Vincenzo Vespri
Vincenzo Vespri è professore di matematica all’Università degli Studi di Firenze Oltre ad essere un professore universitario di Matematica che vede con sgomento l'università italiana andare sempre più alla deriva, sono anche un valutatore di progetti scientifici ed industriali (sia a livello italiano che europeo). Vedere nuove idee, vedere imprese che nascono, vedere giovani imprenditori che per realizzare le proprie idee combattono fatiche di Sisifo contro il sistema paleo-burocratico e sclerotizzato, è un' esperienza tipo Blade Runner: " Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser".
A Palermo dopo tanti anni
C’ero stato agli inizi anni 90. Questioni amorose. Avevo una ragazza siciliana. Avevo preso una mansarda in Piazza Marina. All’epoca il centro era ancora in degrado. La chiesa dello Spasimo appena ricostruita. Per entrare nel palazzo si dovevano superare due signorine che esercitavano un antico mestiere e svolgevano, de facto, il lavoro di portinaie (sempre [' ]
Perché gli italiani che ho incontrato in Scozia si vergognano di esserlo
Una vacanza con la famiglia in Scozia costituisce un’ottima occasione per riflettere sull' Italia da distanza di sicurezza, scevro dal peso delle incombenze quotidiane. Mi imbatto in parecchi italiani catalogabili essenzialmente in due tipologie: 1) turisti, prevalentemente caciaroni, occasionalmente maleducati e molesti; 2) una classe media ormai stabilitasi in Scozia (esiste anche una comunità italiana di alta [' ]
Morbillo e chiacchiere da Bar Sport
In questa ondata di ' rinnovamento' è stato arguito che i discorsi da bar prevalgono sulle opinioni degli esperti. Nei Bar Sport della Penisola i 10 milioni di Commissari Tecnici della Nazionale di Calcio hanno ceduto il passo a 10 milioni di immunologhi e di esperti di flussi migratori. Nell’ultima mutazione genetica si sono prodotti 10 milioni di ingegneri civili specializzati in ponti e viadotti. Come rispondere ai guru-webeti del morbillo in quattro mosse
L’equilibrio di Nash e il viadotto Morandi
Applichiamo il ragionamento di Nash alla diatriba attuale Società Autostrade e Governo, con il Governo che minaccia di ritirare la concessione ad Autostrade. Gli attori del gioco in questo caso sono tre'
Il ponte crollato di Genova: un’altra metafora dell’Italia
Ci sono momenti simbolo nella storia del Paese: quelli più anziani come me, si ricordano la vittoria dei Mondiali in Spagna nel 1982 e l' immagine di Pertini con la pipa. Un messaggio confortante, di un paese capace di vincere, risorgendo dal baratro degli Anni di Piombo che lo avevano insanguinato con un Presidente integro ed onesto. Il crollo del ponte di Genova può essere interpretato come una brutale metafora del momento che stiamo vivendo.
Date anche all’Università Italiana la possibilità di assumere Ronaldo!!!!
Cosa hanno in comune il business del calcio e l' alta Formazione Universitaria?
La Smart City e l’Avanguardia del Grande Fratello Blockchain
La smartcity si basa sull' interazione fra le infrastrutture materiali delle aree urbane con il capitale umano, intellettuale e sociale di chi le abita grazie all' impiego diffuso delle nuove tecnologie. Risulta evidente che in questa ottica anche il ' capitale umano' dovrà essere strutturato o riconvertito per facilitare l' interazione con le macchine. L' identità digitale rappresenterà il primo [' ]
“Vi racconto cosa ci succederà tra dieci anni se l’università non cambia”
Per un politico la virtù maggiore forse non è l' honestà honestà (pur essendo un requisito importantissimo) ma il saper interpretare i tempi. Operare scelte oculate significa non dilapidare soldi dei contribuenti. Purtroppo in Italia le scelte sbagliate sono una costante storica. Abbiamo puntato sui transatlantici invece che sugli aerei per le traversate transoceaniche (le famose navi [' ]
Figalli, l’eccellenza figlia di un lungo percorso virtuoso
Ancora una riflessione su Alessio Figalli l’italiano che ha vinto la Fields Medal, l' equivalente del Nobel per la Matematica. Secondo la vulgata che si tramanda nei dipartimenti di Matematica non esiste il Premio Nobel per la Matematica per una questione di corna, una liason d' amore fra la moglie di Alfred Nobel e un matematico svedese [' ]
Twitter e la Filastrocca del Diavolo
Fra poche decine di anni, fuori dal contesto attuale, i posteri non capiranno perché noi usassimo Twitter per diffondere il nostro Sentiment. Come noi non capiamo perché nell' antichità i quadrati magici erano assurti ad oggetti di culto