Vincenzo Vespri
Vincenzo Vespri è professore di matematica all’Università degli Studi di Firenze Oltre ad essere un professore universitario di Matematica che vede con sgomento l'università italiana andare sempre più alla deriva, sono anche un valutatore di progetti scientifici ed industriali (sia a livello italiano che europeo). Vedere nuove idee, vedere imprese che nascono, vedere giovani imprenditori che per realizzare le proprie idee combattono fatiche di Sisifo contro il sistema paleo-burocratico e sclerotizzato, è un' esperienza tipo Blade Runner: " Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser".
Gimondi e Peter Fonda: icone di un mondo passato o di un mondo futuro?
Sono venuti a mancare quasi contemporaneamente due personaggi importanti della mia gioventù: Felice Gimondi e Peter Fonda. Scoprii l’esistenza di Gimondi quando avevo 6 anni vedendo un suo ritratto, a grandezza naturale, fresco vincitore del Tour de France, nella vetrina di un bel negozio di biciclette da corsa sulla passeggiata di Viareggio. L’ho sempre paragonato al [' ]
Il Palio di Siena: simbolo di un’Italia che non rinnega se stessa
Il mio laureando è di Siena e mi ha sempre parlato del Palio come di un evento da non perdere. Mia figlia è appassionata di cavalli. Quindi il sedici agosto sono andato con la famiglia a vedere il Palio ospite del Comune di Siena. Arrivi a Siena e vedi una campagna bellissima e ricchissima. Segno di [' ]
Questa crisi di governo è più avvincente di una telenovela
Questa crisi governativa è molto più ricca di colpi di scena di una telenovela sudamericana. E come in ogni telenovela che si rispetti, molti di questi colpi di scena, oltre ad essere imprevisti, sono anche assurdi ed illogici. E’ l’ esemplificazione che la realtà, come diceva Shakespeare, supera (e di gran lungo) la fantasia: “ [' ]
La forza delle tradizioni
L’altro giorno mi è venuta a trovare una cara amica di religione ebraica. La cosa che mi ha colpito è il grande numero di precetti a cui gli Ebrei si attengono. Oltre al riposo del sabato e il non poter mangiare carne di maiale, non possono mangiare molluschi e crostacei, non possono cucinare assieme carne [' ]
Che cos’è il genio?
Che cos' è il genio? È fantasia, intuizione, decisione e velocità d' esecuzione (il Perozzi). In questa crisi di Governo i colpi di scena si susseguono a ripetizione. E si susseguono anche le genialate. Fino a qualche giorno fa, Zingaretti era raggiante. Il Governo “anti-fascista” PD-5Stelle era impedito dalla cocciutaggine di Renzi che già aveva impedito il [' ]
L’Uomo Forte
Quando uno ascolta Salvini, si rimane meravigliati del suo linguaggio e del suo atteggiamento. Si rivolge al popolo, con un linguaggio popolare, non prestando alcun riguardo all’élite. Anzi facendo di tutto per farla imbufalire. Comizi in bermuda, proclami da una spiaggia, linguaggio duro e volgare da Lega prima maniera. Eppure è un politico navigato che [' ]
Il Governo che verrà?
Questa crisi politica è, a mio parere, misteriosa. Non capisco, infatti, perché si debba andare alle elezioni: ' La Lega aveva appena ottenuto tutto quello che poteva ottenere dai 5 Stelle (Decreto Sicurezza e TAV). Doveva essere il M5S a provocare la crisi ed ad andare all’opposizione non la Lega! ' Con nuove elezioni la Lega [' ]
Salvini e come è cambiato il mestiere di politico
In questi giorni, come risposta al ballo delle cubiste sulle note dell’inno d’Italia fatto in presenza di Salvini a Papeete Beach, circolano foto di Aldo Moro in giacca e cravatta in spiaggia con la figlia (per fortuna almeno la bimba in costume). Secondo me non c’è nessuno scandalo. Sono solo un segno dei cambiamento dei tempi. [' ]