FAQ
Come cambia il clima in Italia
neXtQuotidiano 21/06/2018
Temperature di un grado più calde tra 2002 e 2016, precipitazioni in calo: i dati dell’ISTAT
Nel periodo 2002-2016 le temperature medie nelle città capoluogo di regione sono state di un grado più calde della media del trentennio precedente, 1971-2000. E’ aumentato il numero dei giorni e delle notti torride, e le ondate di calore durano di più. Parallelamente, dal 2000 le precipitazioni sono cresciute dell’1,6%: più caldo, quindi più evaporazione, e poi piogge più forti e rovinose. E i risultati del cambiamento climatico sono tragici: 157 morti per fenomeni meteorologici estremi dal 2010 nel nostro paese, e 45mila sfollati. L’allarme sull’Italia più calda nel Terzo Millennio emerge dai dati dell’Istat: la temperatura media annua nelle città capoluogo di regione in Italia nel periodo 2002-2016 è di 15,5 gradi, in aumento di un grado rispetto agli anni 1971-2000. Nel periodo 2002-2016 sono in media 110 i giorni estivi e 45 le notti tropicali, rispettivamente 17 e 14 in più rispetto alla media climatologica. Il riscaldamento varia fra lo +0,5C di Cagliari e Genova e il +1,5C di Perugia.
In aumento dal 2000 anche la durata dei periodi di caldo (onde di calore). Parallelamente, si riduce il numero di giorni con gelo (-3), di notti fredde (-9) e di giorni freddi (-11). Piove anche di più: la precipitazione totale media annua nel periodo 2002-2016 è stata pari a 778 mm, l’1,6% in più rispetto al valore climatico 1971-2000 (765,8 mm). Ieri, in contemporanea con i dati Istat sulle temperature, Legambiente ha diffuso un rapporto su “Le città alla sfida del clima“. I numeri portati dalla ong ambientalista completano quelli dell’istituto di statistica, perché mostrano le conseguenze del riscaldamento. Dal 2010 ad oggi sono stati 198 i Comuni italiani colpiti da impatti rilevanti dei cambiamenti climatici, con 340 fenomeni meteorologici estremi, 109 casi di danni a infrastrutture da piogge intense e 157 vittime, oltre a 45.000 sfollati. E se non bastasse la pioggia, ci sono anche le ondate di calore. Tra il 2005 e il 2016, in 23 città italiane hanno causato 23.880 morti.