i figli: chi può prendere 250 euro da luglio? I requisiti: la quota dipenderà dal reddito
Decreto sostegni: quando arrivano i ristori per le partite iva?
Quando arrivano i ristori per le partite iva previsti con il Decreto Sostegni? Gli aiuti dovrebbero essere accreditati già da dopo Pasqua. E Durigon precisa ulteriormente: ' Entro il 30 aprile tutti avranno i soldi sul conto corrente'
La fine (del cashback) è vicina
Che fine farà il cashback con il governo Draghi? Le risorse destinate alla misura saranno dimezzate. Ma soprattutto potrebbe terminare prima del previsto
L’anno del Covid fa tornare la povertà assoluta ai livelli del 2005
Le stime preliminari dell' Istat mostrano dati tremendi, con oltre due milioni di famiglie sotto la soglia minima
Stralcio cartelle sotto i 5 mila euro: cosa succede con il Dl Sostegno
Il dossier allo studio del governo per il Dl Sostegno prevede l' ipotesi della cancellazione di 60 milioni di cartelle esattoriali sotto i 5 mila euro. I requisiti