Economia
Quanto guadagna il Nord con i pazienti che arrivano dal Sud
La mobilità sanitaria dal Sud porta 1,4 miliardi di euro ogni anno alle regioni del Nord. Chi ci guadagna e chi ci perde
Le liste d’attesa per le visite mediche nelle regioni
Per recuperare l’enorme arretrato di visite, accertamenti e interventi chirurgici congelati nell’emergenza Covid, Regioni e Ministero della Salute sono pronti a spalancare, gratis, le porte degli ambulatori privati ai milioni di assistiti rimasti impigliati in liste di attesa sempre più chilometriche
Tutti gli aiuti delle università agli studenti
Con i soldi tanti atenei hanno già portato la soglia della no tax area a 20mila euro (e altri sono in procinto di deliberarla). Ma non mancano le università che già erano oltre oppurehanno scelto adesso di andarci: Cagliari, Firenze, Parma, Pavia, Messina, Palermo, Pisa (che prevede anche uno sconto del 20% fino a mila euro di Isee), il Politecnico di Torino, La Sapienza,Tor Vergata, Roma Tre, Udine, Verona
Chi accede e chi no al Superbonus 110%
Non solo proprietari: il superbonus è riconosciuto anche a inquilini, usufruttuari e comodatari ma il limite di spesa è complessivo e si calcola sul singolo immobile
Ecobonus 110%: la nuova guida dai lavori alle spese
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato nei giorni scorsi una guida per spiegare le regole dell' ecobonus 110% nel dettaglio, ma, racconta oggi Patrizia De Rubertis sul Fatto, si tratta solo di una prima illustrazione informativa
Decreto Agosto: stop aiuti alle Partite IVA e ai co.co.co.
Dei dodici sussidi messi in campo da marzo a luglio molti non saranno rinnovati: a partire dal reddito di emergenza scaduto il 30 giugno, che ha avuto la metà delle domande previste, fino al sostegno di 1.000 euro per i cococo e all’una tantum per i braccianti
I sette miliardi l’anno che costano le baby pensioni
Quando si parla di pensionati baby, si pensa soprattutto ai dipendenti pubblici che, a partire dal 1973 fino ai primi anni novanta, hanno avuto la possibilità di andare in pensione con requisiti estremamente generosi: alle donne con figli, ad esempio, bastavano 14 anni, 6 mesi e un giorno di lavoro; in genere per gli statali erano sufficienti 19 anni e mezzo
Assegno unico per i figli: l’importo e chi lo può prendere
Le misure che verranno sostituite dall’assegno unico sono le detrazioni fiscali per i figli a carico (8,2 miliardi) e gli assegni per il nucleo familiare per lavoratori dipendenti, pensionati e assimilati (5,9 miliardi), a cui si aggiungono altre voci minori come il premio alla nascita e il bonus bebé
Lo stop alla riscossione delle cartelle esattoriali fino al 2021 nel DL Agosto
Con il prossimo decreto di agosto dovrebbe essere introdotta una ulteriore proroga per i pagamenti delle cartelle esattoriali (comprese le rate della rottamazione) che a settembre altrimenti sarebbero ripresi. Una riflessione sarebbe in corso anche sul fronte della notifica di nuove cartelle così come sulle proroga dello stop ai pignoramenti
Il ritorno in ufficio per un milione di statali e le nuove regole
Oggi lavorano da remoto circa sette dipendenti pubblici su dieci, ovvero due milioni di statali, ma dal prossimo mese solo il 50% di quelli che svolgono attività smartabili saranno autorizzati a rimanere a casa