Vincenzo Vespri
Vincenzo Vespri è professore di matematica all’Università degli Studi di Firenze Oltre ad essere un professore universitario di Matematica che vede con sgomento l'università italiana andare sempre più alla deriva, sono anche un valutatore di progetti scientifici ed industriali (sia a livello italiano che europeo). Vedere nuove idee, vedere imprese che nascono, vedere giovani imprenditori che per realizzare le proprie idee combattono fatiche di Sisifo contro il sistema paleo-burocratico e sclerotizzato, è un' esperienza tipo Blade Runner: " Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser".
W la Scuola
Sono stato coinvolto, sostanzialmente mio malgrado, in un concorso per Dirigenti Scolastici (i vecchi Presidi) che attualmente è alla fase degli orali. Sfilano di fronte alla nostra commissione concorrenti provenienti da tutta Italia. Al di là degli aspetti valutativi (non è bello dare un voto a persone ormai mature, alcune perfino più anziane di me) [' ]
698 anni e non li dimostra
Quasi 700 anni fa moriva Dante ma la sua opera e il suo pensiero sono ancora attuali. A Ravenna organizzano, come ogni anno, un convegno che raccoglie Dantisti da ogni parte del mondo. In Italia sottovalutiamo quanto sia apprezzato Dante. Vi erano sì molti Italiani che insegnano Dante in Università Italiane o Estere (ho incontrato [' ]
Chi ci ha guadagnato e chi ci ha perso con le elezioni europee
Qualche riflessione sulle elezioni europee. Vari gli spunti. Il Centro Destra si è liberato di Berluska, che per 25 anni ne era stato padre padrone, legando a doppio filo la Destra alla sua persona, sia nel bene che nel male. La nuova Destra non ha riacquistato la libertà… anzi…è legata a Salvini, anche lui un [' ]
Le Due Scuole
Come ogni anno la scuola di mia figlia ha organizzato la rappresentazione di una tragedia greca a Palazzolo Acreide. All’inizio volevo andarci ma lo sciopero Alitalia mi aveva dissuaso. Un’emergenza, ossia, il fatto che abbiano rubato a mia figlia il portafoglio con tutti i soldi e la carta d’identità mi ha costretto ad organizzare il [' ]
Merda e sangue
L’indimenticabile Rino Formica diceva che la politica è merda e sangue. L’ho sempre interpretata così: la politica è potere e soldi, e quindi attrae le merde, ma, per poter andare avanti, ha bisogno del sacrificio (e quindi del sangue) di quelli che ci credono davvero. La campagna elettorale di queste Europee è l’esemplificazione di questa [' ]
Il Secolo Breve è un’altra Corazzata Potemkin?
Mia figlia, a scuola, era alle prese con la lettura del Secolo Breve. Siccome si lamentava della difficoltà della lettura, e siccome io mi ricordavo quanto tale saggio fosse stato celebrato, ho deciso di leggerlo nella sua interezza (ossia sciropparmi le 360 pagine dell’opera) per dimostrarle che le sue critiche erano del tutto immotivate. Il [' ]
Florentia
Un paio di giorni fa, ho incontrato un collega architetto. Sto scrivendo un articolo sulla struttura architettonica del Paradiso di Dante e mi piacerebbe accompagnare il mio intervento con disegni fatti da un vero professionista. D’altra parte, l’Architetto potrà sempre dire che un Prof di Matematica gli ha chiesto di disegnare una struttura architettonica veramente [' ]
W la Quota Azzurra
A Roma, qualche giorno fa, ho incontrato il mio Prof. Lo chiamo così, come il mio Prof perché è stato il mio advisor durante il dottorato. Per lavoro ho incontrato tanti altri Prof e ho collaborato con tanti altri, ma lui è stato quello che mi ha insegnato il “mestiere” e sarà sempre lui e [' ]
Potere ai comici
In Ucraina il nuovo presidente è Zelensky un comico senza alcuna esperienza governativa. Non ci possiamo stupire proprio noi Italiani in quanto il partito che è stato più votato in Italia è un partito fondato da un comico. Si possono fare varie riflessioni. La prima è che l’Italia mantiene la caratteristica di laboratorio politico che [' ]
Il Lonfo raramente barigatta
Per festeggiare la giornata di Pasqua mi sono concesso un pomeriggio post pranzo basato sula visione di un film che mi è sempre piaciuto molto : Amici Miei Atto I e II (teoricamente ne sarebbero due di film, ma hanno una unitarietà così intrinseca..). Uno dei punti più significativi e divertenti è quello della supercazzola. [' ]