Cultura e scienze
Come l’OMS cambia le regole del tampone
Indipendentemente dalla severità dell’infezione non è più richiesto il doppio tampone negativo per certificare la fine della malattia
IperCovid: il siero del giorno dopo per proteggere dal Coronavirus
L’obiettivo è fare del siero iperimmune, allestito con gli anticorpi dei guariti, non soltanto una carta in più da giocare nel percorso di cura dei malati critici ma anche un rimedio preventivo da somministrare a chi, per lavoro, venga a a contatto continuo con persone infette
Il Coronavirus è tornato a Pechino su cibi congelati?
Zhang Yong – ricercatore dell’Istituto nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie virali – ha spiegato che il virus potrebbe essere arrivato a Pechino nel cibo congelato d’importazione, senza mutare durante il trasporto e lo stoccaggio
I positivi al Coronavirus oggi sono meno infettivi?
Giuseppe Remuzzi dell' Istituto Mario Negri ha illustrato i risultati di una ricerca che sostiene che i nuovi positivi al Coronavirus SARS-COV-2 non sono contagiosi (o, più correttamente, che lo sono molto di meno rispetto ai primi. Ma non tutti i virologi sono d' accordo
Lo studio dell’ISS sulle acque reflue: il Coronavirus in Italia da prima di Natale
I campioni prelevati nei depuratori di centri urbani del Nord Italia, nel Torinese gli impianti di Castiglione e di Collegno, sono stati utilizzati come «spia» della circolazione del virus nella popolazione
La seconda ondata di COVID-19 arriverà davvero?
«Credo siano possibili due scenari: una seconda ondata a breve termine a genesi locale e un ritorno dell’epidemia in stile simil-influenzale in autunno-inverno, con numeri importanti», dice Massimo Galli, primario del reparto di Malattie infettive I II dell’Ospedale Sacco
Coronavirus: perché calano i ricoveri in Lombardia
Il calo è tangibile soprattutto se paragonato ai 1.564 ricoveri in sole 24 ore del 17 marzo. Ma cosa sta succedendo?
Il desametasone cura COVID-19?
Un antinfiammatorio steroideo dal costo di cinque sterline chiamato desamestone usato contro COVID-19 riduce di un terzo il rischio di morte nei pazienti sottoposti a ventilazione forzata. La Gran Bretagna lo somministrerà ai malati più gravi. Non sembra avere risultati con chi ha sintomi lievi
Come il Coronavirus SARS-COV-2 sta diventando più infettivo
Il Coronavirus SARS-COV-2 potrebbe essere mutato già da alcuni mesi in modo tale da divenire più infettivo, grazie ad un gene per la proteina Spike D614G, già resa nota da altri gruppi di ricerca e ora studiata in provetta infettando cellule umane col ceppo di virus mutato
Sinopharm: il vaccino cinese contro COVID-19
I media statali hanno riferito che il candidato vaccino è stato offerto ai dipendenti cinesi di aziende statali che viaggiano all' estero, mentre gli sviluppatori cercano ulteriori dati sulla loro efficacia. Il produttore cinese di vaccini Sinovac Biotech (Sinovac) ha pubblicato nel fine settimana risultati positivi della sperimentazione clinica preliminare