Vincenzo Vespri

Vincenzo Vespri è professore di matematica all’Università degli Studi di Firenze Oltre ad essere un professore universitario di Matematica che vede con sgomento l'università italiana andare sempre più alla deriva, sono anche un valutatore di progetti scientifici ed industriali (sia a livello italiano che europeo). Vedere nuove idee, vedere imprese che nascono, vedere giovani imprenditori che per realizzare le proprie idee combattono fatiche di Sisifo contro il sistema paleo-burocratico e sclerotizzato, è un' esperienza tipo Blade Runner: " Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser".

  • preview

    Tecnologia&Legge

    Il giorno dopo che sono arrivato dal Kazakhstan, il mio studente aveva organizzato la sua partecipazione a un convegno organizzato dalla Facoltà di Legge dell' Università di Milano per esporre la sua esperienza da miner di bitcoin (fatta nel tirocinio sotto la mia supervisione). Ora il mio studente si laureerà alla triennale di Informatica a Dicembre [' ]

  • preview

    Bye bye, Kazakhstan

    Sto rientrando in Italia. Bella esperienza, forse più interessante che bella. E' una giovane nazione non abituata alle esigenze di un turista quadratico medio e quindi non offre quelle facilities che nazioni più evolute (dal punto di vista dell' accoglienza turistica) offrirebbero. Sapevo di deserti dove le rocce sono state modellate in modo strano, della fauna [' ]

  • preview

    Alma-ty: la città del Grande Gioco

    L' ultima tappa del mio viaggio in Kazakhstan è stata Alma-ty. Prima era chiamata Alma-ata. Evidentemente ai kazaki piace cambiare spesso il nome delle città. E' situata alla fine della steppa. Alle pendice del massiccio del Tian-Shan (in cinese significa Montagne Celesti). Montagne molto belle, di tipo alpino. Numerosi i resort, le piste di pattinaggio e [' ]

  • preview

    Sullo Steppa-Express

    Prima di prendere il treno per Almaty (che significa letteralmente “il nonno delle mele”- le mele sono originarie di qui) ho bighellonato per Astana. L' Università dove sono stato è dedicata a Gumilev. Pensavo che questo Gumilev fosse il poeta. Figura molto interessante, non molto conosciuta in Occidente. Fu uno dei poeti del movimento acmeista (un movimento [' ]

  • preview

    Nominiamo Toto Cutugno Ambasciatore della Cultura Italiana?

    Finito il convegno ho fatto il turista per la città di NurSultan. Molte le cose si notano immediatamente . Popolo giovane, fiero e convinto che il futuro sarà migliore. Forse il simbolo di cosa sia questo popolo è una giovane ragazza che ho incontrato a pranzo: ha conseguito da poco il dottorato in matematica, ha [' ]

  • preview

    I due Mattei

    L' altro giorno c' è stata l' intervista doppia da Vespa dei due Mattei. Stando all' estero l' ho vista registrata, sapendo già i punti salienti, quindi l' ho gustata in modo diverso da chi ha avuto l' emozione della diretta. Alcune osservazioni preliminari: * è stato sicuramente intelligente, da parte di entrambi, accettare il confronto. Gli Italiani sono stufi di avere politici [' ]

  • preview

    Cosa si dice nella steppa del Kazakhstan

    Il Kazakhstan è nell' Asia centrale. Il luogo sulla Terra più lontano dal mare. La catena dell' Himalaya blocca i venti caldi del sud. I venti artici non hanno invece alcun ostacolo. Il clima è una conseguenza di questa “infelice” posizione geografica: freddo (stamani nevischiava), vento, cielo buio. Quando vado a piedi all' Università canticchio la vecchia canzoncina [' ]

  • preview

    Kazakhstan: molto più di Borat

    In partenza per il Kazakhstan. Per molte persone è noto solo per essere la terra di Borat, il film satirico che, se uno lo vede in modo superficiale, mette in ridicolo i costumi di questa grande nazione asiatica, ma, in realtà mette in luce la debolezza e l' intrinseco razzismo della società americana. In realtà il Kazakhstan [' ]

  • preview

    Grande Fratello o Nuova Età dell’Oro?

    È indubbio che siamo di fronte a cambiamenti epocali della società umana. La globalizzazione e la facilità di viaggiare determinano migrazioni epocali che fanno impallidire (per vastità ed intensità) le grandi migrazioni del passato. Nella storia, quando, per grandi migrazioni, si sono incontrate\scontate culture, si sono succeduti sia periodi di grande splendore che periodi di [' ]

  • preview

    Il futuro genomico prossimo venturo (per non parlare della proteomica)

    L' altro giorno ho seguito un progetto di ricerca relativo alla sequenziazione del genoma e alla proteomica. È impressionante sia quanto poco sappiamo del corpo umano e come la Medicina velocemente stia passando da essere un' arte a divenire finalmente una scienza (magari statistica, ma sempre scienza). I progressi sono stati incredibili. Il primo sequenziamento del genoma [' ]