Economia
Autostrade, la revoca ai Benetton e la gestione all’ANAS
L' articolo approvato “salvo intese”del Milleproroghe stabilisce che sia Anas a subentrare nella gestione dell’autostrada in un primo momento e poi che, in caso di revoca, gli unici risarcimenti dovuti siano per “i costi effettivamente sostenuti, nonché le penali e gli altri costi sostenuti o da sostenere in conseguenza dell’estinzione del rapporto concessorio”
Paola Pisano e il piano per l’innovazione con il contributo di Casaleggio
Il caso dell’apporto fornito dal figlio del cofondatore del M5S alla redazione di un piano che riguarda interessi economici della sua azienda ha diviso la maggioranza. E ha riproposto la questione del conflitto d’interessi di Casaleggio jr
Cosa c’è nel decreto Milleproroghe approvato dal governo Conte
Secondo quanto si è appreso il Cdm ha approvato il dl Milleproroghe con la formula salvo intese e ha dato il via libera al decreto sulle intercettazioni. Il provvedimento, sempre più omnibus (l' ultima bozza è di 38 articoli), ' ripesca' alcune delle misure stralciate dalla manovra
ILVA, l’accordo tra governo e ArcelorMittal e gli esuberi che restano sul tavolo
I numeri degli addetti sono legati indissolubilmente ad un altro obiettivo messo nero su bianco nel memorandum: gli 8 milioni di tonnellate annue di acciaio prodotti a regime nel 2023 (oggi siamo intorno a 4). Solo così sarebbe garantita la piena occupazione, ma i dubbi corrono veloci perché secondo i sindacati solo due altiforni (il 4 e il 5, secondo il piano) più i due forni elettrici, a Taranto non basteranno a raggiungere quota 8 milioni
La discarica a Roma entro il 31 dicembre
Un sito già pronto, al confine tra il XIV Municipio e i comuni di Anguillara e Bracciano. Per sistemarlo, però, ci vorrà almeno un anno. Al massimo 18 mesi. Così a dover inaugurare la discarica sarà il prossimo sindaco
ILVA, Alitalia, Popolare di Bari: quanto ci costano le grandi crisi
ILVA, Alitalia e Banca Popolare di Bari, le tre grandi crisi che i governi di questa legislatura hanno dovuto fronteggiare (sprecando soldi, come nel caso del vettore italiano), sono costate rispettivamente 3 miliardi, 1,5 miliardi e 1,4 miliardi. Ma il conto è destinato a salire
Il dividendo del Papeete: come la Lega fuori dal governo ci fa risparmiare quasi sette miliardi
Ieri il ministro Gualtieri ha dichiarato che nel 2020 lo Stato spenderà 6,7 miliardi di euro in meno per gli interessi sul debito anche grazie al calo dello spread. Secondo il presidente della Commissione Bilancio della Camera Claudio Borghi non è vero e il ministro sta insultando il Parlamento. Eppure quel dato è confermato da uno studio dell' Ufficio Parlamentare di Bilancio
L’intervento lampo da 400 milioni per Banca Popolare di Bari
Le stime sono ancora in corso, ma è possibile che alla fine il conto per Pop. Bari si spinga nella parte alta della forchetta compresa tra 1 e 1,5 miliardi
Plastic Tax e Sugar Tax, rincari fino al 35%
Per Conserve Italia, la sugar tax è quella che avrà un impatto maggiore: tocca i succhi di frutta, i té, gli aperitivi. Alcune grandi aziende del comparto bevande, quasi tutte multinazionali ' come Coca Cola, per esempio, o San Pellegrino del gruppo Nestlé ' per protesta contro la plastic tax sono arrivate a minacciare il blocco degli investimenti
Gli aumenti di stipendio dei bancari
Il nuovo contratto collettivo nazionale dei bancari, firmato ieri da Abi e dai sindacati (Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca e Unisin), riconosce un aumento medio a regime di 190 euro