Vincenzo Vespri

Vincenzo Vespri è professore di matematica all’Università degli Studi di Firenze Oltre ad essere un professore universitario di Matematica che vede con sgomento l'università italiana andare sempre più alla deriva, sono anche un valutatore di progetti scientifici ed industriali (sia a livello italiano che europeo). Vedere nuove idee, vedere imprese che nascono, vedere giovani imprenditori che per realizzare le proprie idee combattono fatiche di Sisifo contro il sistema paleo-burocratico e sclerotizzato, è un' esperienza tipo Blade Runner: " Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser".

  • preview

    Sant’Anubi benedetto, protettore dell’anima mia

    Son stato ad Atene. La Grecia è stata la culla della nostra cultura. Non è possibile nasconderci: la nostra formazione è greca… Come non possiamo non definirci cristiani così non possiamo non riconoscere le nostre radici greche. La Grecia ha inventato il mondo occidentale così come è adesso. Ha inventato anche il modello politico che [' ]

  • preview

    La teoria dei giochi applicata alla politica

    Attualmente in Italia tutto è un complotto. L’inchiesta su Salvini? Un complotto. L’arresto dei genitori di Renzi? Ovviamente giustizia ad orologeria… Sarà vero? E soprattutto perché siamo in una situazione così peculiare rispetto ad altri paesi? Secondo me la causa principale è stato lo stravolgimento della nostra Costituzione operato ai tempi di Mani Pulite. I [' ]

  • preview

    Come è cambiata la classe dirigente in Italia

    Lo scorso anno uscì il bando per essere commissario nel concorso da Dirigente Scolastico. Riferii a casa di questo bando dicendo che solo un idiota poteva partecipare considerando il notevole impiego richiesto, la responsabilità e il compenso irrisorio di circa un euro all’ora… i raccoglitori di pomodoro sono molto meglio pagati.. Non l’avessi mai detto, [' ]

  • preview

    La differenza fra stare in Italia e in Finlandia? La si intuisce sorseggiando un espresso

    In Finlandia per lavoro. Mi ci son trovato bene. Qui si vive bene come del resto mi confermano tutti gli Italiani che ho incontrato ad Helsinki. Ma perché questa idea così positiva sulla Finlandia? Da dove scaturisce? Sicuramente la vita qui è molto ben organizzata. L’Università funziona molto bene. Le distese di neve su cui [' ]

  • preview

    I ain’t got time to bleed

    In un’ epica scena del film Predator, un mercenario interpretato dall’ex wrestler Jesse Ventura (poi diventato Governatore del Minnesota) dice la frase che è talmente impegnato nel combattere da non avere tempo da perdere nel sanguinare. Penso che questa sia una frase che si addice alla vita frenetica che stiamo vivendo. In queste settimane sono [' ]

  • preview

    In Calabria crescono le banane

    Questa settimana, il lavoro mi ha potato in giro in “provincia”: in rapida successione prima Perugia, poi Cosenza e Catanzaro ed infine in Lunigiana. L’Umbria e Perugia sono una bomboniera. Pur essendo vicini a Firenze non è comodo arrivarci. La ferrovia è a un solo binario. I treni sono abbastanza radi e impiegano (quelli più veloci) [' ]

  • preview

    I figli della Rivoluzione digitale

    Mi son letto l’ultimo libro di Baricco: The Game. E concordo che il M5S è il figlio naturale di questa rivoluzione. Come, secondo me, la Lega

  • preview

    Perché morire per la libertà dei curdi? È solo questione di Avere o Essere

    Il fratello di un mio compagno di Università si è arruolato nelle milizie curde dell’YPG ed è caduto combattendo per la libertà di quel popolo. Aveva 50 anni e dei figli. Perché l’ha fatto? Se uno legge il bel libro “Il Combattente” di Karim Franceschi o scorre le strisce di ZeroCalcare, Kobane Calling, capisce che [' ]

  • preview

    Cosa può fare l’università per il Sud e i giovani

    È appena uscita la tabella dei Punti Organici relativa al 2018 (con un anno di ritardo!). Grande clamore perché ha trasferito 270 posti dalle Università del Sud alle Università del Nord. Lasciando perdere che contemporaneamente il Governo istituiva la Normale di Napoli assegnando alla Federico II ben 50 Milioni di Euro ( e quindi in [' ]

  • preview

    La questione settentrionale

    Sono stato sul Lago di Como per l’ultimo dell’anno mangiando cibo tipico della valli alpine e ascoltando musica adeguata all’ambiente. ll concerto di fine anno è stato a base di valzer di Strauss: dalla marcia di Radetzki al bel Danubio blu. Immerso in questa atmosfera ho incominciato a pensare che forse la narrazione del nostro [' ]