Vincenzo Vespri

Vincenzo Vespri è professore di matematica all’Università degli Studi di Firenze Oltre ad essere un professore universitario di Matematica che vede con sgomento l'università italiana andare sempre più alla deriva, sono anche un valutatore di progetti scientifici ed industriali (sia a livello italiano che europeo). Vedere nuove idee, vedere imprese che nascono, vedere giovani imprenditori che per realizzare le proprie idee combattono fatiche di Sisifo contro il sistema paleo-burocratico e sclerotizzato, è un' esperienza tipo Blade Runner: " Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser".

  • preview

    Leggendo il Paradiso di Dante

    Ad Ottobre ero stato un conferenziere “per caso” a un convegno su Dante. Di fronte a specialisti nel settore, abili divulgatori, mi sono reso conto della mia profonda ignoranza sull’argomento: dall’epoca del Liceo, infatti, l’unico mio incontro con Dante erano stati gli spettacoli-show fatti da Benigni a Piazza Santa Croce. Piacevoli, perfino istruttivi, ma molto [' ]

  • preview

    L’anno che verrà

    Siamo a Natale. Il solstizio d‘inverno è passato e un nuovo anno si avvicina. Come nel venditore degli Almanacchi di Leopardi si spera in un anno migliore. In realtà in gioventù avevamo sperato che le magnifiche sorti e progressive ci portassero addirittura in una nuova era. La bellissima canzone Aquarius del musical Hair rifletteva una [' ]

  • preview

    Scoop sulla campagna elettorale di Cicerone. Purtroppo ancora d’attualità

    Manuale vintage di come si vincono le elezioni. Ossia niente di nuovo sotto il sole….

  • preview

    Il caso Ilaria Capua non è un caso

    Sono stato a Roma per un premio relativo alla divulgazione scientifica. Fra i premiati c’era giustamente Ilaria Capua famosa per due cose: la prima è stata quella di rendere di dominio pubblico la sequenza genica del virus dell’aviara che iniziò la così detta scienza open source, la seconda è che nel 2014 fu indagata per [' ]

  • preview

    Il mio viaggio in Culolandia

    I passeggeri del mitico 43 diretto a Culolandia sono una metafora dell’Italia. Siamo troppo stanchi e sfiduciati per volere a che fare con notizie vere, vogliamo invece notizie farlocche per poter illuderci di vivere una vita diversa

  • preview

    Cosa è la Russia oggi?

    Pensare di aver capito l’immensa Russia dopo una permanenza di poco più di una settimana è una pia illusione, ma ci provo. La prima cosa che uno nota è l’amore dei Russi per Putin. Lo amano perché ha ridato dignità e prestigio a una nazione sconfitta. Considerano inoltre (a mio parere giustamente) le sanzioni economiche una [' ]

  • preview

    L’importanza di una politica d’accoglienza intelligente

    Sono a Mosca per la partecipazione a un convegno che si tiene presso l’Università dell’Amicizia dei Popoli. Questa Università è stata fondata nel 1960 e ha come obiettivo primario di fornire istruzione superiore e formazione professionale ai giovani provenienti dalle nazioni dell’ex Terzo Mondo. È dedicata a Patrice Lumumba, presidente del Congo, barbaramente ucciso da [' ]

  • preview

    EURussia: un futuro possibile?

    Ero stato a Mosca 25 anni fa. La Russia stava subendo le conseguenze della sconfitta nella Guerra Fredda. Pochi avrebbero scommesso che si sarebbe potuta riprendere da una disfatta di quelle proporzioni. Mi ricordo sui marciapiedi lunghe file di pensionati che cercavano di vendere le loro misere cose per racimolare qualcosa da mangiare come pure [' ]

  • preview

    La Calabria si sta svegliando

    In Calabria per lavoro mi ritrovo a passare una piacevole serata con il Rettore dell’Università della Calabria. Molisano di nascita, pisano per formazione scientifica, è ormai, da 40 anni, cittadino di Calabria, terra che adora. È un geologo specializzato in beni architettonici. Mi racconta della peculiarità geologica della Calabria: è un pezzo di Alpi che [' ]

  • preview

    Tutti gli esseri umani hanno un rating: non è Black Mirror, è la realtà

    Su Netflix ha fatto scalpore un telefilm della serie Black Mirror. Racconta di una ipotetica società dove tutti gli esseri umani hanno un rating, esattamente come adesso si fa il rating dei ristoranti o degli hotel, allo stesso modo, tramite like e dislike, il singolo individuo di questa ipotetica società riceve un social credit. In [' ]